Richard Carlson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Carlson nella serie antologica Schlitz Playhouse of Stars (1952)

Richard Dutoit Carlson (Albert Lea, 29 aprile 1912Encino, 21 novembre 1977) è stato un attore e regista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli studi di recitazione compiuti in Minnesota, suo stato natale, Richard Carlson recitò per un certo periodo a Broadway durante gli anni trenta e debuttò sul grande schermo con il film commedia 4 in paradiso (1938), prodotto da David O. Selznick. Trasferitosi definitivamente in California, l'attore lavorò per diversi studios cinematografici nei più svariati generi, tra cui la commedia La donna e lo spettro (1940), l'avventuroso Quelli della Virginia (1940), il melodramma Piccole volpi (1941), diretto da William Wyler e interpretato da Bette Davis, e il musical Presenting Lily Mars (1943), accanto a Judy Garland.

La carriera di Carlson si interruppe nel 1943, quando l'attore decise di arruolarsi e rimase impegnato sul fronte bellico della Seconda guerra mondiale per circa tre anni. Al ritorno a Hollywood, apparve in due noir a basso costo, The Amazing Mr. X (1948) e Behind Locked Doors (1948), quest'ultimo diretto da Budd Boetticher. Carlson ebbe difficoltà a ricostruire la propria carriera e, tranne alcune partecipazioni a pellicole di successo quali Le miniere di re Salomone (1950), accanto a Stewart Granger e Deborah Kerr, dovette attendere l'affermazione di un genere cinematografico nato nella prima metà degli anni cinquanta, ovvero l'horror fantascientifico. L'attore ottenne infatti il ruolo di protagonista nei film Destinazione Terra (1953) e Il mostro della laguna nera (1954), entrambi diretti da uno specialista del genere, il regista Jack Arnold, e divenuti nel tempo due classici della fantascienza. Il successo delle pellicole permise a Carlson un buon rilancio della propria carriera, che coincise con la decisione di passare dietro la macchina da presa. L'attore curò infatti la regia di un altro fanta-horror, Esploratori dell'infinito (1954), di cui fu anche interprete, e nello stesso anno diresse il western I desperados della frontiera (1954).

Dalla seconda metà degli anni cinquanta, Carlson si affermò definitivamente anche sul piccolo schermo, partecipando sia come attore che come regista a diverse serie televisive di successo, quali Mackenzie's Raiders, in cui interpretò il ruolo del colonnello Ranald S. MacKenzie in 39 episodi girati tra il 1958 e il 1959, Carovane verso il West (1963-1964), Il fuggiasco (1964), Il virginiano (1964-1965), Gli uomini della prateria (1965), Perry Mason (1964-1966), e Bonanza (1968).

L'ultima apparizione di Carlson sul grande schermo risale al 1969 nel film Change of Habit (1969), interpretato accanto a Elvis Presley e Mary Tyler Moore, mentre l'ultimo impegno televisivo di rilievo dell'attore fu la partecipazione a due episodi della serie poliziesca Cannon (1972-1973).

Richard Carlson morì il 21 novembre 1977, all'età di 65 anni, per un'emorragia cerebrale nella sua residenza californiana di Encino. È sepolto al Los Angeles National Cemetery, accanto alla moglie Mona, morta nel 1990.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Richard Carlson è stato doppiato da:

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN42049539 · ISNI (EN0000 0000 8121 043X · LCCN (ENn88034874 · GND (DE142538248 · BNE (ESXX1297739 (data) · BNF (FRcb14161870r (data) · CONOR.SI (SL47269731 · WorldCat Identities (ENlccn-n88034874