Rodrigo di Castiglia
Rodrigo | |
---|---|
Conte di Castiglia | |
In carica | 852 - 873 |
Predecessore | fu il primo |
Successore | Diego Rodriguez Porcelos |
Nome completo | Rodrigo Ramirez |
Altri titoli | conte d'Álava |
Nascita | prima metà del IX secolo |
Morte | 873 |
Padre | Ramiro I |
Madre | Paterna |
Consorte | Sancha Diez d'Asturia[1] |
Figli | Diego Rodriguez Porcelos |
Rodrigo Ramirez Rodrigo anche in spagnolo, in portoghese e in galiziano (prima metà del secolo IX – 4 ottobre 873), fu il primo conte di Castiglia dall'852[2] all'873.
Indice
Origine[2][modifica | modifica wikitesto]
Secondo la maggioranza degli storici fu il figlio del re delle Asturie, Ramiro I e di Urraca Paterna, quindi fu il fratellastro del re delle Asturie, Ordoño I[3].
Biografía[modifica | modifica wikitesto]

Nell'852, gli fu concesso il governo della provincia orientale del regno delle Asturie, cioè fu creata per lui, da re, Ordoño I la contea di Castiglia[4]
Rodrigo ripopolò la città di Amaya, nell'860 e lottò a fianco del fratellastro, Ordoño I, in molte battaglie della Reconquista contro i musulmani, incluso l'assedio ed il saccheggio (859) di Albaida (l'attuale Albelda de Iregua).
A Bureba, Rodrigo fu sconfitto dai Mori dell'emiro di Cordova, Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān, e la Reconquista fu fermata per molti anni.
Tra l'867 e l'868, soffocò la ribellione della città di Álava, guidata da un nobile locale, Eglyón ed ottenne il governo di quella contea sino all'870, data in cui compare un nuovo conte di Álava, Vela Jiménez.
Alla sua morte, nell'873, il titolo di conte di Castiglia passò a suo figlio, Diego Rodriguez Porcelos
Discendenza[4][modifica | modifica wikitesto]
Dalla moglie, che per alcuni storici era Sancha Diez d'Asturia, ebbe due figli:
- Diego Rodriguez Porcelos (?-885), conte di Castiglia.
- una figlia di cui non si conosce il nome che sposò Nuño Nuñez, conte di Castiglia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sancha Diez d'Asturia è stata identificata come moglie solo da alcuni storici.
- ^ a b (EN) Dinastie reali di Asturie e Leon
- ^ Altri storici sostengono che dato che, nell'852, Rodrigo avrebbe potuto avere non più di circa nove anni, era un membro della famiglia di Urraca Paterna.
- ^ a b (EN) Dinastie comitali e poi reali di Castiglia
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rafael Altamira, Il califfato occidentale, in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp. 477–515
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Sovrani di Castiglia
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Re di León
- Regno di León
- Corona di Castiglia
- al-Andalus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (CA) Rodrigo di Castiglia, in Gran enciclopèdia catalana on line, Enciclopèdia Catalana.
- Bardulia - Historia del Condado de Castilla, su bardulia.webcindario.com.