Saint Seiya Rebirth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saint Seiya Rebirth - La rinascita dei Cavalieri dello zodiaco
PaeseItalia
Anno2011-2012
Formatowebserie
Generefantasy
Stagioni1
Webisodi8
Durata10-20 min
Lingua originaleLingua italiana
Rapporto16:9
Crediti
RegiaCarlo Trevisan
SoggettoCarlo Trevisan
SceneggiaturaSimon Gamal, Lorenzo Farinelli, Carlo Trevisan
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheAntonio Rosati
ScenografiaTommaso Luzi
CostumiAnnamaria Quaresima, Lady Camelot, Francesco Pixel
Effetti specialiFederico Fiore, Angelo Piperis, Giulio Baccari
ProduttoreDream Factory Studio
Prima visione
Dal2011
Alin corso
DistributoreYouTube
Facebook
saintseiyaliveaction.com

Saint Seiya Rebirth - La rinascita dei Cavalieri dello zodiaco è la prima webserie italiana a portare in versione live action i cavalieri dello zodiaco.[1] È stata sottotitolata in 4 lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese) e il canale ha superato le 5.000.000 di visualizzazioni totali.[2]

La serie è girata in tutta Italia, il primo episodio ha superato nei primi 10 giorni le 10.000 visite,[3] e nel primo mese le 100.000 visualizzazioni.[4] Grazie ai sottotitoli la serie si diffonde anche all'estero, su portali come Webseries Channel.[5]

È un progetto no profit e quindi non ufficiale. Nonostante ciò, l'accoglienza dei fans è stata notevole, tanto da essere presentato in anteprima ad importanti fiere del settore. La prima presentazione è stata all'Agliana Moonlight cosplay, con le prime tre puntate, nel 2011.[6] La seconda all'interno del movie and cosplay di Lucca, sempre nel 2011, presentato la serie e l'anteprima della quarta puntata.[7] La prima importante presentazione arriva con la proiezione del sesto episodio (Light vs Darkness - part 1) all'interno del programma dell'edizione del Lucca Comics & Games 2012.[8][9] La seconda parte dell'episodio è stata proiettata in chiusura ad un lungometraggio creato tagliando e mischiando le puntate già uscite, all'interno di Cartoon Club - Rimini Comics 2013, subito dopo la prima reunion storica dei doppiatori dei Cavalieri dello Zodiaco.

Tutto il live action è stato doppiato dalle voci storiche della serie[10], quali Ivo De Palma, Tony Fuochi, Dania Cericola, e altri.

[11]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La serie è un sequel diretto della saga di Hades, che ha un continuo nella versione cartacea (Next Dimension) ma non in quella animata. È stato scelto di seguire il passato proposto nella serie Lost Canvas.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • La voce di Paolo De Santis era stata annunciata nella serie animata ufficiale per il personaggio di Ade, ma ancora non era uscita. La prima volta che De Santis si è sentito su Ade è stato quindi in Rebirth.

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Pubblicazione
0 Prologue presentata in anteprima a Cartoon Club 2013
1 Shun Redemption 2011
2 Return from Hades 2011
3 A new Dragon 2011
4 Phoenix' Destiny 2012
5 Mistery from ice 2012
6 Light vs Darkness - part 1 anteprima al Lucca Comics 2012
7 Light vs Darkness - part 2 anteprima al Lucca Comics 2013

Extra[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti oltre agli episodi, due speciali, la versione live action della sigla Chikiyuugi e la versione live action della sigla Pegasus Fantasy.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 2014 - Rome Web Awards
    • Vincitore Best Costume Design
    • Nomination Best War&Action Series
    • Nomination Best Costume Design
    • Nomination Best Visual Effects
    • Nomination Best Villain a Damiano Verrocchi nel ruolo di Baal

[12]

  • 2015 - World Web Independent Awards
    • Vincitore Best continent (Europe)
    • Vincitore Best nation (Italy)
    • Vincitore Best world

[13] [14] [15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il primo film sui Cavalieri dello Zodiaco, su filmup.leonardo.it. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  2. ^ contatore visite sul canale, su youtube.com.
  3. ^ Filmindipendenti.it, su filmindipendenti.com, Film Indipendenti. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).
  4. ^ articolo su Nanoda, su nanoda.com, nanoda. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. ^ Webseries Cannel, su webserieschannel.com, webseries channel. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  6. ^ presentazione ad Agliana, su cavalieridellozodiaco.com, CavalieridelloZodiaco.com.
  7. ^ Movie Marche, su marchemovie.com, Movie Marche. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  8. ^ programma Lucca Comics 2012, su animeclick.it, Animeclick.
  9. ^ Anteprima a Lucca ultima puntata Saint Seiya Rebirth 2012, su cartoonmag.it, Cartoonmag.
  10. ^ Saint Seiya Rebirth, il live action di Dream Factory Studio, su comicsblog.it. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  11. ^ Sotto le stelle di Seiya, su cartoonclub.it, Cartoon Club. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  12. ^ Rome Web Award 2014, su romewebawards.it (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  13. ^ (EN) World Web Independent Awards, su worldwebindependentawards.com. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  14. ^ (EN) World Web Independent Awards, su worldwebindependentawards.com. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  15. ^ (EN) World Web Independent Awards, su worldwebindependentawards.com. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]