Romeo Venturelli
Romeo Venturelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1973 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1960 | San Pellegrino | |
1961-1962 | Molteni | |
1963 | San Pellegrino | |
1964 | Ignis | |
1965-1966 | Bianchi | |
1967 | Salamini-Comet (pista) | |
1968 | Individuale | |
1970-1971 | Zonca | |
1973 | Individuale | |
Romeo Venturelli (Sassostorno di Lama Mocogno, 9 dicembre 1938 – Pavullo nel Frignano, 2 aprile 2011) è stato un ciclista su strada e pistard italiano Professionista dal 1960 al 1973, vinse un Giro del Piemonte una tappa al Giro d'Italia 1960, vestendo per un giorno la maglia rosa.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Romeo Venturelli si segnalò come il migliore tra i dilettanti italiani della sua generazione al punto da essere notato dal grande Fausto Coppi che lo volle con lui nella San Pellegrino[1]. Dopo un brillante inizio tra i professionisti, culminato con la vittoria nella tappa di Sorrento al Giro del 1960 (dove riuscì nell'impresa di battere Jacques Anquetil a cronometro) non fu più capace di esprimersi per le sue grandi potenzialità. Nonostante abbia vinto solo 6 corse nella carriera professionistica si è ritagliato uno spazio nella storia di questo sport, diventando un personaggio emblematico del talento incompiuto.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1957 (dilettanti)
- Piccolo Giro di Lombardia
- Trofeo Mario Pizzoli
- 1958 (dilettanti)
- Gran Premio Ezio Del Rosso
- Trofeo Mauro Pizzoli
- Coppa 29 Martiri di Figline di Prato
- 1959 (dilettanti)
- Gran Premio Liberazione
- 4ª tappa Ruota d'Oro
- Classifica generale Ruota d'Oro
- Coppa Burci
- Giro del Frignano
- 4ª tappa, 1ª semitappa Corsa della Pace
- 8ª tappa Corsa della Pace
- 12ª tappa Corsa della Pace
- 6ª tappa 2ª semitappa Parigi-Nizza (Vergèze > Nîmes, cronometro)
- 2ª tappa Genova-Roma (Viareggio > Reggio Emilia)
- 1ª tappa Tour de Romandie (Nyon > Montana)
- 2ª tappa Giro d'Italia (Sorrento > Sorrento, cronometro)
- Trofeo Baracchi (con Diego Ronchini)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche[modifica | modifica wikitesto]
Citazioni e omaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Il cantante Guido Foddis e il giornalista de La Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi hanno dedicato al ciclista modenese la canzone La dieta di Venturelli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gazzetta dello Sport: Venturelli, l'eredità Coppi e la beffa ad Anquetil, su gazzetta.it. URL consultato il 6 ottobre 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romeo Venturelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Romeo Venturelli, su procyclingstats.com.
- Romeo Venturelli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Romeo Venturelli, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Romeo Venturelli, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Gazzetta dello Sport: Venturelli, l'erede (mancato) di Coppi, su gazzetta.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121194035 · ISNI (EN) 0000 0000 7947 4428 · LCCN (EN) no2010073431 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010073431 |
---|