Rhyaciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Rhyaciano (dal Greco rhyax, " flusso di lava") è il secondo periodo dell'era Paleoproterozoica, e si estende da 2.300 milioni a 2.050 milioni di anni fa.[1][2]

Anziché essere basate sulla stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.[3][4]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il Complesso del Bushveld nell'Africa meridionale e altre simili rocce intrusive si formarono durante questo periodo in seguito alle intrusioni di lava, dando di conseguenza il nome al periodo.

La glaciazione uroniana, iniziatasi 2.400 milioni di anni fa nel precedente Sideriano, si concluse nel tardo Rhyaciano (2.100 milioni di anni fa).

I primi Eucarioti, cioè i primi organismi viventi costituiti da cellule dotate di nucleo ben distinto, cominciarono a svilupparsi in questo periodo.

Schemi[modifica | modifica wikitesto]

eone Proterozoico
era Paleoproterozoica era Mesoproterozoica era Neoproterozoica
era Paleoproterozoica
periodo Sideriano periodo Rhyaciano periodo Orosiriano periodo Statheriano

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rhyacian Period, in GeoWhen Database.
  2. ^ James G. Ogg, Status on Divisions of the International Geologic Time Scale. (PDF), in Lethaia, vol. 37, 2004, p. 183–199.
  3. ^ Chronostratigraphic chart 2014, su stratigraphy.org, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]