Rollancourt
Rollancourt comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alta Francia | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Montreuil-sur-Mer | ||
Cantone | Auxi-le-Château | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°25′N 2°07′E / 50.416667°N 2.116667°E50.416667; 2.116667 (Rollancourt)Coordinate: 50°25′N 2°07′E / 50.416667°N 2.116667°E50.416667; 2.116667 (Rollancourt) | ||
Superficie | 11,5 km² | ||
Abitanti | 390[1] (2009) | ||
Densità | 33,91 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 62770 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 62719 | ||
Cartografia | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rollancourt è un comune francese di 390 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Citata dal 1071, la famiglia de Rollancourt possedette la signoria fino al 1335, quando Marie de Rollancourt la portò in dote a Jean de Châtillon, figlio di Gaucher VI de Châtillon e Marguerite de Dampierre. Alla fine del XV secolo, passò per matrimonio alla famiglia Lannoy e poi, a metà del XVI secolo, a Massimiliano di Egmont (1509–1548) e a Guglielmo I d'Orange (1533–1584). Rollancourt costituiva allora una baronia che fu venduta all'inizio del XVII secolo ai d'Ongnies (Oignies). Nel 1642, Isabelle d'Ongnies la recò in dote a Nicolas François de Marnix la cui famiglia la mantenne sotto il proprio domino fino alla Rivoluzione francese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune si blasona: d'azzurro alla banda d'oro accompagnata da due cigni natanti d'argento.
Stemma adottato il 24 maggio 1991. Il Comune decise di riprendere le insegne della famiglia De Marnix, ultimi signori di Rollancourt (d'azzurro alla banda d'argento accompagnata da due stelle d'oro) aggiungendo un riferimento alla presenza di numerosi cigni sul suo territorio.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Blason de Rollancourt, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 17 febbraio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rollancourt
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15269160r (data) |
---|
![]() |