Resan Hanim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Resan Hanim
BaşIkbal
Consorte Imperiale
In carica30 maggio 1876 –
31 agosto 1876
Nome completoAyşe Hanım (alla nascita)
NascitaArtvin, 28 marzo 1860
MorteIstanbul, 31 marzo 1910
Luogo di sepolturaCimitero di Eyüp, Istanbul
DinastiaCasa di Osman (per matrimonio)
PadreÖmer Bey
MadreFatma Hanim
Consorte diMurad V
FigliFatma Sultan
Aliye Sultan
ReligioneIslam sunnita

Ayşe Resan Hanım (turco ottomano: رسان خانم, "morbida" o "luminosa"; Artvin, 28 marzo 1860Istanbul, 31 marzo 1910) è stata una consorte del sultano ottomano Murad V.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Resan Hanım nacque il 28 marzo 1860 ad Artvin, nel Caucaso, come Ayşe Hanım. Aveva origini georgiane ed era figlia di Ömer Bey e Fatma Hanım. Aveva due sorelle, Şayeste Hanım e Rabia Hanım. Da bambina vennero mandate alla corte ottomana di Istanbul, dove Ayşe cambio nome in Resan e Rabia in Gülten. Entrarono a servizio di Seniha Sultan, sorellastra di Murad V[1][2][3].

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Seniha Sultan scelse Resan come nuova consorte per Murad e gliela presentò in occasione della sua ascesa al trono come Murad V nel 1876. Murad apprezzò Resan e la accettò come consorte, ma prima di poterla sposare venne deposto, dopo soli 93 giorni di regno, dal suo fratellastro minore, Abdülhamid II, che lo rinchiuse con tutta la sua famiglia nel Palazzo di Çırağan.

Sebbene Resan Hanım non fosse ancora una sua consorte, dovette seguire Murad nel confinamento. I due si sposarono nel Palazzo di Çırağan il 2 novembre 1877, dopo circa un anno dall'inizio della prigionia. Nei tre anni successivi diede a Murad due figlie, le ultime nate dal sultano deposto[3][4][1][5][6].

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1904 Murad V morì e la sua famiglia ottenne il permesso di lasciare Palazzo di Çırağan. Inizialmente, Resan scelse di restare per tenere compagnia a Şayan Kadın, terza consorte di Murad, che rifiutava di andarsene, ma nel 1908, all'inizio della Seconda era costituzionale, chiese di potersi trasferire a Palazzo Yıldız. Le fu negato, ma il 16 dicembre 1908 le fu invece permesso di andare a vivere con sua figlia Fatma Sultan[7].

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Resan Hanım si ammalò di tubercolosi e morì il 31 marzo 1910. Venne sepolta nel mausoleo Mehmed Ali Paşah nel cimitero di Eyüp, a Istanbul[8][9][10].

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Da Murad V, Resan Hanım ebbe due figlie:[11][12]

  • Fatma Sultan (18 giugno 1879 - 20 novembre 1932). Si sposò una volta ed ebbe quattro figli e una figlia.
  • Aliye Sultan (24 agosto 1880 - 19 settembre 1903). Morì di malattia senza sposarsi né avere figli.

Cultura popolare[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Brookes 2010, p. 281.
  2. ^ Sakaoğlu 2008, p. 653.
  3. ^ a b Brookes 2010, p. 64.
  4. ^ Sakaoğlu 2008, p. 654.
  5. ^ Uluçay 2011, p. 243.
  6. ^ Brookes 2010, p. 278.
  7. ^ Brookes 2010, p. 17
  8. ^ Brookes 2010, p. 288.
  9. ^ Uluçay 2011, p. 239.
  10. ^ Sakaoğlu 2008, pp. 653–654
  11. ^ Uluçay 2011, p. 243, 281
  12. ^ Brookes 2010, p. 278, 291.
  13. ^ Osmanoğlu, Ayşe (May 30, 2020). The Gilded Cage on the Bosphorus: The Ottomans: The Story of a Family. Ayşe Osmanoğlu. ISBN 978-1-9163614-1-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Uluçay, M. Çağatay (2011). Padişahların kadınları ve kızları. Ötüken. ISBN 978-9-754-37840-5.
  • Sakaoğlu, Necdet (2008). Bu Mülkün Kadın Sultanları: Vâlide Sultanlar, Hâtunlar, Hasekiler, Kadınefendiler, Sultanefendiler. Oğlak Yayıncılık. ISBN 978-6-051-71079-2.
  • Brookes, Douglas Scott (2010). The Concubine, the Princess, and the Teacher: Voices from the Ottoman Harem. University of Texas Press. ISBN 978-0-292-78335-5.