Robert Del Naja
Robert Del Naja | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Trip hop Musica elettronica |
Periodo di attività musicale | 1987 – in attività |
Strumento | Voce sintetizzatore Mixer |
Gruppi attuali | Massive Attack |
Gruppi precedenti | The Wild Bunch |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 5 (Massive Attack) |
Raccolte | 2 (Massive Attack) |
Sito ufficiale | |
Robert Del Naja, noto anche con lo pseudonimo di 3D (Bristol, 21 gennaio 1965), è un cantautore, polistrumentista e writer britannico.
Inizialmente noto come graffitista e membro del sound system The Wild Bunch, è ora conosciuto per essere il leader del "collettivo musicale" inglese dal quale nasce il genere trip hop, i Massive Attack. È stato spesso indicato come una possibile vera identità del writer anonimo Banksy.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Del Naja, figlio di un napoletano, è uno dei membri fondatori dei Massive Attack, assieme a Grant Marshall (in arte Daddy G) e Andrew Vowles (in arte Mushroom). Dopo l'album Mezzanine, Robert è stato abbandonato da Mushroom, e temporaneamente anche da Daddy G che aveva bisogno di una pausa, prendendosi il pieno merito per il successivo album 100th Window, registrato in collaborazione con Horace Andy (storico e stimato collaboratore del gruppo) e Sinéad O'Connor.
Nel 2008 ha composto il brano Herculaneum come colonna sonora del film Gomorra di Matteo Garrone. Nel 2020 collabora con il cantante napoletano Liberato per la composizione di tre brani contenuti all'interno dell'album Ultras, colonna sonora dell'omonima pellicola diretta dal regista napoletano Francesco Lettieri.[1]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album con i Massive Attack[modifica | modifica wikitesto]
- 1991 - Blue Lines
- 1994 - Protection
- 1998 - Mezzanine
- 1998 - Singles 90/98
- 2003 - 100th Window
- 2004 - Danny the Dog
- 2006 - Collected
- 2010 - Heligoland
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Tra le sue opere, oltre ai diversi suoi graffiti, si possono ammirare le artistiche installazioni con LED da lui create, spesso in occasione dei concerti dei Massive Attack. Tra queste installazioni luminose interattive Volume è una delle sue più importanti opere, creata in collaborazione con la United Visual Artists e Neil Davidge. L'opera è stata presente tra il 24 novembre 2006 e il 28 gennaio 2007 al Victoria and Albert Museum di Londra e ad Hong Kong nella primavera del 2008.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Del Naja ha creato per gli Unkle la copertina del loro terzo album War Stories.
- Ha dichiarato di odiare Banksy, suo concittadino. Il giornalista investigativo Craig Williams ha ipotizzato che i due siano la stessa persona, dopo aver notato corrispondenze tra alcuni concerti dei Massive Attack e la comparsa di graffiti firmati da Banksy[2]. Situazione negata diverse volte.
- In una intervista ha dichiarato di giocare a Starcraft, Halo: Combat Evolved e Battlefield.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pagina dell'album ULTRAS su Spotify, su open.spotify.com.
- ^ Massive Attack member is 'named as shadowy graffiti artist Banksy Online. URL consultato il 24 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Del Naja
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su delnaja.com.
- Robert Del Naja, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Robert Del Naja, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Robert Del Naja / Robert Del Naja (altra versione), su Discogs, Zink Media.
- (EN) Robert Del Naja / Robert Del Naja (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Robert Del Naja, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Robert Del Naja, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Sito ufficiale Massive Attack, su massiveattack.co.uk.
- Intervista BBC Collective, su bbc.co.uk.
- Intervista Innerviews, su innerviews.org.
- Video di Volume su YouTube.com, su it.youtube.com.
- Sito ufficiale United Visual Artists, su uva.co.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80201108 · ISNI (EN) 0000 0000 5610 837X · Europeana agent/base/65563 · LCCN (EN) no2015124241 · GND (DE) 135464447 · BNE (ES) XX4802126 (data) · BNF (FR) cb14041084n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015124241 |
---|
- Cantautori trip hop
- Cantautori di musica elettronica
- Cantanti in attività
- Cantautori britannici
- Polistrumentisti britannici
- Graffiti writer britannici
- Cantautori del XX secolo
- Cantautori del XXI secolo
- Britannici del XX secolo
- Britannici del XXI secolo
- Nati nel 1965
- Nati il 21 gennaio
- Nati a Bristol
- Cantanti britannici del XX secolo
- Cantanti britannici del XXI secolo
- Italo-britannici