Sandro De Feo
Sandro De Feo (Modugno, 18 novembre 1905 – Roma, 2 agosto 1968) è stato uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha operato poco a Modugno (in provincia di Bari), sua città natale, ma ha sempre conservato il ricordo della vita del paese agricolo.
Laureatosi in legge a Roma, ha collaborato come critico letterario e cinematografico per diverse testate italiane: Il Messaggero, Il Corriere della Sera, L'Espresso, La Stampa, Il Mondo, L'Europeo.
Scrisse diversi saggi d'arte e tre romanzi: "Gli Inganni" (1962), "La Giudìa" (1963), "I Cattivi Pensieri" (1967).
Dagli anni Trenta fu sceneggiatore per la Cines di Emilio Cecchi.
In diverse occasioni, fece parte della giuria della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Fra gli altri, componevano con Sandro De Feo la giuria dell'edizione del 1952 Filippo Sacchi, Giuseppe Ungaretti e Enrico Falqui.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Soggetti e sceneggiature[modifica | modifica wikitesto]
- Ragazzo regia di Ivo Perilli (1933) soggetto
- È caduta una donna, regia di Alfredo Guarini (1941), co - sceneggiatura
- Documento Z 3. regia di Alfredo Guarini (1941), co - sceneggiatura
- Marechiaro, regia di Giorgio Ferroni (1949) soggetto e sceneggiatura
- Europa '51, regia di Roberto Rossellini (1952) sceneggiatura
- La provinciale, regia di Mario Soldati (1953) sceneggiatura
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1961 ha vinto il Premiolino per l'articolo Saragat: ecco perché si parla di una mia conversione.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sandro De Feo Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sandro De Feo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79421964 · ISNI (EN) 0000 0003 7407 366X · SBN IT\ICCU\CFIV\028623 · LCCN (EN) n85294190 · GND (DE) 119387417 · BNF (FR) cb14091373v (data) · BAV ADV11471189 |
---|