Riccardo della Bassa Lorena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riccardo
Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)[1]
In carica964 - 973
PredecessoreGoffredo I
SuccessoreCarlo I
Conte di Hainaut[2]
In carica964 –
973
PredecessoreGoffredo I
SuccessoreRinaldo
Nome completoRiccardo di Lotaringia
Morte973
Religionecattolico

Riccardo di Liegi (... – 973) fu Conte di Hainaut (ridotto alla contea di Mons) e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) (Conte di Liegi, che dopo Riccardo divenne il Principato vescovile di Liegi) dal 964, sino alla sua morte.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Degli ascendenti di Riccardo non si hanno notizie; si conosce solo il fatto che aveva la fiducia sia dell'arcivescovo di Colonia, che era anche Duca di Lotaringia, Brunone, sia del fratello di Brunone, il re di Germania e imperatore, Ottone I di Sassonia

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che il Conte di Hainaut, Reginardo III, nel corso del 957, si era ribellato, Brunone, grazie alla sua capacità di governo, riuscì a ristabilire la pace[3] e secondo le Gesta Episcoporum Cameracensium Brunone esiliò Reginardo in Boemia[4], e la contea di Hainaut, nel 958, fu data a Goffredo; a seguito di questa ribellione seguita poi da un'altra, nel 959[3], secondo lo storico, Georges Poull, nel suo libro La Maison souveraine et ducale de Bar (1994), Brunone, in quello stesso anno, assunse il titolo di arciduca e divise il territorio nei ducati dell'Alta Lorena e della Bassa Lorena[5], designando come duca di Alta Lorena, il conte di Bar, Federico I[5], marito di sua nipote, Beatrice (figlia di sua sorella Edvige), mentre la Bassa Lorena, era già stata assegnata al nuovo conte di Hainaut, Goffredo[6].

Dopo la morte di Goffredo I, il titolo di Conte di Hainaut fu concesso da Brunone a Riccardo, come ci confermano le Gesta Episcoporum Cameracensium[4]; Riccardo era anche conte di Mons, mentre l'Imperatore Ottone I di Sassonia aveva concesso la regione del Valenciennes ad Amalrico, conte di Valenciennes. In Bassa Lorena Brunone gli aveva affidato il potere esecutivo, e gli aveva concesso la contea di Liegi, ma non il titolo di duca: infatti Riccardo viene citato in quattro documenti degli Ottonis I diplomata, sempre col titolo di conte:

  • il 2 giugno 965, nel documento n° 291 (Richarius comes)per una proprietà nella contea di Hainaut che era stata di Goffredo (terram olim Godefridus bone memorie dux noster)[7]
  • il 17 gennaio 966, nel documento n° 316 (in comitatu Richarii)[8],
  • il 12 febbraio 973, nel documento n° 426, assieme ad Amalrico, entrambi citati col titolo di conte (Richizonis atque Amelrici comitum)[9], e
  • il 15 marzo 973, nel documento n° 428 (Richarius comes)[10].

L'ultima volta che Riccardo viene nominato in un documento è l'anno 973; molto probabilmente in quell'anno morì, poiché a Riccardo (ed Amalrico), nel titolo di Conte di Hainaut, secondo le Gesta Episcoporum Cameracensium, succedettero i fratelli Guarnieri, a Valenciennes e Rinaldo, a Mons, che secondo la Sigeberti Chronica furono uccisi in quello stesso anno[11].

Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Di Riccardo non si conosce nessuna moglie, né si hanno notizie di eventuali discendenti[12][13].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ridotta alla contea di Liegi, che dopo Riccardo divenne il Principato vescovile di Liegi, per cui secondo alcuni storici il ducato della Bassa Lorena rimase vacante.
  2. ^ Pur mantenendo il titolo di conte di Hainaut, ne governava solo una parte, la contea di Mons.
  3. ^ a b Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, pag. 106
  4. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus VII: Gesta Episcoporum Cameracensium, par. 95, pagg. 439 e 440 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  5. ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Dukes of Lotharingia - BRUNO
  6. ^ Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, pag. 107
  7. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata: Heinrici I diplomata 291, pagg. 408 e 409 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  8. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata: Heinrici I diplomata 316, pagg. 429 - 431 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata: Heinrici I diplomata 426, pagg. 579 e 580 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata: Heinrici I diplomata 428, pag. 581 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus VI: Sigeberti Chronica, anno 973, pag. 351 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  12. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: HAINAUT - RICHER
  13. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: DUKE of LOWER LOTHARINGIA - RICHER

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 84–111

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Hainaut Successore
Goffredo I 964-973 Guarnieri e Rinaldo
Predecessore Duca della Bassa Lotaringia
solo la contea di Liegi
Successore
Goffredo I 964-973 Carlo