Salmoriglio
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Salmoriglio | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Sicilia Calabria |
Dettagli | |
Categoria | salsa |
Ingredienti principali | olio, aceto, aglio, limone, origano, sale, peperoncino e prezzemolo |
Il salmoriglio (in siciliano e in calabrese: sammurigghiu[1] o salamarigghiu, da salamoia) è una salsa tradizionale siciliana e calabrese, che viene utilizzata per condire carni o pesci alla griglia[1][2].
La ricetta tradizionale prevede di mescolare olio d'oliva unitamente a spicchi d'aglio, abbondante origano e succo di limone, basilico, peperoncino piccante verde fresco che conferisce al salmoriglio un aroma particolare. Usato soprattutto sul pesce spada alla griglia.
Per le preparazioni di pesce si unisce altresì del prezzemolo. Per l'utilizzo con piatti di carne il succo di limone può essere sostituito con aceto[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Kyle Phillips, Salmoriglio Sauce - Salsa al Salmorilgio, su About.com, The New York Times Company. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).
- ^ (EN) Frank Fariello, Pesce spada al salmoriglio (Swordfish with Salmorigio Sauce), su Memorie di Angelina, The Daily Meal, 14 gennaio 2012. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
- ^ Salsa salmoriglio, su cucchiaio.it, Il cucchiaio d'argento. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «salmoriglio»