San Cristóbal Ecatepec
Jump to navigation
Jump to search
San Cristóbal Ecatepec località | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Comune | Ecatepec de Morelos | |
Territorio | ||
Coordinate | 19°36′03.6″N 99°02′49.2″W / 19.601°N 99.047°W | |
Altitudine | 2 260 m s.l.m. | |
Superficie | 151,3 km² | |
Abitanti | 19 772 (2005) | |
Densità | 130,68 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 55000 | |
Fuso orario | UTC-6 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Ecatepec (termine nahuatl per "collina del vento") fu un altepetl o Città-Stato azteco situato nella Valle del Messico. Oggi è un villaggio centrale e capoluogo del comune di Ecatepec de Morelos.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1428 ed il 1539 Ecatepec fu governata dai tlatoani (letteralmente "oratori"). I tlatoque (plurale di tlatoani) di Ecatepec erano strettamente imparentati con la dinastia che regnò su Tenochtitlán.
- Chimalpilli I, nipote di Motecuhzoma I
- Tezozomoc, figlio di Chimalpopoca
- Matlaccohuatl, la cui figlia Teotlalco sposò Montezuma
- Chimalpilli II, figlio di Ahuitzotl
- Diego Huanitzin, nipote di Axayacatl
In seguito Diego Huanitzin fu nominato anche tlatoani di Tenochtitlan da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ecatepec de Morelos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ecatepec.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144242332 · LCCN (EN) n80045386 · GND (DE) 4841890-0 |
---|