Samuel Elisée von Bridel-Brideri
Samuel Elisée von Bridel-Brideri (Crassier, 28 novembre 1761 – Gotha, 7 gennaio 1828) è stato un botanico svizzero.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nel comune di Crassier, nel cantone di Vaud, Samuel Elisée von Bridel-Brideri[1] studiò all'Università di Losanna. A 19 anni si spostò a Gotha, dove divenne precettore dei duchi Augusto e Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg, con i quali ebbe l'opportunità di effettuare numerosi viaggi.[2]
Studioso di botanica, tra il 1797 e il 1819 scrisse la Muscologia recentorium, opera in sette volumi, nella quale pose in essere una nuova classificazione dei muschi.[2] Tra il 1826 e il 1827 pubblicò la Bryologia Universa, nella quale fissò i suoi studi nel campo della briologia. La maggior parte del suo erbario fu acquistata dal Museo Botanico di Berlino, e fuggì fortunatamente alla distruzione provocata dai raid aerei sulla città del marzo 1943.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alcune fonti riportano il nome di Samuel Elias von Bridel-Brideri (DE) Bridel-Brideri, Samuel Elias von, su daten.digitale-sammlungen.de, Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ a b Bridel, Samuel Elisée, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ (EN) Elke Zippel, Type material in the moss herbarium of Samuel Elisée von Bridel, 1. (PDF), su bgbm.org, BGBM Berlin-Dahlem. URL consultato l'8 dicembre 2014.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, DE, FR) Samuel Elisée von Bridel-Brideri, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Opere di Samuel Elisée von Bridel-Brideri, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12298652 · ISNI (EN) 0000 0000 8357 0674 · CERL cnp00648810 · LCCN (EN) no2024076395 · GND (DE) 116495995 · BNF (FR) cb106143664 (data) |
---|