Roll the Bones Tour
ROLL THE BONES TOUR | |||
---|---|---|---|
Tour dei Rush | |||
Album | Roll the Bones | ||
Inizio | ![]() 25 ottobre 1991 | ||
Fine | ![]() 28 giugno 1992 | ||
Tappe | 2 | ||
Spettacoli | 102 | ||
Cronologia dei tour dei Rush | |||
|
Il Roll the Bones Tour è il quattordicesimo tour ufficiale della band canadese Rush.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tour abbinato alla pubblicazione dell'album da studio Roll the Bones, che si protrae per 8 mesi consecutivi intervallati da una pausa di un mese circa a cavallo tra il 1991 ed il 1992. Composto da due leg, la prima di sole 31 date e la seconda di 71 (compresa una data di prova) più uno show annullato, l'itinerario del tour tocca Canada, Stati Uniti d'America, Inghilterra, Scozia, Germania, Francia e Paesi Bassi.
Gruppi ed artisti di supporto: Eric Johnson, Vinnie Moore, Primus, Mr. Big, Andy Curran, The Tragically Hip.
Durata approssimativa dello show: 120 minuti.
Per il Roll the Bones Tour viene proposto il nuovo Tourbook[1]; come sempre il libretto contiene, oltre che la discografia completa, testi di Peart contenenti informazioni sulla genesi del nuovo album, fotografie, informazioni sulla crew al seguito del tour, e schede sui singoli componenti del gruppo.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Geddy Lee – basso elettrico, voce, tastiere, bass pedal
- Alex Lifeson – chitarra elettrica, chitarra acustica, bass pedal, cori
- Neil Peart – batteria, percussioni, percussioni elettroniche
Scaletta[modifica | modifica wikitesto]
Complessivamente in scaletta vengono inseriti 5 pezzi provenienti dal nuovo album. Una novità è rappresentata dai bis: un medley composto da 6 brani diversi. Durante le date europee nel finale di concerto viene inoltre inserito un breve passaggio ("teaser") tratto da Cygnus X-1. La setlist[2] viene modificata nel corso del tour: Ghost of a Chance non è stata eseguita nelle prime serate, ma inserita solo dopo circa un mese. Verso la fine del tour, dalla scaletta vengono rimosse The Pass e Subdivisions, al loro posto viene inserita inizialmente The Trees e, dopo un paio di date, anche Vital Signs e The Analog Kid.
Durante il Roll the Bones Tour il chitarrista Alex Lifeson comincia ad arricchire lo spettacolo con i suoi caratteristici monologhi buffi, demenziali ed incomprensibili[3].
- Introduzione (video da A Show of Hands)
- Force Ten
- Limelight
- Freewill (abbreviata)
- Distant Early Warning
- Time Stand Still
- Dreamline
- Bravado
- Roll the Bones
- Show Don't Tell
- The Big Money
- Ghost of a Chance (a partire dal 4 dicembre)
- Subdivisions (fino al 25 maggio)
- The Pass (fino al 25 maggio)
- The Trees (a partire dal 27 maggio)
- Vital Signs (a partire dal 29 maggio)
- The Analog Kid (a partire dal 29 maggio)
- Where's My Thing?
- The Rhythm Method (assolo di batteria)
- Closer to the Heart
- Xanadu (abbreviata)
- Superconductor
- Tom Sawyer
- bis: Medley
The Spirit of Radio
2112 (Overture)
Finding My Way (abbreviata)
La Villa Strangiato (abbreviata)
Anthem (abbreviata)
Red Barchetta (abbreviata)
The Spirit of Radio (ripresa)
Cygnus X-1 (teaser, a partire dal 29 aprile)
Date[modifica | modifica wikitesto]
Calendario completo del tour[4]
Prima Leg | |||||
Data | Città | Paese | Luogo | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 ottobre 1991 | Hamilton | Canada | Copps Coliseum | ||
26 ottobre 1991 | Rochester | USA | War Memorial Auditorium | ||
28 ottobre 1991 | Pittsburgh | USA | Civic Arena | ||
29 ottobre 1991 | Cincinnati | USA | Riverfront Coliseum | ||
31 ottobre 1991 | Indianapolis | USA | Market Square Arena | ||
1º novembre 1991 | Rosemont | USA | Rosemont Horizon | ||
3 novembre 1991 | Minneapolis | USA | Target Center | ||
4 novembre 1991 | Omaha | USA | Civic Auditorium Arena | ||
6 novembre 1991 | Topeka | USA | Expocenter | ||
7 novembre 1991 | Saint Louis | USA | The Arena | ||
9 novembre 1991 | Normal | USA | Redbird Arena | ||
10 novembre 1991 | Milwaukee | USA | Bradley Center | ||
13 novembre 1991 | Auburn Hills | USA | The Palace | ||
14 novembre 1991 | Auburn Hills | USA | The Palace | ||
16 novembre 1991 | Toledo | USA | John F. Savage Hall, Un. of Toledo | ||
17 novembre 1991 | Richfield | USA | Richfield Coliseum | ||
18 novembre 1991 | Richfield | USA | Richfield Coliseum | ||
26 novembre 1991 | Ottawa | Canada | Civic Center | ||
28 novembre 1991 | Montreal | Canada | The Forum | ||
29 novembre 1991 | Quebec City | Canada | Colisee De Quebec | ||
1º dicembre 1991 | Filadelfia | USA | Spectrum | ||
3 dicembre 1991 | Filadelfia | USA | Spectrum | ||
4 dicembre 1991 | Largo | USA | Capital Centre | ||
6 dicembre 1991 | New York | USA | Madison Square Garden | ||
7 dicembre 1991 | New York | USA | Madison Square Garden | ||
9 dicembre 1991 | Providence | USA | Civic Center | ||
10 dicembre 1991 | Worcester | USA | The Centrum | ||
12 dicembre 1991 | Albany | USA | Knickerbocker Arena | ||
13 dicembre 1991 | Hartford | USA | Civic Center | ||
15 dicembre 1991 | Buffalo | USA | Memorial Auditorium | ||
16 dicembre 1991 | Toronto | Canada | Maple Leaf Gardens | ||
Seconda Leg | |||||
Data | Città | Paese | Luogo | Note | |
17 gennaio 1992 | Las Cruces | USA | Pan American Center | data di prova | |
18 gennaio 1992 | Las Cruces | USA | Pan American Center | ||
20 gennaio 1992 | San Diego | USA | Sports Arena | ||
22 gennaio 1992 | Los Angeles | USA | Great Western Forum | ||
23 gennaio 1992 | Los Angeles | USA | Great Western Forum | ||
25 gennaio 1992 | Fresno | USA | Selland Arena | ||
27 gennaio 1992 | Sacramento | USA | ARCO Arena | ||
29 gennaio 1992 | Oakland | USA | Oakland Coliseum | ||
30 gennaio 1992 | Oakland | USA | Oakland Coliseum | ||
2 febbraio 1992 | Vancouver | Canada | Pacific Coliseum | ||
4 febbraio 1992 | Seattle | USA | Seattle Center Coliseum | ||
5 febbraio 1992 | Portland | USA | Portland Memorial Coliseum | ||
15 febbraio 1992 | San Antonio | USA | Convention Center Arena | ||
16 febbraio 1992 | Dallas | USA | Reunion Arena | ||
17 febbraio 1992 | Houston | USA | The Summit | ||
20 febbraio 1992 | Austin | USA | Erwin Special Events Center | ||
22 febbraio 1992 | Shreveport | USA | data cancellata | ||
23 febbraio 1992 | New Orleans | USA | Lakefront Arena | ||
25 febbraio 1992 | Pensacola | USA | Civic Center | ||
26 febbraio 1992 | Jacksonville | USA | Memorial Coliseum | ||
28 febbraio 1992 | Miami | USA | Miami Arena | ||
29 febbraio 1992 | St. Petersburg | USA | Suncoast Dome | ||
2 marzo 1992 | Orlando | USA | The Arena | ||
4 marzo 1992 | Atlanta | USA | The Omni | ||
5 marzo 1992 | Columbia | USA | The Carolina Coliseum | ||
7 marzo 1992 | Chapel Hill | USA | Dean E. Smith Center | ||
8 marzo 1992 | Hampton | USA | Hampton Coliseum | ||
10 marzo 1992 | Richmond | USA | Richmond Coliseum | ||
12 marzo 1992 | Binghamton | USA | Broome County Arena | ||
14 marzo 1992 | New Haven | USA | New Haven Coliseum | ||
15 marzo 1992 | Uniondale | USA | Nassau Coliseum | ||
10 aprile 1992 | Sheffield | Inghilterra | Sheffield Arena | ||
12 aprile 1992 | Birmingham | Inghilterra | National Exhibition Centre | ||
13 aprile 1992 | Birmingham | Inghilterra | National Exhibition Centre | ||
15 aprile 1992 | Glasgow | Scozia | Scottish Exhibition Centre | ||
17 aprile 1992 | Londra | Inghilterra | Wembley Arena | ||
18 aprile 1992 | Londra | Inghilterra | Wembley Arena | ||
21 aprile 1992 | Hannover | Germania | Music Hall | ||
23 aprile 1992 | Colonia | Germania | Sporthalle | ||
24 aprile 1992 | Francoforte sul Meno | Germania | Festhalle | ||
27 aprile 1992 | Berlino | Germania | Eissporthalle | ||
28 aprile 1992 | Norimberga | Germania | Frankenhalle | ||
29 aprile 1992 | Stoccarda | Germania | Hans-Martin-Schleyerhalle | ||
1º maggio 1992 | Parigi | Francia | Le Zenith | ||
3 maggio 1992 | Rotterdam | Paesi Bassi | Ahoy Sportpaleis | ||
21 maggio 1992 | Memphis | USA | Mid-South Coliseum | ||
23 maggio 1992 | Kansas City | USA | Kemper Arena | ||
23 maggio 1992 | Kansas City | USA | Kemper Arena | ||
25 maggio 1992 | Oklahoma City | USA | Myriad Arena | ||
27 maggio 1992 | Englewood | USA | Fiddler's Green Amphitheater | ||
29 maggio 1992 | Salt Lake City | USA | Delta Center | ||
31 maggio 1992 | Mountain View | USA | Shoreline Amphitheater | ||
1º giugno 1992 | Reno | USA | Lawlor Events Center | ||
3 giugno 1992 | Irvine | USA | Irvine Meadows Amphitheater | ||
4 giugno 1992 | Irvine | USA | Irvine Meadows Amphitheater | ||
6 giugno 1992 | Las Vegas | USA | Thomas & Mack Center | ||
7 giugno 1992 | Phoenix | USA | Desert Sky Pavilion | ||
9 giugno 1992 | Albuquerque | USA | Tingley Coliseum | ||
10 giugno 1992 | Lubbock | USA | Lubbock Coliseum | ||
12 giugno 1992 | St.Louis | USA | Riverfront Amphitheater | ||
13 giugno 1992 | Nashville | USA | Starwood Amphitheater | ||
14 giugno 1992 | Charlotte | USA | Blockbuster Pavilion | ||
16 giugno 1992 | Columbia | USA | Merriwether Post Pavilion | ||
17 giugno 1992 | Mansfield | USA | Great Woods Center | ||
19 giugno 1992 | East Rutherford | USA | Meadowlands Arena | ||
20 giugno 1992 | Long Island | USA | Jones Beach | ||
21 giugno 1992 | Pittsburgh | USA | Star Lake Amphitheater | ||
23 giugno 1992 | Dayton | USA | Nutter Center | ||
24 giugno 1992 | Noblesville | USA | Deer Creek | ||
26 giugno 1992 | Detroit | USA | The New Pine Knob | ||
27 giugno 1992 | East Troy | USA | Alpine Valley Music Theatre | ||
28 giugno 1992 | Tinley Park | USA | World Music Theatre |
Documentazione[modifica | modifica wikitesto]
Riguardo al Roll the Bones Tour sono reperibili le seguenti testimonianze cartacee:
- Roll the Bones Tourbook.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roll the Bones Tourbook Archiviato il 7 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ Roll the Bones Tour setlist Archiviato il 21 novembre 2009 in Internet Archive.
- ^ Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 175. ISBN 978-88-96131-03-9
- ^ Roll the Bones Tour tourdates Archiviato il 21 novembre 2009 in Internet Archive.