Royal Mile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Royal Mile
Il Royal Mile con la coda degli spettatori per l'accesso all'Edinburgh Military Tattoo
Localizzazione
StatoRegno Unito Regno Unito
   Scozia Scozia
CittàEdimburgo
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Mappa
Map
Coordinate: 55°57′02″N 3°11′08″W / 55.950556°N 3.185556°W55.950556; -3.185556

The Royal Mile è il nome popolare per una successione di strade che tagliano la città vecchia di Edimburgo e collega il Castello all'Holyrood Palace.

Come dice il nome, il Royal mile è una strada che taglia in due la vecchia città e collega i due monumenti più importanti di Edimburgo. Essa è lunga circa un miglio scozzese.[1] Assume diverse denominazioni e dalla sommità del Castello prende i nomi di Castle Esplanade, Castlehill, Lawnmarket, High Street, Canongate e Abbey Strand. È la strada della città vecchia più trafficata, frequentata soprattutto dai turisti, e rivaleggia con Princess street la strada degli acquisti sita nella nuova città di Edimburgo.

Castle Esplanade e Castlehill[modifica | modifica wikitesto]

The Castle Esplanade, una grande piazza antistante l'ingresso del Castello, venne realizzata, nel XIX secolo, per usi militari. Essa è sede dell'annuale Edinburgh Military Tattoo.

Dalla Castle Esplanade, un breve tratto di strada, denominato Castlehill, è dominato dalla St John's Church ora sede della direzione del Festival di Edimburgo. Su questo tratto di strada si trovano anche la General Assembly Hall of the Church of Scotland e il New College di Edimburgo oltre che alla sede dello Scottish Parliament.

Lawnmarket[modifica | modifica wikitesto]

Il Lawnmarket, che era la strada dei venditori di stoffe, è sede di negozi di souvenir per turisti. Su questo tratto di strada, che incrocia con Bank street, esistono l'edificio barocco della Bank of Scotland e una costruzione risalente al XVII secolo, la Gladstone's Land.

High Street[modifica | modifica wikitesto]

La High street, durante l'annuale svolgimento del Festival, diventa il centro della città così com'è brulicante di turisti, artisti e musicisti di strada in ogni ora del giorno e della notte.

Su questo tratto di strada ha sede l'High Court of Justiciary e quindi la Parliament Square sede dell'antico Parlamento scozzese che qui ebbe sede dal 1630 al 1707. Sulla piazza è St Giles Cathedral la cattedrale di Edimburgo.

The Heart of Midlothian

Presso la porta ovest della cattedrale di St Giles vi è un mosaico, a forma di cuore costruito sul marciapiede, che segna il luogo dove esisteva la vecchia prigione di Tolbooth. I prigionieri dell'epoca erano usi sputare prima di entrare nella prigione e questa tradizione è mantenuta da alcuni abitanti di Edimburgo che sputano sul mosaico in segno di buon augurio. Di fronte alla cattedrale vi è il palazzo della municipalità di Edimburgo.

Il tratto più trafficato del Royal mile è l'incrocio con The Bridges, la strada che scavalcando la ferrovia, conduce a Princess street.

Proseguendo per la High street si incontra la casa di John Knox. Dopo questo monumento si raggiungono gli antichi limiti della città. Qui esiste il World's End Pub, cosiddetto in quanto a quel tempo questo era l'estremo limite della città. Al di là vi erano i terreni di proprietà della Holyrood Abbey.

Canongate[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'incrocio, il Royal Mile continua su Canongate, che significa strada dei monaci. Essa continua a scendere verso il Palazzo di Holyroodhouse e le rovine della Holyrood Abbey.

Abbey Strand[modifica | modifica wikitesto]

L'Abbey Strand è il tratto finale della strada che porta all'ingresso dell'Holyrood Palace.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Un miglio scozzese è una vecchia unità di misura pari a 1,12 miglia attuali, ovvero circa 1 700 metri.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia