Vai al contenuto

Rolf Groven

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rolf Groven (Romsdal, 11 marzo 1943Oslo, 26 marzo 2025[1]) è stato un pittore norvegese, conosciuto per le sue raffigurazioni satiriche in stile figurativo.

Groven nacque a Romsdal, vicino Molde, durante la seconda guerra mondiale, e studiò architettura e urbanistica all'università di Manchester e all'Istituto norvegese della tecnologia (NTH, adesso una parte dell'NTNU).[2] In seguito ha studiato arte alla Scuola d'Arte di Trondheim.

In seguito ad una breve parentesi di lavoro come architetto (1972-76) si è dedicato alle arti visive.[2]

Per Groven l'arte è uno strumento politico, tra i suoi temi vi sono spesso fenomeni contemporanei raffigurati in chiave satirica o critica.[2]

Tra i suoi temi vi sono quello dello sviluppo sostenibile, negli anni settanta Groven dipinse alcune opere sulla conservazione della natura e sulla paura della nuova politica economica norvegese che puntava molto all'esportazione del petrolio e la paura del conseguente aumento dell'inquinamento atmosferico. Anche il tema dell'energia nucleare e dei suoi pericoli è presente fra le sue opere. Un altro tema è quello dell'Unione europea: i suoi dipinti divennero infatti dei simboli contro l'adesione nei due referendum per l'ingresso nell'Unione. Altri temi sono il pacifismo, la religione ma anche paesaggi di Romsdal e delle isole Lofoten.

Nell'opera Oljeferden i Hardanger (1975) riprende il paesaggio del quadro di Tidemand e Gude Brudeferd i Hardanger rielaborandolo con elementi contemporanei come provocazione contro l'inquinamento.[3]

Sue opere sono presenti in diversi musei tra i quali la Galleria nazionale a Oslo.[2]

L'arte di Groven è influenzata da pittori quali Rembrandt, Käthe Kollwitz, e da alcuni artisti norvegesi come Adolph Tidemand, Hans Gude, Johan Christian Dahl, Christian Krohg e il caricaturista contemporaneo Finn Graff.

  1. ^ (NO) Kunstnaren Rolf Groven er død, su www.nrk.no, 27 marzo 2025. URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^ a b c d (NO) Tommy Sørbø, Rolf Groven, su snl.no, Store norske leksikon, 3 luglio 2013. URL consultato il 21 giugno 2023.
  3. ^ Oljeferden i Hardanger, su ovaering.no. URL consultato il 21 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10145971475832332216 · ISNI (EN0000 0004 8815 7124 · Europeana agent/base/157137 · GND (DE1268867098