Roy Ayers
Roy Ayers | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz-funk Neo soul Funk Acid jazz Soul Rhythm and blues Disco |
Periodo di attività musicale | 1962 – 2025 |
Strumento | voce, vibrafono, tastiere |
Etichetta | Atlantic Records, Polydor Records, Ichiban Records, Uno Melodic Records |
Sito ufficiale | |
Roy Ayers (Los Angeles, 10 settembre 1940 – New York, 4 marzo 2025) è stato un cantante, vibrafonista e compositore statunitense.
Fu tra i pionieri del jazz-funk e dell'acid jazz ed era considerato il padre del neo soul.[1][2] Diverse tracce di Ayers sono tra le più campionate in assoluto in ambito hip hop e R&B.[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ayers collaborò tra gli altri con Herbie Mann negli anni sessanta e settanta[3]. Durante gli anni settanta divenne particolarmente prolifico, giungendo a pubblicare, in alcuni casi, tre album all'anno a suo nome.[1] In tale periodo incise la colonna sonora di Coffy (1973) e la sua musica sortì l'influenza della disco music.[1] I suoi unici successi sono Running Away (1977), entrata nella top 20 della classifica R&B e Don't Stop the Feeling (1979).[1] Una collaborazione con Fela Kuti fruttò Music of Many Colors, edito nel 1980.[1]
Ayers è morto nel 2025, in un ospedale di New York, dopo una lunga malattia, all'età di 84 anni.[2]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Ebbe un figlio da una relazione giovanile e tre figli dal suo unico matrimonio, che durò più di 50 anni e terminò con la morte del musicista.[4]
Discografia parziale
[modifica | modifica wikitesto]Da solista
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1963 – West Coast Vibes
- 1967 – Virgo Vibes
- 1968 – Stoned Soul Picnic
- 1969 – Daddy Bug
- 1972 – He's Coming
- 1973 – Virgo Red
- 1973 – Red Black & Green
- 1974 – Change Up the Groove
- 1975 – Mystic Voyage
- 1975 – A Tear to a Smile
- 1976 – Daddy Bug & Friends
- 1976 – Everybody Loves the Sunshine
- 1976 – Vibrations
- 1977 – Lifeline
- 1978 – You Send Me
- 1978 – Step in to Our Life
- 1978 – Let's Do It
- 1979 – Fever
- 1979 – No Stranger to Love
- 1980 – Love Fantasy
- 1981 – Africa, Center of the World
- 1982 – Feeling Good
- 1983 – Lots of Love
- 1984 – In the Dark
- 1985 – You Might Be Surprised
- 1987 – I'm the One
- 1988 – Drive
- 1989 – Wake Up
- 1991 – Searchin'
- 1992 – Hot
- 1993 – Good Vibrations
- 1995 – Nasté
- 2004 – Mahogany Vibe
- 2011 – King of the Vibes
Album dal vivo
[modifica | modifica wikitesto]- 1972 – Live at the Montreux Jazz Festival
- 1994 – The Essential Groove Live
Nei gruppi
[modifica | modifica wikitesto]Negli Ubiquity
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1970 – Ubiquity
Negli Starbooty
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1978 – Starbooty
Nei Roy Ayers Quartet
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1969 – All Blues
- 1970 – Unchain My Heart
Colonne sonore
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019, pp. 345-347.
- ^ a b (EN) Roy Ayers | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
- ^ https://www.theguardian.com/music/2025/mar/07/roy-ayers-obituary
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roy Ayers
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su royayers.com.
- (EN) Roy Ayers, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Roy Ayers, su Bandcamp.
- (EN) Roy Ayers, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Roy Ayers, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Roy Ayers, su Billboard.
- (EN) Roy Ayers, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85738654 · ISNI (EN) 0000 0001 1450 7265 · SBN MODV150733 · Europeana agent/base/65315 · LCCN (EN) n91048224 · GND (DE) 134318404 · BNF (FR) cb13890997h (data) · J9U (EN, HE) 987012367070505171 |
---|
- Cantanti jazz-funk
- Cantanti neo soul
- Cantanti funk
- Cantanti acid jazz
- Cantanti soul
- Cantanti R&B
- Cantanti disco
- Cantanti statunitensi del XX secolo
- Cantanti statunitensi del XXI secolo
- Vibrafonisti statunitensi
- Nati nel 1940
- Morti nel 2025
- Nati il 10 settembre
- Morti il 4 marzo
- Nati a Los Angeles
- Morti a New York
- Vibrafonisti jazz