Rogorotto
Rogorotto frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′N 8°57′E / 45.833333°N 8.95°E |
Altitudine | 157 m s.l.m. |
Abitanti | 771 (15 maggio 2016) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | rogorottesi o arlunesi |
Cartografia | |
Rogorotto (AFI: /ˈrɔɡorotto/; Ruguròtt in dialetto locale AFI: /ˈruɡurɔtt/) è una frazione del comune italiano di Arluno posta a nord est del centro abitato, verso Mantegazza e Vanzago.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La località di Rogorotto è caratterizzata da un ambiente prevalentemente pianeggiante, tipico della Pianura padana, contraddistinto a tratti da boschi e coltivazioni.
Il territorio di Rogorotto confina a nord, sud ed ovest col comune di Arluno, mentre a est con la frazione di Mantegazza (Vanzago).
Sismologia[modifica | modifica wikitesto]
Dal punto di vista sismico Rogorotto presenta un rischio molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4[1] (bassa sismicità) dalla protezione civile nazionale.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Rogorotto ha il clima caratteristico delle pianure settentrionali italiane con inverni freddi e abbastanza rigidi ed estati che risentono di elevate temperature; la piovosità si concentra principalmente in autunno e in primavera. La località appartiene alla zona climatica E.
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il Dizionario di toponomastica lombarda, il nome di Rogorotto farebbe riferimento alla presenza sul suo territorio a diverse roveri di notevoli dimensioni. "Rogor" è infatti una storpiatura medievale del latino robur (quercia appunto), mentre il suffisso -otto sembra essere un indicatore delle dimensioni delle piante.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Cappella della Madonna[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Non disponendo di un luogo di culto proprio (la cappella della Madonna è di recente fabbricazione), gli abitanti di Rogorotto dipesero nella loro storia dalla vicina parrocchia di Mantegazza, appartenente all'arcidiocesi di Milano; ancora oggi la frazione di Rogorotto, pur essendo civilmente dipendente dal comune di Arluno, a livello religioso dipende dalla parrocchia di Mantegazza, inserita sotto il comune di Vanzago.[3]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nella città è attiva l'associazione sportiva A.S.D. volley Mantegazza Rogorotto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rischio sismico per provincia su protezionecivile.it Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive..
- ^ Rogorotto, su google.it. URL consultato il 27 marzo 2022.
- ^ Chiesa parrocchiale Mantegazza-Rogorotto, su parrocchievanzagomantegazza.org. URL consultato il 27 marzo 2022.