Rivoluzione del 23 ottobre 1862

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La rivoluzione del 23 ottobre 1862 fu un'insurrezione popolare che portò al rovesciamento del re Ottone di Grecia. A partire dal 18 ottobre a Vonitsa, si diffuse presto in altre città e raggiunse Atene il 22 ottobre.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º febbraio 1862 scoppiò la prima insurrezione a Nauplia, guidata da Dimitrios Grivas, Petros A. Mavromichalis e Dimitrios Botsaris.[1] Ben presto, la rivolta iniziò a diffondersi a Santorini, Idra, Tripoli e Messenia.[2] Le autorità reali tuttavia riuscirono rapidamente a ripristinare il controllo e la rivolta fu soppressa entro il 20 marzo.[3]

La rivoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 ottobre, il re Ottone e la sua regina partirono per una visita reale nel Peloponneso per rafforzare i legami tra il popolo greco e la corona. Ciò nonostante, una nuova insurrezione scoppiò due giorni dopo a Vonitsa, sul Golfo di Ambracia, guidata da Dimitrios Voulgaris, Konstantinos Kanaris e Benizelos Rouphos. Ben presto, l'insurrezione si estese a Missolungi e Patrasso. Il 22 ottobre, l'insurrezione raggiunse la capitale Atene e fu istituito un governo provvisorio, con Rouphos come primo ministro. Il giorno seguente, i rivoluzionari proclamarono la deposizione della coppia reale e convocarono un'assemblea per l'elezione di un nuovo monarca.[4]

Il re Ottone e la regina Amalia si imbarcano sulla HMS Scylla.

La coppia reale fu poi portata da Kalamata dal Ministro della Polizia e posta sotto la protezione di una nave da guerra britannica, la HMS <i id="mwNg">Scylla</i>. Allo stesso tempo, i beni della coppia reale rimasti nell'Antico Palazzo Reale furono inventariati prima di essere restituiti ai legittimi possessori. Consigliati dagli ambasciatori delle Grandi Potenze, Ottone e la sua regina lasciarono quindi la Grecia e andarono in esilio. Nonostante tutto, il re si rifiutò di abdicare e non considerò definitiva la sua partenza.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Driault and Lhéritier, 1926, p. 473-474
  2. ^ Driault and Lhéritier 1926, p. 474
  3. ^ Driault and Lhéritier 1926, p. 476-477
  4. ^ Driault and Lhéritier 1926, p. 487
  5. ^ Driault and Lhéritier 1926, p. 487-488

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Édouard Driault e Michel Lhéritier, Histoire diplomatique de la Grèce de 1821 à nos jours, II, Paris, PUF, 1926.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia