Rivoluzione francese (disambigua)
Aspetto
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Nella storia della Francia si sono succedute 17 rivoluzioni, che possono essere raggruppate in tre gruppi, a cui si possono aggiungere 2 rivoluzioni non classificabili:
Rivoluzioni francesi
[modifica | modifica wikitesto]- 4 rivoluzioni francesi, che hanno causato un cambiamento di regime politico:
- Rivoluzione francese o prima rivoluzione francese o grande rivoluzione – fine dell'Ancien Régime (1789) e inizio della Prima Repubblica francese (1789);
- Rivoluzione di luglio o seconda rivoluzione francese o le tre gloriose – le tre giornate rivoluzionarie del 27, 28 e 29 luglio 1830, che hanno condotto alla fine della Seconda Restaurazione ed all'instaurazione della Monarchia di luglio;
- Rivoluzione francese del 1848 o terza rivoluzione francese o rivoluzione di febbraio – le giornate rivoluzionarie dal 22 al 25 febbraio, che hanno condotto alla fine della Monarchia di luglio ed all'instaurazione della Seconda Repubblica francese;
- Proclamazione della Repubblica francese del 4 settembre 1870 o quarta rivoluzione francese – fine del Secondo Impero francese ed instaurazione della Terza Repubblica francese.
Rivoluzioni e giornate rivoluzionarie
[modifica | modifica wikitesto]- 4 rivoluzioni, che hanno avuto dei sollevamenti popolari ma non hanno provocato cambiamenti di regimi politici:
- «Révolution parlementaire» del 1787, sostenuta da delle rivolte parigine e preludio alla convocazione degli Stati generali del 1789;
- Giornata del 10 agosto 1792 – preludio alla proclamazione della Prima Repubblica francese;
- Giornate di giugno – rivolta del popolo di Parigi dal 22 al 26 giugno 1848 per protestare con la chiusura degli Opifici nazionali;
- Sollevamento del 18 marzo 1871 – rivolta del popolo di Parigi del 18 marzo 1871 e inizio della Comune di Parigi (1871), che terminerà con la «settimana di sangue» il 28 maggio 1871.
- 9 giornate rivoluzionarie, che hanno causato delle insurrezioni popolari a Parigi:
- Marcia su Versailles – giornate del 5 e 6 ottobre 1789, che porterano al ritorno definitivo del re Luigi XVI e della sua famiglia a Parigi;
- Giornata del 20 giugno 1792 – durante la quale il popolo parigino invade il palazzo delle Tuileries;
- Giornate del 31 maggio e del 2 giugno 1793 – che causa la caduta dei Girondini, sotto la pressione del popolo di Parigi;
- Insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) – contro la Convenzione termidoriana;
- Insurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) – il cui fallimento mise fine al progetto di ripristino di un governo rivoluzionario dominato dai montagnardi dell'anno III;
- Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832 (5-7 giugno 1832) – durante la quale i repubblicani non riuscirono a rovesciare la monarchia di luglio;
- Giornata del 13 giugno 1849 – ultima giornata rivoluzionaria della Seconda Repubblica francese;
- Sollevamento del 31 ottobre 1870 – protesta contro le velleità di capitolazione del "Governo di Difesa nazionale" dopo la sconfitta nella battaglia di Sedan;
- Sollevamento del 22 gennaio 1871 – protesta per impedire al "Governo di Difesa nazionale" di decidere la capitolazione di Parigi nella guerra franco-prussiana.
Rivoluzioni non classificabili
[modifica | modifica wikitesto]- 2 rivoluzioni non classificabili:
- Révolution nationale – ideologia ufficiale del Regime di Vichy dal luglio 1940 ad agosto 1944, durante l'occupazione nazista della Francia;
- Maggio francese – a volte chiamata rivoluzione mancata o rivoluzione introvabile – proteste e movimenti di rivolta verificatisi in Francia nel maggio e giugno 1968.