Roasso Kumamoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ロアッソ熊本

Roasso Kumamoto
Calcio

Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso
Simboli Roasso-kun (cavallo)
Dati societari
Città Kumamoto
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFF
Campionato J2 League
Fondazione 1969
Presidente Giappone Tomoyoshi Ikeya
Allenatore Giappone Takeshi Ōki
Stadio Kumamoto Athletics Stadium
(30800 posti)
Sito web roasso-k.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Roasso Kumamoto (ロアッソ熊本 Roasso Kumamoto?) è una società calcistica giapponese con sede a Kumamoto, la capitale della Prefettura di Kumamoto. Nella stagione 2008 hanno debuttato nel calcio professionistico nella Seconda Divisione della J. League 2, grazie al secondo posto conquistato nel Japan Football League, terza divisione del campionato di calcio giapponese. Il suo colore sociale è il rosso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club venne fondato come Nippon Telegraph and Telephone Corporation (NTT) Kumamoto Soccer Club nel 1969. Il club venne promosso nel Campionato Regionale del Kyushu nel 1983.

Quando il NTT venne privatizzato nel 1985, il club venne ridenominato in NTT Kyushu Soccer Club. Il club cambiò denominazione in NTT West Kumamoto Soccer Club nel 1999 quando il NTT venne diviso in NTT West e NTT East.

Il club venne promosso in JFL nel 2001 e arrivò ottavo nella stagione del debutto nella terza serie del campionato giapponese. Nel 2002, il NTT abbandonò il club e la squadra cambiò denominazione in Alouette Kumamoto. Alouette è una parola francese che significa allodola, l'uccello simbolo della Prefettura di Kumamoto. Il club arrivò 17° in questa stagione retrocedendo nel campionato del Kyushu.

Nel 2005, il club cambiò denominazione in Rosso Kumamoto. Dopo aver vinto il campionato del Kyushu ed essere arrivato terzo nei play-off, il club venne promosso in JFL.

Il club divenne poi membro associato della J League e ciò gli permise, grazie anche al secondo posto nella JFL 2007, di essere promosso in J. League (Div. 2).

Il Rosso cambiò nome in Roasso Kumamoto il 1º gennaio 2008. Roasso è un portmanteau tra le parole italiane rosso e asso.

Risultati in JFL[modifica | modifica wikitesto]

  • 2001: 8°
  • 2002: 17°, retrocesso
  • 2003: (Kyushu Regional League 5°)
  • 2004: (Kyushu Regional League 4°)
  • 2005: (Kyushu Regional League Campioni, promossi dopo play-off)
  • 2006: 5°
  • 2007: 2° (promossi in J. League Divisione 2)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2021

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2023[modifica | modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 29 maggio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone P Ryūga Tashiro
2 Giappone D Kōhei Kuroki
3 Giappone C Ryōtarō Ōnishi
4 Giappone C Itto Fujita
5 Giappone D Kaito Abe
6 Giappone D Makoto Okazaki
7 Giappone C Keisuke Tanabe
8 Giappone C Shūhei Kamimura
9 Giappone D Yūki Ōmoto
10 Giappone C Shun Itō
11 Giappone A Shōhei Aihara
13 Giappone P Takuya Masuda
14 Giappone C Yūhi Takemoto
15 Giappone C Shōhei Mishima
16 Giappone A Rimu Matsuoka
17 Giappone C Rei Hirakawa
N. Ruolo Calciatore
18 Giappone A Daichi Ishikawa
19 Giappone C Takuya Shimamura
20 Giappone A Shun Ōsaki
21 Giappone C Ayumu Toyoda
22 Giappone D Yūya Aizawa
23 Giappone P Yūya Satō
24 Giappone D Takuro Ezaki
25 Giappone C Tsubasa Tōgō
26 Giappone D Kaito Miyazaki
27 Giappone C Yūto Taniyama
28 Giappone A Yūsei Toshida
29 Giappone A Yūtaka Michiwaki
30 Giappone C Tatsuki Higashiyama
31 Giappone C Kōya Fujii
41 Giappone P Neo Choffart
42 Giappone P Tetsuhiro Miyamoto

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio