Rumba catalana
La rumba catalana è un genere musicale sviluppato dalla comunità rom catalana nella città di Barcellona, in Spagna, a partire dalla metà degli anni '50 del '900 prendendo ritmi che derivano dalla rumba flamenca con influenze di musica cubana e di rock & roll.
Nacque tra le comunità rom catalane del quartiere Gracia, calle de la Cera del Raval e Hostafrancs. Queste comunità parlano e cantano in catalano.
Il genere si fonda sulla fusione di canti catalano-andalusi con chiave base di musica afrocubana, ritmo in 4/4. Gli strumenti che accompagnano la voce sono la chitarra spagnola, i bonghi, güiro e successivamente si aggiunsero timbales, conga, piccole percussioni, pianoforte, basso elettrico e tastiere elettroniche.
Noti artisti di questo genere sono Antonio González "El Pescaílla", Peret e Josep Maria Valentí "El Chacho", oltre ai gruppi: Los Amaya e Rumba Tres.
Negli anni '70 Gato Pérez riscopre questo genere e gli dà una nuova vita. Negli anni '80 e '90 si cimentano anche i Gipsy Kings e Los Manolos. Anche nuovi gruppi fondono questo genere insieme ad altri come gli Estopa, Ojos de Brujo, o Dusminguet.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rumba catalana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Actualidad Rumba catalana, su calarumba.com.
- (ES) Historia de la Rumba catalana en la web Vespito, su vespito.net.