SEAT Music Awards
TIM Music Awards | |
---|---|
Titolo originale | Music Awards (usato nel 2014) |
Altri titoli | Wind Music Awards (2007-2013, 2015-2018) SEAT Music Awards (2019-2021) |
Paese | Italia |
Anno | 2007 – in produzione |
Genere | musicale |
Edizioni | 14 |
Puntate | 28 (al 10 settembre 2021) |
Durata | 180 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Cristina Chiabotto (2007) Rossella Brescia (2008) Vanessa Incontrada (2009, dal 2011) Paola Perego (2010) Teo Mammucari (2011) Carlo Conti (dal 2012) |
Regia | Cristian Biondani Maurizio Pagnussat (2012-in corso) |
Casa di produzione | Ballandi Entertainment, FMP Group |
Rete televisiva | Italia 1 (2007-2011) Rai 1 (2012-in corso) |
Emittente radiofonica | Rai Radio 2 (2012, 2014, dal 2020) RTL 102.5 (2013, 2015-2018) Radio Italia (dal 2019) |
I Music Awards sono una manifestazione musicale che si tiene dal 2007, alla quale partecipano i più grandi artisti italiani che sono spesso anche di calibro internazionale. Fino al 2013 e dal 2015 al 2018 il nome della manifestazione è stato Wind Music Awards; solo nel 2014, in seguito al momentaneo abbandono dello sponsor Wind, la denominazione ufficiale dell'evento fu Music Awards[1]. Dal 2019 al 2021 lo sponsor è stato SEAT, motivo per cui la manifestazione ha assunto la denominazione ufficiale di SEAT Music Awards. Nel 2022 in seguito all'abbandono dello sponsor Seat viene intitolato TIM Music Awards e vede alla conduzione i riconfermati Carlo Conti e Vanessa Incontrada.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La kermesse è stata organizzata dalla sua nascita fino al 2018 (con l'unica eccezione per l'edizione 2014) da Wind Tre (già Wind), la nota azienda di telefonia italiana ed è realizzata anche grazie alla collaborazione delle associazioni di settore Associazione fonografici italiani (AFI), FIMI e PMI.
Per i primi due anni la manifestazione si è svolta a Roma: la prima edizione all'Auditorium della Conciliazione, mentre la seconda a Valle Giulia. Dal 2009 al 2012 l'evento si è tenuto nella storica Arena di Verona, sede per tanti anni delle finali del Festivalbar. Nel 2013 e nel 2014 la sede si è spostata al Foro Italico di Roma e viene trasmesso in diretta.
Le prime cinque edizioni sono andate in onda in differita in prima serata su Italia 1, per poi passare nel 2012 su Rai 1 e dal 2013 in diretta su Rai 1 e in alta definizione su Rai HD. Nel 2014, in seguito al momentaneo abbandono di Wind, l'evento prende il nome di Music Awards. Dal 2015 il programma riprende il nome di Wind Music Awards e torna a essere trasmesso dall'Arena di Verona, nuovamente in diretta. Dal 2016 torna a essere trasmesso in due serate con la differenza che una è trasmessa in diretta e l'altra è trasmessa in differita. Dal 2019 Wind abbandona la manifestazione[2][3]. Il nuovo sponsor è SEAT, di conseguenza la manifestazione assume la nuova denominazione SEAT Music Awards[4].
L'edizione 2020 sarebbe dovuta andare in scena i primi di giugno, tuttavia l'evento è stato rimandato a causa dell'emergenza Coronavirus ed è stata trasmessa a settembre andando in onda per la prima volta alla fine dell'estate[5]. Anche per l’edizione 2021 la trasmissione avviene a settembre sempre a causa dell’emergenza coronavirus. Dal 2022 SEAT abbandona la manifestazione. Il nuovo sponsor è TIM, di conseguenza la manifestazione assume la nuova denominazione TIM Music Awards.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Titolo del programma | Periodo di registrazione | Periodo di trasmissione | Rete televisiva | Radio | Puntate | Conduzione | Location | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | Music Awards | Best of | |||||||||
1ª | Wind Music Awards | 6 giugno 2007 | 14 giugno 2007 | Italia 1 | Non presente | 1 | Cristina Chiabotto | Non presenti | Auditorium Conciliazione, Roma | |||
2ª | 3 giugno 2008 | 4 giugno 2008 | 5 giugno 2008 | 2 | Rossella Brescia | Valle Giulia, Roma | ||||||
3ª | 6-7 giugno 2009 | 8 giugno 2009 | 22 giugno 2009 | 3 | Vanessa Incontrada | Arena di Verona | ||||||
4ª | 28-29 maggio 2010 | 2 giugno 2010 | 16 giugno 2010 | Paola Perego | ||||||||
5ª | 27-28 maggio 2011 | 7 giugno 2011 | 21 giugno 2011 | Vanessa Incontrada | Teo Mammucari | |||||||
6ª | 26 maggio 2012 | 2 luglio 2012 | Rai 1 | Rai Radio 2 | 1 | Carlo Conti | ||||||
7ª | Diretta | 3 giugno 2013 | RTL 102.5 | Foro Italico, Roma | ||||||||
8ª | Music Awards | 3 giugno 2014 | Rai Radio 2 | |||||||||
9ª | Wind Music Awards | 4 giugno 2015 | RTL 102.5 | Arena di Verona | ||||||||
10ª | 6 giugno 2016[6] | 7 giugno 2016 | 8 giugno 2016 | 2 | ||||||||
11ª | Diretta | 5 giugno 2017 | 6 giugno 2017[7] | 2+1 | Federico Russo | Giorgia Surina | ||||||
12ª | 4-5 giugno 2018 | 5 giugno 2018 | 12 giugno 2018[8] | Marica Pellegrinelli | ||||||||
13ª | SEAT Music Awards | 4 giugno 2019[9] | 5 giugno 2019 | 6 giugno 2019[10] | Radio Italia | Non presenti | ||||||
14ª | Diretta | 2 settembre 2020 | 5 settembre 2020[11] | Rai Radio 2 e Radio Italia[12] | Nek | Non presente | ||||||
15ª | 9 settembre 2021 | 10 settembre 2021[13] | Michela Giraud | |||||||||
16ª | TIM Music Awards | 9 settembre 2022 | 10 settembre 2022 | Non presenti |
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Anno | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1ª | 2007 | 2.589.000 | 12,46% |
2ª | 2008 | 2.672.500 | 11,84% |
3ª | 2009 | 2.884.000 | 13,72% |
4ª | 2010 | 2.222.300 | 11,28% |
5ª | 2011 | 1.914.000 | 9,48% |
6ª | 2012 | 3.920.000 | 20,44% |
7ª | 2013 | 6.339.000 | 25,33% |
8ª | 2014 | 5.011.000 | 20,35% |
9ª | 2015 | 4.837.000 | 26,31% |
10ª | 2016 | 4.830.000 | 22,42% |
11ª | 2017 | 4.937.000 | 23,55% |
12ª | 2018 | 3.941.000 | 18,65% |
13ª | 2019 | 3.226.000 | 16,57% |
14ª | 2020 | 3.487.000 | 21,05% |
15ª | 2021 | 3.107.000 | 19,57% |
16ª | 2022 |
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
- 31 maggio 2011 - Wind Music Awards 2011 (Sony Music)
- 22 giugno 2012 - Wind Music Awards 2012 (Rhino Records)
- 28 maggio 2013 - Wind Music Awards 2013 (Columbia)
- 3 giugno 2014 - Music Awards 2014 (Universal)
Sigla[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 2012 l'evento ha una sigla che è una canzone che fa parte della scaletta della serata e che viene poi cantata dall'ospite. Nell'ordine le sigle sono state le seguenti canzoni:
- 2012 (VI edizione) - Io canto - Laura Pausini
- 2013 (VII edizione) - Pompeii - Bastille
- 2014 (VIII edizione) - Royals - Lorde
- 2015 (IX edizione) - Cheerleader - Omi
- 2016 (X edizione) - Sofia - Álvaro Soler
- 2017 (XI edizione) - Be Mine - Ofenbach
- 2018 (XII edizione) - La cintura - Álvaro Soler
- 2019 (XIII edizione) - Ice Cream - Mika
- 2020 (XIV edizione) - Canzone - Antonello Venditti e Francesco De Gregori
- 2021 (XV edizione) - Bad Habits - Ed Sheeran
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Music Awards 2014, su davidemaggio.it.
- ^ Carlo Conti a TvBlog: La Corrida, Ora o mai più, Sanremo ed il contratto con la Rai, su TVBlog.it, 20 marzo 2019. URL consultato il 20 marzo 2019.
- ^ Carlo Conti a TvBlog: La Corrida, Ora o mai più, Sanremo ed il contratto con la Rai, su TVBlog.it, 20 marzo 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Tornano i Seat Music Awards. L'offerta di Rai Pubblicità per l'evento - Engage.it, su Engage | News and views sul marketing pubblicitario, 31 maggio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Music Awards 2020 rimandati: l'annuncio ufficiale - Bellacanzone, in Bellacanzone, 14 aprile 2020. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Viene registrata solamente la serata dell'8 giugno 2016 poiché la serata del 7 giugno viene trasmessa in diretta.
- ^ Il 23 giugno 2017 è andata in onda una terza puntata con il meglio dell'edizione, dal titolo Wind Music Awards Estate.
- ^ Il 26 giugno 2018 è andata in onda una terza puntata con il meglio dell'edizione, dal titolo Wind Music Awards Estate.
- ^ Viene registrata solamente la serata del 6 giugno 2019 poichè la serata del 5 giugno viene trasmessa in diretta.
- ^ Il 23 giugno 2019 è andata in onda una terza puntata con il meglio dell'edizione, dal titolo Seat Music Awards Again.
- ^ Il pomeriggio del 6 settembre 2020 è andata in onda una terza puntata con il meglio dell'edizione, dal titolo Viaggio nella musica - Speciale Music Awards.
- ^ Radio Italia, su Radio Italia. URL consultato il 6 agosto 2021.
- ^ Nel pomeriggio del 12 settembre 2021 è andata in onda una puntata speciale dal titolo SEAT Music Awards - Speciale Disco estate, con esibizioni in diretta affiancate da altre effettuate nel corso delle due serate della manifestazione.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SEAT Music Awards
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su friendsandpartners.it.