Salame di cioccolato
Salame al cioccolato | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Zona di produzione | Portogallo e Sicilia, diffuso in tutta Italia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria |
Il salame al cioccolato, anche chiamato salame turco, salame vichingo, salame inglese o salame del re, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che assomiglia come forma a un salame. L'appellativo "turco" non si riferisce all'origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Il nome "salame vichingo" risale invece agli anni settanta, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo, insieme a molte altre, nel ricettario per bambini noto come Manuale di Nonna Papera[1].

È una produzione tipica portoghese (con la denominazione di salame de chocolate), ma molto diffusa anche in Italia dove è ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[2]
Tradizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
Il dolce è diffuso in tutta Italia e adatto a qualsiasi festività. In Emilia-Romagna questo dolce veniva confezionato tradizionalmente nel periodo pasquale[3]. Sebbene sia un dolce tipicamente della cucina siciliana, è molto diffuso anche a Napoli, in Veneto, nel bresciano e nel territorio mantovano. In Piemonte è diffusa una variante conosciuta come "salame del papa", forse originaria dell'Alessandrino.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giovan Battista Carpi, Mario Gentilini e Elisa Penna, Il manuale di Nonna Papera, [Ristampa anastatica], Giunti, 2015, ISBN 978-88-522-2437-9, OCLC 1045945793. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf
- ^ Ricetta Salame di cioccolato - Le Ricette di GialloZafferano.it, su web.archive.org, 28 marzo 2009. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
- ^ 500 eccellenze piemontesi, Slow Food, 2008, p. 42.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 6/02/1999 - Parte I n.6
- ELEONORA CONSOLI, LA CUCINA DEL SOLE;RICETTE SICILIANE DI IERI E OGGI, DARIO FLACCOVIO EDITORE, 2014, p. 300, ISBN 88-579-0417-2, OCLC 1152068755. URL consultato il 15 novembre 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cannolo
- Cassata siciliana
- Kalter Hund
- Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani
- Salam de biscuiți
- Torta batik
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikiversità contiene risorse su salame di cioccolato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su salame di cioccolato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Disciplinare P.A.T Siciliana, su prodottitipici.com.
- Ricetta Salame al Cioccolato, su ricettepercucinare.com.