Robert Sacchi
Robert Sacchi (Roma, 27 marzo 1932 – Los Angeles, 23 giugno 2021) è stato un attore italiano naturalizzato statunitense.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Roma nel 1932, Sacchi emigrò negli Stati Uniti d’America con il padre Alberto e la madre Marietta D'Urbano, stabilendosi nel Bronx (New York).[1] Frequentò la Cardinal Hayes High School, dove per la prima volta venne notata la sua notevole somiglianza fisica con Humphrey Bogart. Dopo gli studi di economia e finanza allo Iona College, conseguì un master all’Università di New York.
Sacchi iniziò la carriera cinematografica nei primi anni settanta: nei suoi primi tre film, Casa d'appuntamento, Colpiscono senza pietà e Rubare alla mafia è un suicidio, tutti realizzati nel 1972,[1] interpretò ruoli ispirati a Bogart, e che ne citavano voce, somiglianza e caratteristiche. Nello stesso periodo iniziò a interpretare Bogart nella commedia teatrale Provaci ancora, Sam, scritta da Woody Allen, mantenendo il ruolo durante varie tournée itineranti nei campus universitari.[1]
Sacchi interpretò il ruolo principale nel film commedia Il detective con la faccia di Bogart (1980), impersonando l'investigatore privato Sam Marlowe, che si sottopone a un intervento di chirurgia plastica per assomigliare a Bogart.[1] Nel film recitò accanto a Franco Nero, Michelle Phillips, Olivia Hussey, Yvonne De Carlo, Mike Mazurki e George Raft (alla sua ultima apparizione cinematografica).[2] Continuò a ottenere altri ruoli simili anche nel video musicale di Phil Collins I Wish It Would Rain Down (1990),[2] così come in uno spettacolo personale intitolato Bogey's Back.[1] Interpretò Bogart in episodi delle serie TV Fantasilandia, Troppo forte! e Cybill. Durante gli anni novanta ottenne ruoli di secondo piano in 58 minuti per morire - Die Harder (1990), Pezzi duri... e mosci (1992) e Sbucato dal passato (1999).[1]
Filmografia parziale
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]- Casa d'appuntamento, regia di Ferdinando Merighi (1972)
- Colpiscono senza pietà (Pulp), regia di Mike Hodges (1972)
- Rubare alla mafia è un suicidio (Across 110th Street), regia di Barry Shear (1972)
- Il detective con la faccia di Bogart (The Man with Bogart's Face), regia di Robert Day (1980)
- 58 minuti per morire - Die Harder (Die Hard 2), regia di Renny Harlin (1990)
- Pezzi duri... e mosci (The Naked Truth), regia di Nico Mastorakis (1992)
- Sbucato dal passato (Blast from the Past), regia di Hugh Wilson (1999)
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- Fantasilandia (Fantasy Island) – serie TV, episodio 4x22 (1981)
- Troppo forte! (Sledge Hammer!) – serie TV, episodio 2x03 (1987)
- Simon & Simon – serie TV, episodio 8x04 (1988)
- Poliziotto a 4 zampe (Katts and Dog) - serie TV, episodio 1x22 (1989)
- La legge di Burke (Burke's Law) – serie TV, episodio 1x03 (1994)
- Cybill – serie TV, episodio 3x15 (1997)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f (EN) Robert Sacchi obituary, su https://www.hollywoodreporter.com/, 29 giugno 2021. URL consultato il 4 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Robert Sacchi biografia, su http://www.deadline.com/, 29 giugno 2021. URL consultato il 4 marzo 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Roberto Sacchi, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Robert Sacchi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Robert Sacchi, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Roberto Sacchi, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Robert Sacchi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Robert Sacchi, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Robert Sacchi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308693313 · ISNI (EN) 0000 0004 3427 435X · BNF (FR) cb142234291 (data) |
---|