Roberto Ferruzzi

Roberto Ferruzzi (Sebenico, 16 dicembre 1853 – Venezia, 16 febbraio 1934[1]) è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Roberto Ferruzzi nacque a Sebenico, in Dalmazia, nel 1853 da genitori italiani. A 4 anni si trasferì a Venezia, per intraprendervi gli studi. Alla morte improvvisa del padre, che era un noto avvocato, ritornò in Dalmazia.
Qui visse fino all'età di 14 anni, dedicandosi agli studi classici e alla pittura (autodidatta). Trasferitosi nel frattempo a Luvigliano, qui creò le sue opere migliori tra cui la celebre Madonnina.
Morì il 16 febbraio 1934. Fu sepolto con la moglie Ester Sorgato e la figlia Mariska nel piccolo cimitero di Luvigliano.
Roberto Ferruzzi è anche il nome di due suoi discendenti, detti Bobo e Robi, padre e figlio: il primo un pittore di paesaggi lagunari, il secondo invece conoscitore di storia dell'arte nonché esperto antiquario in Venezia.
La Madonnina[modifica | modifica wikitesto]
La Madonnina è il dipinto di fama mondiale a cui è legato il nome di Ferruzzi. Con questo dipinto Ferruzzi vinse nel 1897[2] la seconda Biennale di Venezia, alla quale aveva partecipato con l'intento di rappresentare la Maternità. Grazie alla straordinaria dolcezza espressiva, il dipinto ebbe un enorme successo tanto che il nome originale di Maternità, viene cambiato in Madonnina. Questo dipinto è anche conosciuto con diversi nomi: Madonnina, Madonna con bambino, Madonna del Riposo, Madonna delle Vie[3], Madonna della Tenerezza, Madonnella, Zingarella. Il dipinto si troverebbe in una collezione privata in Pennsylvania, ma la sua collocazione esatta è sconosciuta. Secondo un discendente del pittore, il quadro sarebbe invece andato perduto durante una traversata dell'Atlantico dall'Europa agli Stati Uniti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PDF) IL DALMATA, ottobre 2008
- ^ Madonnina del Ferruzzi, in www.luvigliano.it. URL consultato il 17 dicembre 2014.
- ^ Madonna of the Streets
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Ferruzzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Articolo sul dipinto La Madonnina con foto, su parrocchiamarone.wordpress.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
- Il mistero della Madonnina più conosciuta del mondo, su antoniosocci.com. URL consultato il 4 marzo 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1605159478159827990002 · SBN CUBV064065 · ULAN (EN) 500356896 |
---|