Sandracca
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento chimica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sandracca | |
---|---|
![]() | |
Numero CAS | |
Caratteristiche generali | |
Composizione | resina di T. articulata |
Aspetto | solido giallastro dall'odore caratteristico |
Stato di aggregazione (in c.s.) | solido |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1.050 - 1.095 |
Temperatura di fusione (K) | 140 - 150 °C |
La sandracca è una resina estratta dal Tetraclinis articulata, albero della famiglia delle Cupressaceae originario del Nordafrica.
È usata per la preparazione di vernici e lacche, talvolta pura, ma più spesso miscelata ad altri componenti. Aggiunta assieme ad altre resine alla gommalacca diventa un ottimo prodotto per la protezione di mobili e strumenti musicali.
Fino all'inizio del Novecento era usata in cancelleria: veniva strofinata per rendere impermeabile e riscrivibile la carta dopo una raschiatura correttiva.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sandacar data sheet (PDF), su kremer-pigmente.com. URL consultato il 22 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).