Sambonet Paderno Industrie
Sambonet Paderno Industrie | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1856 a Vercelli |
Sede principale | Casalino (NO) |
Persone chiave | Franco Coppo (amministratore unico) |
Settore | metalmeccanica/Metallurgica |
Prodotti | posateria, vasellame, pentolame |
Fatturato | 170 milioni di € (2016) |
Dipendenti | 270 (Sambonet Paderno)[1] 1100 (Rosenthal)[2] (2010) |
Sito web | corporate.sambonet.it |

Sambonet Paderno Industrie è un'azienda italiana di posateria, vasellame, pentolame e accessori per la cucina.
L'azienda è nata dalla fusione tra Sambonet, fondata nel 1856 a Vercelli, e il gruppo Paderno. Nel 2009 ha acquisito il marchio tedesco Rosenthal, nel 2013 Arzberg nel 2015 i marchi francesi Raynaud (porcellane Limoges) e Ercuis. Controllata dalle famiglie dei fratelli Pierluigi e Franco Coppo attraverso la holding Arcturus Group.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sambonet fu fondata a Vercelli il 15 maggio 1856 da Giuseppe Sambonet, orafo e diplomato presso l'istituto di Belle Arti[3]. Negli anni Trenta fu tra le prime industrie in Europa per la produzione di posateria in acciaio inossidabile[4].
Nel 1997 Sambonet viene acquisita da Paderno[1], gruppo fondato nel 1925 a Milano[5] e dedicato alla produzione di pentolame ed articoli per la cucina. Nel novembre 2004 avviene la fusione tra i due marchi e l'azienda assume la denominazione "Sambonet Paderno Industrie"[1][4], nel cui portfolio di brand è presente anche il marchio tedesco Arthur Krupp[1] e quello svizzero Beard[6].
Nel 2006 l'azienda ha ricevuto da Confindustria il Confindustria Awards for Excellence[1][7].
Nel 2009 l'azienda acquista Rosenthal, marchio tedesco di design per la tavola, fondato da Philipp Rosenthal nel 1879[2]. Nell'agosto 2013 il gruppo acquisisce inoltre Arzberg[8], altro marchio tedesco specializzato in prodotti di porcellana. Nello stesso anno apre inoltre un punto vendita monomarca a Williamsburg, New York [9].
Nel 2015 l'azienda ha acquisito due imprese francesi, Raynaud, produttore delle porcellane Limoges, e Ercuis (posateria in argento). Dal 2016 i numerosi brand sono posti sotto il controllo della holding Arcturus Group.[10]
I brand
[modifica | modifica wikitesto]- Sambonet
- Paderno
- Arthur Krupp
- Rosenthal
- Rosenthal meets Versace
- Thomas
- Hutschenreuther
- Azberg
- Ercuis
- Raynaud
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Lalla Negri, La “Sambonet Paderno Industrie Spa” si racconta Archiviato il 29 giugno 2011 in Internet Archive., Corriere di Novara, 27/06/2011
- ^ a b Sambonet e Rosenthal, la coppia che vuole sbancare la tavola, la Repubblica, 15/03/2010
- ^ Storia Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive., Sambonet.it
- ^ a b Confindustria Awards for Excellence[collegamento interrotto], Confindustria.it
- ^ Company Archiviato il 10 giugno 2012 in Internet Archive., Paderno.it
- ^ Sambonet: acquisita Beard, Il sole 24 ore
- ^ Confindustria Awards for Excellence - Vincitori Archiviato il 28 ottobre 2011 in Internet Archive., Confindustria.it
- ^ Jacchia Antonia, Sambonet, colpo al «made in Germany», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 31 agosto 2013. URL consultato il 1º aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
- ^ Il design italiano per la cucina alla conquista di Brooklyn, su america24.com, Il Sole 24 Ore, 26 gennaio 2014. URL consultato il 1º aprile 2014.
- ^ L'Economia del Corriere della Sera, 9 ottobre 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su corporate.sambonet.it.