Repubblica di Ararat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Repubblica di Mahabad o Prima Repubblica di Armenia.
Repubblica di Ararat
Komara Agiriyê
Komara Araratê
Repubblica di Ararat Komara Agiriyê Komara Araratê – Bandiera
Repubblica di Ararat Komara Agiriyê Komara Araratê - Localizzazione
Repubblica di Ararat
Komara Agiriyê
Komara Araratê - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue parlatecurdo
CapitaleKurd Ava[1] / Kurdava[2]
(Doğubeyazıt)
Politica
Forma di StatoRepubblica
Capo di GovernoPresidente[3] Ibrahim Heski[4]
Supremo comandante Ihsan Nuri[4]
Nascita28 ottobre 1927
CausaDichiarazione dell'indipendenza[5]
Fine1930
CausaRicontrollo della Turchia
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera della Turchia Turchia
Succeduto daBandiera della Turchia Turchia
Ora parte diBandiera della Turchia Turchia

La Repubblica di Ararat, o Repubblica curda di Ararat,[6][7][8] (in curdo Komara Agiriyê ,کۆماری ئارارات[9][10] e in curdo Komara Araratê[11]) fu un autoproclamato Stato curdo posto nella Turchia orientale, al centro dell'odierna provincia di Karaköse. "Agirî" è il nome curdo di Ararat.[12]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Repubblica di Ararat, guidata dal comitato centrale del partito Xoybûn, dichiarò l'indipendenza il 28 ottobre 1927 (o secondo altre fonti nel 1928[8][13][14]) durante un'ondata di ribellione tra i curdi nel sud-est della Turchia. Come capo dell'esercito fu nominato Ihsan Nuri e Ibrahim Heski fu incaricato per il governo civile.

Al primo incontro di Xoybûn, Ihsan Nuri Pasha fu dichiarato comandante militare della Ribellione dell'Ararat.[15] Ibrahim Heski fu nominato capo dell'amministrazione civile.[16] Nell'ottobre 1927, Kurd Ava o Kurdava, un villaggio vicino al monte Ararat, fu designato come capitale provvisoria del Kurdistan. Lo Xoybûn fece appello alle Grandi Potenze e alla Società delle Nazioni e inviò anche messaggi ad altri curdi in Iraq e Siria per chiedere una cooperazione.[17] Tuttavia sotto la pressione della Turchia, l'Impero britannico e la Francia imposero restrizioni alle attività dei membri dello Xoybûn.

Le forze armate turche sconfissero successivamente la Repubblica di Ararat nel settembre 1931.[18][19]

Bandiera della Repubblica di Ararat[modifica | modifica wikitesto]

La bandiera è apparsa per la prima volta durante il movimento per l'indipendenza curda dall'Impero ottomano e ricorda una versione precedente creata dall'organizzazione Xoybûn (Khoyboon), attiva nella ribellione dell'Ararat del 1930, e sventolata dalla Repubblica di Ararat durante il periodo 1927-1931.

Da sinistra a destra: Sipkanlı Halis Bey, Ihsan Nuri Pasha, Hasenanlı Ferzende Bey

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Wadie Jwaideh, The Kurdish National Movement: Its Origins and Development, Syracuse University Press, 19 giugno 2006, p. 211, ISBN 978-0-8156-3093-7. URL consultato il 4 giugno 2021.
  2. ^ (FR) Celal Sayan, La construction de l'état national turc et le mouvement national kurde, 1918-1938, Presses universitaires du septentrion, 2002, p. 649, ISBN 978-2-284-03546-6. URL consultato il 4 giugno 2021.
  3. ^ (EN) Paul J. White, Primitive Rebels Or Revolutionary Modernizers: The Kurdish Nationalist Movement in Turkey, Zed Books, 2000-10, p. 77, ISBN 978-1-85649-822-7. URL consultato il 4 giugno 2021.
  4. ^ a b Emin Karaca, Ağrı eteklerinde isyan : bir Kürt ayaklanmasının anatomisi, 2. baskı, Karakutu Yayınları, 2003, p. 23, ISBN 975-8658-38-7, OCLC 978045682. URL consultato il 4 giugno 2021.
  5. ^ (EN) Dana Adams Schmidt, Journey Among Brave Men, Little, Brown, 1964, p. 57. URL consultato il 4 giugno 2021.
  6. ^ Christopher Houston, Kurdistan: crafting of national selves, Indiana University Press, 2008, ISBN 0-253-22050-5, p. 52.
  7. ^ Encyclopedia of the Peoples of Africa and the Middle East, 1. cilt, Infobase Publishing, 2009, ISBN 978-0-8160-7158-6, p. 385.
  8. ^ a b Abbas Vali, Essays on the origins of Kurdish nationalism, Mazda Publishers, 2003, ISBN 978-1-56859-142-1, p. 199.
  9. ^ (KU) Xwendin û danasîna pirtûkan, in dengekurdistan.nu. URL consultato il 21 December 2019.
  10. ^ (KU) کۆماری ئارارات، ئاوڕدانەوەیەک لە مێژوو, in chawykurd.com. URL consultato il 21 December 2019 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
  11. ^ (KU) rojevakurd.com, https://rojevakurd.com/25e-adar/. URL consultato il 21 December 2019.
  12. ^ ekurds.com, http://www.ekurds.com/english/republicsofararat.htm. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  13. ^ Martin Strohmeier, Crucial images in the presentation of a Kurdish national identity: heroes and patriots, traitors and foes, Brill, 2003, ISBN 978-90-04-12584-1, s. 97.
  14. ^ Christopher Houston, Kurdistan: crafting of national selves, Indiana University Press, 2008, ISBN 0-253-22050-5, s. 52.
  15. ^ (EN) Harriet Allsopp, The Kurds of Syria: Political Parties and Identity in the Middle East, London, I.B. Tauris, 2014, p. 55, ISBN 9781780765631.
  16. ^ (FR) Özcan Yilmaz, La formation de la nation kurde en Turquie, Graduate Institute Publications, 2015, p. 77, ISBN 978-2-940503-17-9.
  17. ^ Edmonds, C.J., Kurdish Nationalism, in Journal of Contemporary History, vol. 6, n. 1, 1971, p. 91, DOI:10.1177/002200947100600105.
  18. ^ Kemal Kirişci,Gareth M. Winrow, The Kurdish Question and Turkey: An Example of a Trans-state Ethnic Conflict, Routledge, 1997, ISBN 978-0-7146-4746-3, p. 101.
  19. ^ crwflags.com, https://www.crwflags.com/fotw/flags/krd_slvd.html. URL consultato l'8 dicembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]