Roma Calcio a 5
Questa voce o sezione sull'argomento squadre di calcio a 5 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
ASD Roma Calcio a 5 Calcio a 5 ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Lupa capitolina | ||
Dati societari | |||
Confederazione | UEFA | ||
Paese | ![]() | ||
Federazione | ![]() | ||
Città | Roma | ||
Fondazione | 1983 | ||
Presidente | ![]() | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() | |||
Scudetti | 2 | ||
Impianto | |||
PalaFonte | |||
Contatti | |||
www.asdromacalcioa5.it/ |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio a 5, nota in passato anche come Roma Barilla per via dello sponsor a cui la società è stata associata nei primi anni della sua storia, è una società italiana di calcio a 5 con sede a Roma.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel gennaio del 1983 per volere di Ettore Viola, figlio dell'allora presidente della Associazione Sportiva Roma Dino Viola, la Roma Calcetto è stata la prima sezione della Polisportiva A.S. Roma. L'Atto Costitutivo di "distacco" dalla società di calcio a 11 prevedeva il mantenimento dei Colori Sociali Oro e Porpora, i simboli della Città di Roma, l'immagine ed i loghi, il Lupetto disegnato da Piero Gratton e la storica Lupa Capitolina.
Rappresenta una delle società storiche del campionato italiano: ha infatti vinto le prime due edizioni del Campionato F.I.G.C. nel 1984 e nel 1984-1985, nella prima finale disputata nel Campo Centrale del Foro Italico della Capitale e nella seconda nel campo appositamente costruito per l'occasione nella Repubblica di San Marino. Ha partecipato alle Edizioni di Coppa dei Campioni d'Europa nel 1984 e nel 1985. Nella successiva edizione del campionato ha ancora raggiunto la finale scudetto, persa però contro l'Ortana Griphus. Con la riforma dei campionati avvenuta nella stagione 1989-90, la Roma Calcetto è inserita nel girone C della neonata Serie A; concludendo la stagione regolare alle spalle di BNL Calcetto e Roma RCB, la squadra non si qualifica per la successiva Poule Scudetto. La successiva stagione, con la creazione del girone unico di Serie A, vede la squadra capitolina chiudere al quattordicesimo posto con 31 punti. I risultati non molto brillanti continuano anche nell'annata 1991-1992 quando la squadra giunge quindicesima e nuovamente fuori dai play-off.
Nella stagione sportiva 1998-1999 la squadra ha disputato la Serie B nazionale così come nelle successive stagioni sino al 2000-2001, ultimo anno nelle categorie nazionali. Nelle stagioni più recenti la società, divenuta nel frattempo Roma Calcio a 5, ha militato regolarmente nella Serie D provinciale. Al termine della stagione 2017-18 il presidente della B&A Orte Massimiliano Brugnoletti si accorda con Marco Ciardi per assumere l'identità della Roma. A sciogliersi è formalmente la società capitolina, per permettere alla B&A Orte di trasferirsi nella Capitale e assumere la denominazione "Roma Calcio a 5"[1].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della Roma C5 | |
---|---|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fusione Roma-Orte, Brugnoletti: "Nome che impone grandi ambizioni", su calcioa5live.com, 18 giugno 2018.