Sabbioncello (comune)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sabbioncello
comune
(HR) Orebić
Sabbioncello – Veduta
Sabbioncello – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Raguseo-narentana
Amministrazione
SindacoTomislav Jurjević
Territorio
Coordinate42°58′N 17°10′E / 42.966667°N 17.166667°E42.966667; 17.166667 (Sabbioncello)
Altitudine14 m s.l.m.
Superficie113,13 km²
Abitanti4 122 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità36,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale20 250
Prefisso020
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Sabbioncello
Sabbioncello
Sabbioncello – Mappa
Sabbioncello – Mappa
Localizzazione del comune di Sabbioncello nella regione raguseo-narentana
Sito istituzionale

Sabbioncello[1][2][3][4] (in croato Orebić ascolta) è un comune portuale di 4.101 abitanti nella regione raguseo-narentana in Dalmazia. È situato sull'omonima penisola. Prima del XVI sec. era chiamato Trestenicco[3] o Trestenico[5] (Trstenica). Sabbioncello è collegata con traghetti con la città di Curzola, situata sull'isola dallo stesso nome. Nella regione è importante il turismo.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Il convento francescano Nostra Signora degli Angeli è la principale attrazione della cittadina dalmata. Di origine medioevale si trova vicino al monte di Sant'Elia, che offre un'ottima vista panoramica verso l'isola di Curzola. Nel cimitero del convento si possono ancora trovare le tombe di alcuni dalmati italiani, che erano l'originale popolazione della penisola di Sabbioncello.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Croazia e Dalmati italiani.

A Sabbioncello esiste una piccola comunità di italiani autoctoni, che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell'Istria e le principali città di questa, le coste e le isole della Dalmazia, e il Quarnaro, che erano territori della Repubblica di Venezia. La presenza di italiani autoctoni a Sabbioncello è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Sabbioncello ebbe un sindaco italiano fino alla fine dell'ottocento, inoltre, i documenti marinareschi e commerciali, redatti in lingua italiana, testimoniano la lingua e la cultura prevalenti fino a quell'epoca. La cittadina dalmata venne annessa al Regno di Jugoslavia alla fine della prima guerra mondiale, ciò provocò una drastica diminuzione della minoranza di madrelingua italiana che nell'ottocento e i primi anni del novecento andò sempre regredendo. La diminuzione continuò fino a dopo la seconda guerra mondiale, compromettendo fortemente l'esistenza della comunità italofona.

Secondo il censimento 2001 il comune di Sabbioncello contava 4.165 residenti, di cui il 93% della popolazione si dichiarava croata e i pochi rimanenti principalmente serbi, bosniaci e albanesi. Il censimento del 2011 ha confermato la realtà etnica del Comune con la larghissima maggioranza croata, il 94,32%. Presente una piccolissima percentuale di italiani, lo 0,02% della popolazione[6].

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Località[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Sabbioncello è suddiviso in 14 frazioni (naselja)[7] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, che eccetto il capoluogo, è generalmente desueto.

  • Donja Banda (Banda Inferiore): 149 ab.
  • Kučište (Cuciste[8] o Queschio[9][10]): 217 ab.
  • Kuna Pelješka (Cunna[11]): 223 ab.
  • Lovište (Loviste[10]): 228 ab.
  • Nakovanj (Nacovagni): 3 ab.
  • Oskorušno (Oscoruscno): 101 ab.
  • Pijavičino (Piavicino): 113 ab.
  • Podobuče (Abuccia[12] o Obucce): 34 ab.
  • Potomje (Potomgne): 252 ab.
  • Orebić - Sabbioncello, sede comunale: 1.979 ab.
  • Podgorje (Sottomontagna[13]): 171 ab.
  • Stanković (Stancovich): 252 ab.
  • Trstenik (Trestenizza[12], Trastenizza[14] o Giuliana Piccola[15]): 117 ab.
  • Viganj (Vigagni o Rosario[16][10]): 283 ab.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cfr. il toponimo "Sabbioncello" sull'Enciclopedia Sapere.it
  2. ^ Cfr. a p. 284 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  3. ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 1407-1411.
  4. ^ Sabbioncello (Orebić) in: Blatt 35-43 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  5. ^ Rizzi, p. 442.
  6. ^ Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 23 maggio 2020.
  7. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  8. ^ [1]
  9. ^ Alberi, p. 1414.
  10. ^ a b c Rizzi, p. 440.
  11. ^ [2]
  12. ^ a b Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p. 444.
  13. ^ [3]
  14. ^ Alberi, p. 1406.
  15. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 589, ISBN 978-88-85339293.
  16. ^ Alberi, p. 1416.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242769471 · GND (DE7548300-2 · J9U (ENHE987008914382905171