Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle
Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale orientata |
Codice WDPA | 178813 |
Codice EUAP | EUAP0459 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Martina Franca |
Superficie a terra | 590,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.C.C. 63, 07.06.94 |
Gestore | Comune di Martina Franca |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle è un'area naturale protetta situata nel comune di Martina Franca, in provincia di Taranto e occupa 590 ettari[1].
Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Questo bosco occupa buona parte del gradino murgiano sino a Monte Fellone e Specchia Tarantina, oltre i bivi di Villa Castelli, Crispiano e di Mottola, digrada rapidamente verso la piana di Massafra.
Agli inizi del Novecento si rifugiarono qui molti briganti.
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Luogo ricco di cavità carsiche, il popolamento floristico è caratterizzato da fragno, roverella e lecceta d'alto fusto.
Il fragneto del bosco delle Pianelle è arricchito anche dalla vegetazione delle rare piante della splendida peonia, il carpino nero e la carpinella. Diverse le specie di orchidee selvatiche, di cui quelle più diffuse appartengono al genere Orchis e si possono osservare con maggiore frequenza in primavera.
Le altre specie presenti sono: l'orniello, l'olmo campestre, il terebinto, il corbezzolo, il biancospino, il lentisco ed il pero selvatico.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Molto ricca la fauna avicola: tra i rapaci diurni emerge la poiana con il suo lento volo planato. Tra i Falconidi vi è il gheppio. Non è difficile avvistare il raro sparviere. Tra i rapaci notturni, oltre la comune civetta, vanno segnalati l'allocco,il barbagianni, e soprattutto il gufo comune. Uccello estivo e nidificante è l'upupa, vero simbolo dei boschi di quercia, e soprattutto dei fragneti, che pare prediligere per le sue acrobazie aeree e per la cova. Ed è proprio nel ceduo di fragno, in particolare al confine tra questa ed i campi circostanti, che possiamo trovare alcuni Lanidi, come l'averla cinerina e l'averla capirossa. Uccelli stanzianti tutto l'anno sono la quaglia, il fagiano, la gazza, il corvo e il picchio rosso. Mammiferi tipici del bosco sono gli scoiattoli ed altri piccoli roditori quali il topo quercino, il ghiro ed il topo campestre, oltre a lepri e conigli selvatici. Altri mammiferi sono la volpe, il tasso, la faina, il gatto selvatico, il riccio, la puzzola, il cinghiale e l'istrice. Se si è fortunati è possibile anche avvistare qualche gruppo di daini, ma anche alcuni esemplari di lupo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Riserva "Bosco Pianelle", il sito ufficiale della Riserva Naturale Regionale Orientata "Bosco Pianelle"
- Bosco delle Pianelle su Parks.it, il Portale dei Parchi italiani