Resistività elettrica
La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche. Rappresenta la resistenza della lunghezza e dell'area unitarie di un conduttore[Di un conduttore o di un qualsiasi materiale isotropo?]. Nel sistema internazionale la resistività si misura in ohm per metro (Ω·m). La resistività differisce dalla resistenza in quanto è una proprietà specifica del materiale in questione e dipende principalmente dalla struttura microscopica del mezzo; al contrario la resistenza R è una proprietà dell'intero conduttore in esame (proprietà macroscopica).
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
La resistività ρ è definita come[1]:
- in modulo
vettorialmente
- o anche
- resistività e resistenza, nel caso particolare in cui la corrente è continua e il conduttore è un lungo cilindro (ad esempio un filo), sono legate dalla formula:
dove:
- σ è la conduttività elettrica misurata in S/m, il cui inverso ρ è la resistività elettrica
- j è la densità di corrente elettrica
- E è il campo elettrico all'interno del conduttore
- L è la lunghezza del cilindro
- A è l'area della sezione circolare del cilindro
Dipendenza dalla temperatura[modifica | modifica wikitesto]
Nei metalli[modifica | modifica wikitesto]
La resistività di un metallo aumenta all'aumentare della temperatura:
dove è la resistività e T la temperatura, mentre è la resistività del metallo alla temperatura T0 di riferimento, solitamente 20 °C, α è il coefficiente termico dipendente dal materiale. Nella grafite e nelle sue soluzioni la resistività diminuisce all'aumentare della temperatura. Nella costantana (lega binaria di Cu-Ni), la resistività non varia al variare della temperatura.
Nei semiconduttori[modifica | modifica wikitesto]
La resistività di un semiconduttore diminuisce esponenzialmente con l'aumentare della temperatura. Più precisamente la relazione è data dalla formula di Steinhart-Hart:
dove A, B e C sono coefficienti specifici del materiale.
Nei dielettrici[modifica | modifica wikitesto]
La resistività di un materiale dielettrico diminuisce all'aumentare della temperatura.
Nei superconduttori[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni materiali, detti superconduttori, quando vengono portati al di sotto della loro temperatura critica, assumono una resistività uguale a zero, cioè non offrono alcuna resistenza al passaggio della corrente. Al di sopra della temperatura critica, con l'aumentare della temperatura aumenta la resistività.
Resistività comuni[modifica | modifica wikitesto]
Nella seguente tabella sono riportate le resistività caratteristiche di alcuni materiali a condizioni normali (temperatura di 20 °C).[2]
Materiale | Resistività (Ωm) |
---|---|
Grafene trasparente | 1,00 x 10−8 |
Argento | 1,62 × 10−8 |
Rame | 1,68 x 10−8 |
Oro | 2,35 × 10−8 |
Alluminio | 2,75 × 10−8 |
Tungsteno | 5,25 × 10−8 |
Ferro | 9,68 × 10−8 |
Platino | 10,6 × 10−8 |
Costantana | circa 50 × 10−8 |
Nichel-Cromo | circa 106 × 10-8 |
Kanthal | circa 140 × 10−8 |
Acqua di mare | 2,00 × 10−1 |
Acqua potabile | tra 2,00×101 e 2,00×103 |
Silicio puro (non drogato) | 2,5 × 103 |
Vetro | tra 1010 e 1014 |
Quarzo fuso | circa 1016 |
La tabella permette di capire facilmente perché il rame sia ampiamente usato per realizzare cavi elettrici. Il rame è quindi usato per linee elettriche di sezione inferiore, fili e cavi elettrici di uso comune, avvolgimenti dei motori e dei trasformatori. Per le linee elettriche con sezione maggiore viene invece utilizzato l'alluminio, che a fronte di una maggiore resistività rispetto al rame (e quindi a parità di corrente si utilizzano sezioni maggiori), ha i vantaggi di un peso specifico e costo inferiori, rendendo tra l'altro possibili campate di maggior lunghezza. L'argento è leggermente migliore del rame ma è decisamente più costoso.
Nei materiali non omogenei, e in particolare quelli permeabili all'acqua, come il terreno o il legno, la percentuale di acqua influenza notevolmente il valore di resistività.
Unità di misura[modifica | modifica wikitesto]
L'unità di misura della resistività è l'ohm per metro
L'unità di misura della conducibilità elettrica (o conduttività elettrica) è
Nella progettazione di impianti elettrici, si preferisce utilizzare l'ohm per millimetro quadrato/metro . Esso è un multiplo dell'ohm per metro e può essere ricavato moltiplicando il valore della tabella sopra riportata per 106.
Esempio con il rame: 1,68 x 10-8 Ωm moltiplicato 106 = 0,0168 Ωmm2/m. Tale valore rappresenta in maniera molto pratica ed immediata la resistenza di un filo di rame lungo 1 metro e della sezione di 1 millimetro quadrato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Resnick-Halliday-Krane, Fisica 2 IV edizione
- ^ (EN) David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker, Fundamentals of Physics Extended, 8ª ed., Wiley, 2008, p. 689, ISBN 978-0-471-75801-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enrico Turchetti, Romana Fasi, Elementi di Fisica, 1ª ed., Zanichelli, 1998, ISBN 88-08-09755-2.
- (EN) E. F. Northrup Methods of measuring electrical resistance (New York, McGraw-Hill book company 1912)
- (EN) H. L. Curtis Electrical Measurements (New York, Mcgraw Hill Book Company Inc., 1937)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Resistività di superficie
- Resistenza elettrica
- Conduttività elettrica
- Resistività idraulica
- Resistività termica
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «resistività»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su resistività elettrica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) IUPAC Gold Book, "resistivity", su goldbook.iupac.org.
- Tavola delle resistività di alcuni materiali (calcolati a 20 °C), su itchiavari.org.
- (EN) Kaye and Laby Tables of Physical and chemical constants (16th edition, 1995), su kayelaby.npl.co.uk. URL consultato il 30 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
- Resistività elettrica, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | GND (DE) 4359580-7 |
---|