Ritratto di Bianca Cappello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Bianca Cappello
AutoreBottega di Alessandro Allori
Data1560-1585 circa
Tecnicaaffresco staccato
Dimensioni75×52 cm
UbicazioneUffizi, Firenze

Il Ritratto di Bianca Cappello è un affresco staccato (75x52 cm) della bottega di Alessandro Allori, databile al 1560-1585 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'affresco venne rinvenuto nella chiesa di Santa Maria a Olmi a Borgo San Lorenzo dove fu staccato nel 1871. Qui la granduchessa aveva soggiornato con Francesco I de' Medici e probabilmente in quell'occasione si era fatta ritrarre. Considerato all'epoca come il migliore e più espressivo ritratto tra i numerosi della Cappello, venne posto nella Tribuna, dove si è trovato fino ai recentissimi restauri (dal 2010 è nella Sala della Controriforma).

Studi più recenti hanno messo in dubbio le prime ipotesi, come quello di Langedijk che parlò piuttosto di un ritratto di Isabella de' Medici, in base a confronti con altri ritratti dell'epoca, e una mano non dell'Allori, ma di un suo assistente. Va detto che tutti in tutti i quadri che raffigurano Bianca Cappello la fisionomia della donna è molto simile a quella di questo quadro, per cui non è proponibile che si tratti di Isabella o di qualche altro esponente mediceo. La Lecchini Giovannoni propose una data dell'opera a dopo il 1560.

In ogni caso la nobildonna rappresentata è di alta estrazione sociale, come testimoniano la ricchezza dell'abito e dei gioielli. La posa di tre quarti col volto ruotato verso lo spettatore, ma comunque molto composta e ben eretta, rimanda inevitabilmente ai ritratti ufficiali di Bronzino, modello fondamentale fino all'epoca di Ferdinando I de' Medici.

Altri ritratti di Bianca Cappello[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura