Saint-Jean-Pied-de-Port
Jump to navigation
Jump to search
Saint-Jean-Pied-de-Port comune | ||
---|---|---|
Saint-Jean-Pied-de-Port Donibane-Garazi | ||
| ||
Veduta | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Bayonne | |
Cantone | Montagne Basque | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°09′51″N 1°14′12″W / 43.164167°N 1.236667°W | |
Altitudine | 180 m s.l.m. | |
Superficie | 2,73 km² | |
Abitanti | 1 718[1] (2009) | |
Densità | 629,3 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 64220 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 64485 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Saint-Jean-Pied-de-Port (in lingua basca: Donibane-Garazi) è un comune francese di 1.718 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione della Nuova Aquitania.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa località, considerata il punto di partenza del Camino Francés del Cammino di Santiago di Compostela, è considerata la capitale dell'antica regione storica basca della Bassa Navarra. Il sito originario della cittadina era diverso da quello attuale, e si trovava nei pressi del villaggio di Saint-Jean-le-Vieux, e fu raso al suolo nel 1177 dalle truppe di Riccardo Cuordileone.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Riccardo Latini, Il Cammino Jacopeo di Le Puy - Verso Santiago lungo la Via Podiensis, in Viator, Bassano del Grappa, Itinera Progetti, 2018, ISBN 978-88-88542-82-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Jean-Pied-de-Port
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su st-jean-pied-de-port.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136198393 · LCCN (EN) n94079982 · GND (DE) 4354139-2 · BNF (FR) cb15270307w (data) · WorldCat Identities (EN) n94-079982 |
---|