Salvador (Brasile)
Salvador comune | |
---|---|
São Salvador da Bahia de Todos os Santos | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Salvador |
Microregione | Salvador |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Carlos Peixoto de Magalhães Neto |
Territorio | |
Coordinate | 12°58′13″S 38°30′45″W |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 693,276 km² |
Abitanti | 2 675 656[1] (2010) |
Densità | 3 859,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | portoghese |
Cod. postale | 40000-000 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2927408 |
Nome abitanti | soteropolitano |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Salvador |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Salvador è una città del Brasile, capitale dello Stato di Bahia, parte della mesoregione Metropolitana de Salvador e della microregione di Salvador.
Il nome per esteso è São Salvador da Bahia de Todos os Santos ma per i brasiliani è più semplicemente Salvador e, specie nel passato, anche solamente Bahia, dicitura, quest'ultima, che è stata poi utilizzata per dare il nome all'intero Stato di cui Salvador è la capitale. Salvador è la terza città più popolosa del Brasile, dopo San Paolo e Rio de Janeiro, e la maggiore della regione del Nord-Est.
Territorio
Salvador si trova sulle coste dell’oceano Atlantico e le sue coste si alternano da sabbiose a rocciose. La terraferma è prevalentemente pianeggiante perciò è una zona molto edificabile. Ma non bisogna illudersi perché lo Stato Baiano è percorso dal terribile sertão, un immenso deserto secco tipicamente brasiliano. Nel sertão l’eccezione la fa il Parque Nacional da Chapada Diamantina, un’oasi di boschi e montagne con percorsi d’acqua e cascate emozionanti. I residenti di Salvador vengono chiamati sono chiamati soteropolitani, dalla versione greca del nome Salvador (Salvatore), vale a dire Soteropolis, traducibile letteralmente come "città del Salvatore". Sugli stessi volti degli abitanti è scolpita la storia di Bahia che ha accolto la maggior parte degli schiavi africani.
Storia
Fondata nel 1549 a ridosso della "Bahia de todos os santos" (in italiano "baia di tutti i santi"). Infatti, dopo l’approdo di Pedro Álvares Cabral, nel 1501 Amerigo Vespucci approdò dove oggi si trova Salvador. 48 anni dopo Salvador venne fondata e fu la prima capitale brasiliana ed il primo porto coloniale nonché la prima città del nuovo mondo. L’ammiraglio olandese Piet Hein tenne in pugno e saccheggiò la città nel 1624 fino a quando fu liberata dalla flotta spagnola-portoghese diventando un vero fortino della resistenza contro gli olandesi.
Salvador fu capitale fino al 1763 quando divenne Rio de Janeiro e poi nel secolo scorso, Brasilia.
La città divenne una base per il movimento d’indipendenza e fu attaccata dai portoghesi nel 1812; rimase sotto assedio fino a quando l’indipendenza brasiliana venne ottenuta.
Geografia
Salvador si affaccia sull'Oceano Atlantico ed è dotata di numerose spiagge lungo la costa, tra cui spiagge urbane come Itapuan, Pituba, Artisti, e Porto da Barra. Le spiagge della città attirano sia gli abitanti locali che i turisti, principalmente a causa della piacevole temperatura dell'acqua. Quasi su tutte le spiagge ci sono ristoranti tipici (beach bar), dove vengono solitamente preparati piatti di pesce assieme a varie bevande, in particolare birra servita molto fredda. Inoltre, sulle spiagge è possibile spesso trovare luoghi dove viene servito l'Acarajé, una frittella di fagioli fritta in olio di palma, prodotto tipico della cucina afro-brasiliana.
Clima
Il clima a Salvador è tropicale, caratterizzato dalle frequenti ma brevi precipitazioni; il caldo è costante e le temperature sono calde in estate e fresche d’inverno. Il record di calore è di 37 gradi, il minimo raggiunto di 15 gradi. In inverno le temperature si abbassano di un paio di gradi rispetto all’estate.
![]() ![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
Temperatura media (°C) | 27 | 27 | 27 | 27 | 26 | 25 | 25 | 25 | 25 | 26 | 26 | 27 | |
Temperatura massima media (°C) | 30 | 30 | 30 | 30 | 29 | 28 | 27 | 27 | 28 | 28 | 29 | 30 | |
Temperatura minima media (°C) | 23 | 24 | 24 | 23 | 23 | 22 | 21 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | |
Giorni di pioggia | 11 | 13 | 15 | 20 | 21 | 21 | 21 | 19 | 17 | 14 | 14 | 13 | |
Fonte:[2] |
Religione
Per ciò che riguarda la religione, il Brasile è una nazione molto credente. Numerose sono le chiese e le basiliche nel centro di Salvador, per la precisione sono 365. Il 60% della popolazione è cristiana-cattolica, il 13% protestante, l’8% professa altre religioni e il 19% non ne praticano alcuna. A Salvador fu fondato il primo vescovato brasiliano, molti ordini religiosi come francescani e benedettini si sono affermati attraverso il mantenimento di ospedali per poveri e anziani, l’assistenza ai carcerati e grazie all’apertura di conventi. È fondamentale ricordare che la comunità africana possiede un culto detto “Candomblé”. Questa è una religione sincretica, (il sincretismo è una fusione di diverse tendenze religiose o l'influenza esercitata da una religione nelle pratiche di un'altra) nata nel periodo della deportazione degli schiavi e della cosiddetta «tratta dei neri», trasferiti a forza nel XVI secolo.
A quell'epoca, agli schiavi era proibito seguire il loro credo, perciò celarono sotto le spoglie dei Santi Cattolici le loro Divinità, anche per allontanare i sospetti dei padroni, che ad un certo punto iniziarono a diffidare dal comportamento degli schiavi, dimostrandosi prevenuti e anche intimoriti nei confronti di cerimonie che reputavano barbare e di pura stregoneria.
Popolazione
Essendo stata crocevia di popoli, Salvador è piena di uomini di etnie diverse. La maggioranza degli abitanti è di origine africana, circa mezzo milione di origine europea, i rimanenti sono asiatici e amerindi. Nel 1870 Salvador contava 130 000 abitanti, grazie all’indipendenza, all’apertura al mercato e al debellamento di malattie oggi si contano più di quattro milioni di persone.
Economia
La più grande risorsa di Salvador è sicuramente il turismo culturale, su cui la città ed il comune punta molto aumentando le risorse artistiche ogni anno. Il settore primario si è molto indebolito nel corso degli anni per via dello sviluppo del settore secondario. I principali prodotti sono grano e barbabietola da zucchero. Vicino a Salvador, recentemente, sono stati trovati giacimenti petroliferi e sono state fondate numerose industrie: metallurgiche-siderurgiche, ma anche manifatturiere (caratterizzate da oggetti rudimentali poco costosi come perline e conchiglie, oppure più costosi con pietre preziose), ed industrie legate ai mezzi di trasporto. Nel settore terziario, oltre al turismo, sono molto avanzate le conoscenze aerospaziali e i mezzi di trasporto pubblico sono piuttosto efficienti.
Fattori culturali
La lingua parlata è il portoghese come nel resto del paese. Nel folclore della città c’è il carnevale che si celebra per quasi una settimana intera; da tutto il mondo vengono quasi 800 000 spettatori per vedere questo impareggiabile evento. La polizia è molto all’erta in questo periodo per mantenere e garantire la sicurezza. Diffusi sono i teatri e le biblioteche con libri tradotti in moltissime lingue diverse. I trasporti sono efficienti: oltre ad avere il primo porto d’America è presente una metropolitana composta da 9 stazioni e collegata con le fermate dei bus. Per il primo è importante la circolazione di merci che ha reso importante la città grazie alla capacità importazione-esportazione; nel caso del secondo il collegamento veloce di parti della grande città molto lontane. Lo sviluppo umano di Salvador varia da zona a zona: alcuni quartieri hanno un indice di sviluppo pari o superiore a quello di alcuni paesi scandinavi, ma altri, nelle zone periferiche o nelle numerose “favelas”, hanno un indice in linea con quello dell’Africa sub-sahariana.
Monumenti e luoghi di interesse
![]() | |
---|---|
Centro storico di Salvador de Bahia | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1985 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Salvador de Bahia (FR) Scheda |
Famoso è l'Elevador Lacerda, ascensore costruito sul porto tra il 1869 e il 1873 su progetto dell'ingegner Lacerda; il Pelourinho, centro storico della città di Salvador e Patrimonio dell'Umanità.
Persone legate a Salvador
- Jorge Amado, scrittore
- Clériston Andrade, politico
- Ruy Barbosa, politico, giurista, scrittore
- Bebeto, calciatore
- Maria Bethânia, cantante
- César Borges, politico
- Gal Costa, cantante e attrice
- Gilberto Gil, musicista e politico
- João Gilberto, cantante
- Adriana Lima, supermodella e attrice
- Maria Rita Lópes Pontes de Souza Brito, beata
- Daniela Mercury, cantante
- Glauber Rocha, regista
- Ivete Sangalo, cantante
- Caetano Veloso, cantante
- Dante, calciatore
Gemellaggi
Salvador è gemellata con le seguenti città[3].
- Angra do Heroísmo
Portogallo (1985)
- Cascais
Portogallo (1985)
- Cotonou
Benin (1987)
- Harbin
Cina (2003)
- L'Avana
Cuba (1993)
- Lisbona
Portogallo (1995)
- Los Angeles
Stati Uniti (1962)
- Pontevedra
Spagna (1992)
- Sciacca
Italia (2001)
- Firenze
Italia (1991)
Note
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cidades.ibge.gov.br. URL consultato il 9 ottobre 2013.
- ^ weatherbase.com, Salvador, Brazil
- ^ Relações Internacionais - Cidades Irmãs
Voci correlate
- Stato di Bahia
- Jorge Amado
- Nastrino del Bonfim
- Arcidiocesi di San Salvador di Bahia
- Aeroporto di Salvador-Dois De Julho
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvador
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Salvador