Rhamnus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Rhamnus | |
---|---|
Rhamnus frangula | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rhamnaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rhamnales |
Famiglia | Rhamnaceae |
Genere | Rhamnus L., 1753 |
Specie | |
|
Rhamnus L., 1753[1] è un genere di piante della famiglia Rhamnaceae, che include circa 100 specie. Il sottogenere Frangula è talvolta trattato distintamente.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le piante di questo genere possono essere cespugli o piccoli alberi alti da 1 a 10 m, molto più raramente fino a 15 m. Le specie di piante di questo genere possono essere sia decidue sia sempreverdi. Le foglie sono semplici, lunghe da 3 a 15 cm e disposte o alternate o a coppie opposte. Un carattere distintivo di molte piante di questo genere è la maniera in cui le venature della foglia curvano verso l'alto in direzione della punta della foglia. I frutti sono bacche di colore blu scuro. Il nome inglese buckthorn è dato dalle spine legnose presenti in molte specie alla fine di ogni ramo. Queste piante sono utilizzate come piante nutrici dalle larve di alcune specie di Lepidoptera.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Queste piante sono native delle aree temperate e subtropicali dell'emisfero boreale, oltre ad alcune aree subtropicali limitate dell'emisfero australe, in certe zone dell'Africa e del Sud America. Alcune specie, al di fuori dei loro areali naturali, diventano specie invasive.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Rhamnus è diviso in due sottogeneri, talvolta trattati come generi separati:
- Sottogenere Rhamnus: fiori con 4 petali, gemme squamate, foglie opposte o alternate, rami con spine. Include le seguenti specie:
- Rhamnus alaternus – Alaterno
- Rhamnus alnifolia – Alderleaf Buckthorn
- Rhamnus arguta – Sharp-tooth Buckthorn
- Rhamnus bourgeanus
- Rhamnus cathartica – Spincervino (syn. R. catharticus)
- Rhamnus crocea – Redberry Buckthorn (ssp. crocea), Hollyleaf Buckthorn (ssp. pilosa)
- Rhamnus davurica – Dahurian Buckthorn
- Rhamnus diffusus
- Rhamnus globosa – Lokao Buckthorn
- Rhamnus ilicifolia – Hollyleaf Redberry
- Rhamnus japonica – Japanese Buckthorn
- Rhamnus lanceolata – Lanceleaf Buckthorn
- Rhamnus libanotica
- Rhamnus ludovici-salvatoris
- Rhamnus lycioides
- Rhamnus palaestinus - endemico di Israele
- Rhamnus petiolaris - endemico dello Sri Lanka
- Rhamnus pirifolia – Island Redberry Buckthorn
- Rhamnus prinoides – Shiny-leaf Buckthorn
- Rhamnus saxatilis – Rock Buckthorn, Avignon Buckthorn, Avignon Berry (syn. R. infectoria, R. infectorius)
- Rhamnus serrata – Sawleaf Buckthorn
- Rhamnus smithii – Smith's Buckthorn
- Rhamnus staddo – Staddo (syn. R. rhodesicus)
- Rhamnus tinctoria - Dyer's Buckthorn (syn. R. saxatilis ssp. tinctorius)
- Rhamnus utilis – Chinese Buckthorn
- Sottogenere Frangula: fiori con 5 petali, gemme nude, foglie sempre alternate, rami privi di spine. Include le seguenti specie:
- Rhamnus betulaefolia (Frangula betulifolia) – Birchleaf Buckthorn
- Rhamnus californica (Frangula californica) – California Buckthorn, Coffeeberry
- Rhamnus caroliniana (Frangula caroliniana) – Carolina Buckthorn, Indian Cherry (syn. R. carolinianus)
- Rhamnus frangula (Frangula alnus) – Frangola, Alder Buckthorn, Glossy or Breaking Buckthorn, Black Dogwood
- Rhamnus glandulosa - Sanguinho
- Rhamnus latifolia (Frangula azorica)
- Rhamnus purshiana (Frangula purshiana) – Cascara Buckthorn (syn. R. purshianus)
- Rhamnus rubra (Frangula rubra) – Red Buckthorn
- Rhamnus sphaerosperma (Frangula sphaerosperma) – West Indian Buckthorn
Specie principali[modifica | modifica wikitesto]
R. cathartica (spincervino) è una specie europea ampiamente diffusa, utilizzata, soprattutto in passato, come lassativo, sebbene la sua tossicità la renda una rimedio medicinale molto pericoloso. Introdotta negli Stati Uniti d'America come cespuglio da giardino, è divenuta una specie invasiva in molte aree. Recentemente, si è scoperto che è un ospite primario dell'Aphis glycines (afide della soia), un insetto nocivo che danneggia le coltivazioni di soia in tutti gli USA. Questi afidi utilizzano lo spincervino come pianta ospite nella stagione invernale, per poi disperdersi a primavera sui vicini campi di soia.

Un'altra specie europea, R. frangula, syn. Frangula alnus (Alder Buckthorn), nei secoli compresi fra il XV e il XIX, rivestì grande importanza militare, in quanto il suo legno forniva il miglior carbone per la produzione di polvere da sparo.
R. alaternus (Alaterno o Italian Buckthorn), una specie sempreverde del bacino del Mediterraneo, è divenuta un'infestante problematica in alcune parti della Nuova Zelanda, soprattutto nelle isole del Golfo di Hauraki.
R. tinctoria (Dyer's Buckthorn) è utilizzata, assieme all'asiatica R. utilis (Chinese Buckthorn), per produrre il colorante "verde Cina". Un'altra specie, R. saxatilis (Avignon Buckthorn) fornisce il colorante giallo bacca persiana, preparato dalle bacche.
La specie R. glandulosa (Sanguinho) è endemica delle isole della Macaronesia, dove si trova nelle foreste di laurisilva delle isole Madeira e Canarie.
Fra le specie nordamericane vi sono R. alnifolia (Alder-leaf Buckthorn), presente in tutto il continente, Carolina Buckthorn (R. (F.) caroliniana) a est, R. (F.) purshiana (Cascara Buckthorn) a ovest e le sempreverdi R. (F.) californica (California Buckthorn o Coffeeberry) e R. crocea (Hollyleaf Buckthorn) a ovest.
In Sud America, in Cile, il R. diffusus è un piccolo cespuglio nativo della foresta pluviale valdiviana.
Le piante del genere Rhamnus possono essere confuse con le piante del genere Cornus (in inglese dogwoods), che hanno la medesima venatura curvata delle foglie. Infatti, "dogwood" è un nome locale per R. prinoides in Sud Africa, una pianta utilizzata per la produzione dell'idromele etiopico e nota come gesho in Etiopia. Le due piante si distinguono facilmente strappando lentamente una foglia: nel dogwood si osservano sottili stringhe di lattice bianco, che in Rhamnus non sono presenti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Carl von Linné, Sp. Pl. 1: 193. 1753 (1º maggio 1753)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhamnus
Wikispecies contiene informazioni su Rhamnus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rhamnus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rhamnus, su Fossilworks.org.
- Scientific chemical research on African Rhamnus, su ajol.info. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008).
- Rhamnus diffusus pictures from Chilebosque, su chilebosque.cl.
- Frangula caroliniana images at bioimages.vanderbilt.edu, su cas.vanderbilt.edu. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38158 · LCCN (EN) sh85017443 · BNF (FR) cb15107734z (data) · J9U (EN, HE) 987007292551805171 (topic) |
---|