Riserva naturale Piana Grande della Majelletta
Jump to navigation
Jump to search
Riserva naturale Piana Grande della Majelletta | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale orientata |
Codice WDPA | 31157 |
Codice EUAP | EUAP0028 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Caramanico Terme e Roccamorice |
Superficie a terra | 366,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. 18.10.82 |
Gestore | ex A.S.F.D. |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 42°09′31.38″N 14°05′50.02″E / 42.158716°N 14.097228°E
La riserva naturale Piana Grande della Majelletta è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1982.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stata istituita con Decreto ministeriale del 18 ottobre 1982.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Occupa una superficie di 366 ha sulla Majelletta, in pascoli d'altura nel territorio dei comuni di Caramanico Terme e Roccamorice, in provincia di Pescara.[1]
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Mammiferi: lupo appenninico e gatto selvatico. Reintroduzione di caprioli e cervi. Uccelli: coturnice.
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente. Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale Piana Grande della Majelletta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La riserva naturale su Parks.it, il portale dei parchi italiani (URL consultato il 16 gennaio 2010)
- La riserva naturale statale su www.agraria.org (URL consultato il 16 gennaio 2010)