Rhinolophus chutamasae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus chutamasae
Immagine di Rhinolophus chutamasae mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.chutamasae
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus chutamasae
Soisook, Karapan, Srikrachang, Dejtaradol, Nualcharoen, Bumrungsri, Lin Oo, Aung, Bates, Harutyunyan, Bus & Bogdanowicz, 2016
Sinonimi

R.monticolus

Areale

Rhinolophus chutamasae (Soisook, Karapan, Srikrachang, Dejtaradol, Nualcharoen, Bumrungsri, Lin Oo, Aung, Bates, Harutyunyan, Bus & Bogdanowicz, 2016)[1] è un pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico dell'Indocina.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42,3 e 48,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41,2 e 44,1 mm, la lunghezza della coda tra 19,7 e 25,6 mm, la lunghezza del piede tra 7,4 e 8,6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15,5 e 48,5 mm.[2]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali sono marroni scure, mentre quelle ventrali sono più chiare. La base dei peli è ovunque bianca. La foglia nasale è marrone e presenta una lancetta elevata, con la punta smussata e i margini concavi, un processo connettivo relativamente lungo, appuntito e proiettato in avanti, la sella larga, con i bordi paralleli e l'estremità quadrata. In alcuni individui la foglia nasale è rivestita da uno strato di liquido arancione dalla funzione sconosciuta. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il secondo premolare inferiore è molto piccolo ed arrotondato.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 83,6–93 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia probabilmente nelle cavità degli alberi o in fessure delle rocce.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine che allattavano sono state catturate nel mese di agosto.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Thailandia centro-occidentale e settentrionale e nel Laos settentrionale.

Vive nelle foreste sempreverdi montane tra 620 e 1.320 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Soisook P, Karapan S, Srikrachang M, Dejtaradol A, Nualcharoen K, Bumrungsri S, Lin Oo SS, Aung MM, Bates PJJ, Harutyunyan M, Bus MM & Bogdanowicz W, Hill forest dweller: a new cryptic species of Rhinolophus in the ‘pusillus group’ (Chiroptera: Rhinolophidae) from Thailand and Lao PDR, in Acta Chiropterologica, vol. 18, n. 1, 2016, pp. 117-139.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi