Sangue e arena (film 1922)
Sangue e arena | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Blood and Sand |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1922 |
Durata | 80 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Fred Niblo Dorothy Arzner (non accreditata) |
Soggetto | dal romanzo Sangre y arena di Vicente Blasco Ibáñez e dal lavoro teatrale di Tom Cushing |
Sceneggiatura | June Mathis |
Produttore | Fred Niblo |
Produttore esecutivo | Jesse L. Lasky |
Casa di produzione | Paramount Pictures, Famous Players-Lasky Corporation |
Fotografia | Alvin Wyckoff |
Montaggio | Dorothy Arzner (non accreditata) |
Trucco | Monte Westmore (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
|
Sangue e arena (Blood and Sand) è un film muto del 1922 diretto da Fred Niblo e da (non accreditata) Dorothy Arzner, remake della pellicola spagnola del 1916
Dramma passionale basato sul romanzo del 1909 Sangue e arena (Sangre y Arena) di Vicente Blasco Ibáñez, ebbe un grandissimo successo al botteghino. Primeggia su tutte la figura di Rodolfo Valentino, con il suo magnetismo personale sorretto da una buona sensibilità recitativa.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
È una storia d'amore e morte ambientata a Siviglia (Spagna). Juan Gallardo sogna di diventare un torero come già fu suo padre, morto proprio nell'arena, nonostante il parere contrario dei familiari. Riuscirà nel suo intento e raggiungerà la celebrità e la ricchezza oltreché la passione per due donne: Carmen Espinosa, una ragazza povera che sposerà, e Donna Sol, un'affascinante quanto volubile nobildonna. Ma il destino è crudele e Juan morirà durante l'ultima corrida chiedendo perdono alla sua fidanzata per averla tradita.
Remake[modifica | modifica wikitesto]
- Sangue e arena (Blood and Sand), diretto da Rouben Mamoulian, con Tyrone Power, Linda Darnell e Rita Hayworth (1941)
- Ossessione d'amore (Sangre y arena), diretto da Javier Elorrieta, con Chris Rydell, Sharon Stone e Ana Torrent (1989)
Da notare che lo stesso Blasco Ibáñez codiresse la prima versione cinematografica del suo romanzo nel 1916: Sangre y arena, opera restaurata nel 1998 dalla Filmoteca de la Generalitat Valenciana.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Dizionario del cinema americano", di Fernaldo Di Giammatteo, Editori Riuniti, Roma, 1996, pag.62
- ^ Las versiones mudas de “Sangre y Arena”, su arteylibertad.org. URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sangue e arena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sangue e arena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sangue e arena, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Sangue e arena, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Sangue e arena, su FilmAffinity.
- (EN) Sangue e arena, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Sangue e arena, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Sangue e arena, su Silent Era.
Sangue e arena, su Moving Image Archive, Internet Archive.
- (EN) Sangue e arena su silenthollywood
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2019093283 |
---|