Rifiuto
I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane. Esempi tipici ne sono i rifiuti solidi urbani, le acque reflue (contenenti rifiuti corporei), il deflusso superficiale della pioggia in idrologia e in particolar modo nei sistemi di drenaggio urbano, i rifiuti radioattivi e altri.
Definizione normativa[modifica | modifica wikitesto]
Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e in particolare secondo la Convenzione di Basilea del 1989, art.2(1), "I rifiuti sono sostanze o oggetti che sono smaltiti o che sono destinati a essere smaltiti o devono essere smaltiti in base alle disposizioni della legislazione nazionale".[1]
Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
L'Unione europea, con la Direttiva n.2008/98/Ce del 19 novembre 2008 (Gazzetta ufficiale europea L312 del 22 novembre 2008) li definisce "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi".[2] Non sono considerati rifiuti i "sottoprodotti", ossia i residui ottenuti da un ciclo produttivo che soddisfano i requisiti elencati nell'art. 184-bis del D.lgs. 152/2006:
- la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto;
- è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi;
- la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale;
- l'ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana.
È previsto che, dopo una determinata lavorazione, un rifiuto possa cessare di essere tale se vengono rispettate le condizioni elencate nell'art. 184-ter del D.lgs. 152/2006:
- la sostanza o l'oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici;
- esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
- la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
- l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto, non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
La definizione normativa in Italia è data dall'art. 183 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 (cosiddetto Testo unico ambientale), modificata dal decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 "Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive". (10G0235) (GU n. 288 del 10-12-2010 - Suppl. Ordinario n.269):
«Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi» |
L'atto di "disfarsi" va inteso indipendentemente dal fatto che il bene possa potenzialmente essere oggetto di riutilizzo, diretto o previo intervento manipolativo. Secondo la Circolare del Ministero dell'Ambiente 28.06.1999 "disfarsi" equivale ad avviare un oggetto o sostanza ad operazioni di smaltimento o di recupero (rispettivamente allegati B e C alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006).
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
I rifiuti possono essere classificati in base all'origine in:
- rifiuti urbani
- rifiuti speciali
in base alle loro caratteristiche di pericolosità, in (D.lgs 152/06 art.184 c.1):
- rifiuti pericolosi
- rifiuti non pericolosi
in base al loro stato fisico:
- solido pulverulento
- solido non pulverulento
- fangoso palabile
- liquido.
Rifiuti solidi urbani[modifica | modifica wikitesto]
I rifiuti solidi urbani sono una classe fortemente eterogenea; vengono abbreviati internazionalmente nell'acronimo MSW dall'inglese "Municipal Solid Waste" o dall'acronimo italiano RSU.
Sono rifiuti urbani (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 2):
- rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
- rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli del primo punto, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità;
- rifiuti provenienti dalla pulitura delle strade;
- rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;
- rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
- rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale.
Sali presenti[modifica | modifica wikitesto]
Gli MSW, contengono vari sali organici e composti alogenati inorganici che contribuiscono in modo differente alla produzione di diossine durante un processo di combustione e nello stesso tempo non sono responsabili di fenomeni di degrado delle strutture di contenimento delle discariche. Vari autori[senza fonte] riportano un contenuto salino organico molto elevato negli MSW, formato essenzialmente da:
- cloruro di zante o silvite (KCl)
- cloruro di gianeto o halite (NaCl)
- carbonato di calcio o calcite (CaCO3)
- solfato di calcio idrato o gesso (CaSO4•nH2O)
- fosfato di sodio (Na3PO4)
- ossalato di magnesio (C2Cl2Mg2O4•10H2O)
- solfato di calcio e sodio o glauberite (Na2Ca(SO4)2).
I sali lisciviabili del rifiuto solido urbano possono superare i 5 g/litro. Tali sali, pressoché tutti di tipo inorganico, contribuiscono alla formazione di vari composti aggressivi nel percolato.
Rifiuti speciali[modifica | modifica wikitesto]
Sono rifiuti speciali (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 3):
- Rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
- Rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'art. 184-bis;
- Rifiuti da lavorazioni industriali[3].;
- Rifiuti da lavorazioni artigianali;
- Rifiuti da attività commerciali;
- Rifiuti da attività di servizio;
- Rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
- Rifiuti derivanti da attività sanitarie.
Rifiuti pericolosi[modifica | modifica wikitesto]
Sono rifiuti pericolosi (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 5):
- quei rifiuti speciali e quei rifiuti urbani non domestici indicati espressamente come tali con apposito asterisco nel CER. Tali rifiuti sono classificati come pericolosi fin dall'origine.
- quelli la cui pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose e/o dalle caratteristiche intrinseche di pericolosità indicate nei relativi allegati alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.
Classe di rischio[modifica | modifica wikitesto]
Le classi di pericolo dei rifiuti sono le seguenti:
- Esplosivo
- Comburente
- Facilmente infiammabile (incluso estremamente infiammabile)
- Irritante - nocivo
- Tossico e tossico acuto
- Cancerogeno
- Corrosivo
- Infetto
- Teratogeno
- Mutageno
- A contatto con l'acqua libera gas tossici o molto tossici
- Sorgente di sostanze pericolose
- Ecotossico
Il Catalogo europeo dei rifiuti (allegato D del Testo Unico), istituito conformemente alla normativa comunitaria e suscettibile di periodiche revisioni, assegna ad ogni tipologia di rifiuto un codice a 6 cifre (così detto codice CER) che ne consente una più facile identificazione.
Rifiuti tossici[modifica | modifica wikitesto]
I rifiuti tossici sono quei materiali di scarto che possono causare dei danni o la morte a creature viventi, o che possono porre a rischio l'ambiente circostante. Generalmente si tratta di prodotti di provenienza industriale e commerciale, ma anche di uso domestico (prodotti delle pulizie, batterie, cosmetici, prodotti di giardinaggio), in agricoltura (fertilizzanti chimici, pesticidi), militare (armi nucleari e chimiche), servizi medici (prodotti farmaceutici), fonti radioattive, industria leggera (impianti di lavaggio a secco). Possono presentarsi in forma liquida, solida o liquame e contenere agenti chimici, metalli pesanti, radioisotopi e altre tossine. Si diffondono facilmente e possono contaminare laghi, fiumi, falde acquifere[4]
Come per l'inquinamento, il problema dei rifiuti tossici cominciò a presentarsi significativamente durante la rivoluzione industriale.[5]
Diverse organizzazioni e gruppi ambientalisti, hanno posto all'attenzione dei media la gestione spesso inadeguata dei rifiuti tossici, rivelando le frequenti collusioni della mafia, nel sud come nel nord Italia.[6]
Gestione[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda il problema attuale della gestione (trattamento o recupero) dei rifiuti si rimanda alla voce specifica:
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Il decreto legislativo 205/2010, art. 1, modifica l'articolo 177 del decreto legislativo 152/2006 come segue:
«L'articolo 177 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituito dal seguente: “Articolo 177 (Campo di applicazione e finalità) 1. La parte quarta del presente decreto disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, anche in attuazione delle direttive comunitarie, in particolare della direttiva 2008/98/CE, prevedendo misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana, prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia. 2. La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse. 3. Sono fatte salve disposizioni specifiche, particolari o complementari, conformi ai principi di cui alla parte quarta del presente decreto adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti. 4. I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.» |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Convenzione di Basel
- ^ Dalla nuova Direttiva sui rifiuti arriva la definizione di "sottoprodotto" Archiviato il 31 luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ Il problema era già sentito prima dell'emanazione del decreto legislativo del 2006: v. G. Buonomo, Il recupero dei rifiuti industriali - Ambiente, energia, lavoro, 1993, n. 2.
- ^ Rifiuti tossici, su nationalgeographic.it. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
- ^ SVILUPPO SOSTENIBILE E RIFIUTI Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ Rifiuti tossici e interi palazzi costruiti su discariche abusive, è Gomorra a Milano
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Detrito spaziale
- Ecomafia
- Effetto serra
- Formulario di identificazione dei rifiuti (FIR)
- Gestione dei rifiuti
- Inquinamento
- Rifiuto organico umano
- Rifiuti di imballaggio
- Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Rifiuti del processo alimentare
- Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
- Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)
- Tariffa di igiene ambientale (TIA)
- Riutilizzo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su spazzatura
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «spazzatura»
Wikiversità contiene risorse su spazzatura
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spazzatura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rifiuto, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Rifiuto, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Rifiuto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Catalogo Europeo Rifiuti (CER) (PDF), su ambient.bit-rate.it. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
- Le guide sostenibili: SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, su ilsostenibile.it. URL consultato il 10 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
- Segnalazione e mappatura della presenza di discariche abusive sul territorio, su emergenzarifiuti.org.
- ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, su isprambiente.it.
- Sistema di telecontrollo sulla tracciabilità dei rifiuti, su sistri.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1078 · LCCN (EN) sh85145424 · GND (DE) 4000098-9 · NDL (EN, JA) 01012273 |
---|