Salicornia
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Salicornia ((Linnaeus, 1753) è un genere di piante alofite appartenente alla famiglia delle chenopodiaceae (o amaranthaceae secondo la classificazione APG IV[1]).
Le salicornie sono dotate di adattamenti peculiari che ne permettono l'insediamento su suolo salino o salmastro.
Alcune specie di Salicornia sono commestibili[2]. Anticamente era definita l'asparago dei poveri[3], o il sale dei poveri[4], per il suo sapore salato e per il suo prezzo inferiore rispetto al sale. Questa pianta viene anche usata per combustibile ecologico degli aerei.[senza fonte]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di piante annue, basse, carnose, che crescono su suoli ricchi di sale marino. Sono costituite da rami cilindrici che paiono articolati e sono terminati da una spiga fertile. Le foglie sono ridotte a guaine opposte a due a due.
Una di esse, Salicornia europaea è presente nelle zone temperate di tutti i continenti. I suoi germogli teneri sono commestibili. Immersi nell'aceto, vengono consumati come antipasto[5], o dentro omelette, o nelle insalate. Si possono anche preparare come le taccole[5].
Vengono utilizzate ancor oggi per produrre soda vegetale, che era utilizzata una volta per la produzione di sapone e che ancor oggi entra nella composizione del sapone di Aleppo. La soda proveniente dalla combustione della Salicornia veniva aggiunta nella composizione del vetro fuso, con lo scopo di renderlo più puro e trasparente (da cui il termine inglese per la salicornia, glasswort). Anche nel XIV secolo si narra che i maestri vetrai ponevano i loro laboratori nelle zone ove crescevano queste piante così strettamente legate al loro mestiere.
Queste piante non hanno una reale importanza economica, Tuttavia si trovano ancora più spesso che una volta sui mercati o presso i pescivendoli.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie:[6]
- Salicornia arabica L.
- Salicornia bigelovii Torr.
- Salicornia depressa Standl.
- Salicornia deserticola A.Chev.
- Salicornia dolichostachya Moss
- Salicornia emerici Duval-Jouve
- Salicornia europaea L.
- Salicornia freitagii Yaprak & Yurdak.
- Salicornia maritima S.L. Wolff & Jefferies
- Salicornia meyeriana Moss
- Salicornia nitens P.W.Ball & Tutin
- Salicornia obscura P.W.Ball & Tutin
- Salicornia pacifica Standl.
- Salicornia patula Duval-Jouve
- Salicornia perennans Willd.
- Salicornia perrieri A. Chev.
- Salicornia pojarkovae N.Semenova
- Salicornia praecox A.Chev.
- Salicornia procumbens Sm.
- Salicornia pusilla J.Woods
- Salicornia ramosissima J.Woods
- Salicornia rubra A. Nelson
- Salicornia senegalensis A.Chev.
- Salicornia subterminalis Parish
- Salicornia uniflora Toelken
- Salicornia virginica L.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ I mille usi della salicornia in cucina, su ricette.com. URL consultato l'11 maggio 2019.
- ^ La salicornia: il prezioso asparago di mare, su lacuocagalante.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ Cervia, domani andiamo in salina, su domaniandiamoa.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ a b (FR) Éric Birlouez, Légumes-feuilles de jadis, in Petite et grande histoire des légumes, Éditions Quæ, 2020, pp. 155-159, ISBN 978-2-7592-3196-6..
- ^ (EN) Salicornia, in The Plant List. URL consultato il 13 novembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 8850624492.
- Tutin T.G., Heywood V.H. et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 052108489X.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salicornia
Wikispecies contiene informazioni su Salicornia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Salicornia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.