Renania Settentrionale-Vestfalia
Renania Settentrionale-Vestfalia land | |||
---|---|---|---|
(DE) Land Nordrhein-Westfalen | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Düsseldorf | ||
Ministro presidente | Armin Laschet (CDU) dal 14 maggio 2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 51°13′32″N 6°46′58″E / 51.225556°N 6.782778°E | ||
Altitudine | 45 m s.l.m. | ||
Superficie | 34 088,01 km² | ||
Abitanti | 17 890 100[1] (31 dicembre 2016) | ||
Densità | 524,82 ab./km² | ||
Distretti gov. | 5 distretti governativi | ||
Circondari | 31 circondari e 22 città extracircondariali | ||
Länder confinanti | Assia, Bassa Sassonia, Renania-Palatinato, Vallonia (BE), Gheldria (NL), Limburgo (NL) | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | DE-NW | ||
Codice Destatis | 05 | ||
PIL | (nominale) 543,03 mld €[2] | ||
Rappresentanza parlamentare | Bundesrat: 6 seggi | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Renania Settentrionale-Vestfalia[3][4], nota anche come Nordreno-Vestfalia[5] (in tedesco Nordrhein-Westfalen), è il più popoloso dei sedici Länder della Germania. Quarto stato tedesco per superficie, è situato nella zona occidentale del paese. Il capoluogo è Düsseldorf.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La Renania Settentrionale-Vestfalia confina con il Belgio (Vallonia) e i Paesi Bassi (province del Limburgo, della Gheldria e dell'Overijssel) a ovest e con gli stati tedeschi della Bassa Sassonia a nord, dell'Assia a sud-est e della Renania-Palatinato a sud.
Lo stato è imperniato sulla tentacolare regione urbana del Reno-Ruhr, che a sua volta gravita attorno al grande complesso industriale della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet (informalmente, Ruhrpott), composto dalle città di Essen, Dortmund, Duisburg, Bochum e Gelsenkirchen. Tutte queste città formano un vasto agglomerato, che si trova lungo il fiume Ruhr. La Ruhr è un tributario del Reno, che entra nello stato a sud ed esce a nord-ovest, verso i Paesi Bassi. Le principali città sul Reno sono Colonia, Düsseldorf, Bonn e Duisburg.
Per molti la Renania Settentrionale-Vestfalia è sinonimo di aree industriali e città conglomerate: gran parte della superficie dello stato è invece coperta da foreste e campi. La parte meridionale della Foresta di Teutoburgo si trova nel nord-est dello stato. A sud-ovest lo stato condivide una parte dell'Eifel, situato sul confine con Belgio e Renania-Palatinato. Il sud-est è occupato dalle regioni scarsamente popolate del Sauerland e del Siegerland.
Tra i fiumi principali che scorrono parzialmente attraverso la Renania Settentrionale-Vestfalia vi sono il Reno, la Ruhr, l'Ems, la Lippe e il Weser.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stato della Renania Settentrionale-Vestfalia fu creato nel 1946 per decreto dell'occupante britannico sul territorio fino ad allora appartenente alla Prussia e costituente l'ex provincia di Vestfalia e i distretti governativi di Aquisgrana, Düsseldorf e Colonia dell'ex provincia del Reno.[6]
Nel 1947 l'ex stato del Lippe venne fuso con la Renania Settentrionale-Vestfalia, portando agli attuali confini dello stato.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Lo stato consiste di 5 distretti governativi (Regierungsbezirke), divisi in 31 circondari (Kreise) e 22 città extracircondariali (kreisfreie Städte). In tutto, la Renania Settentrionale-Vestfalia è composto da 396 comuni (1997), comprese le città extracircondariali.
I circondari della Renania Settentrionale-Vestfalia:
Le 22 città extracircondariali (che non appartengono ad alcun circondario) sono:
I circondari sono raggruppati in cinque distretti governativi, di cui ciascuno appartiene ad una delle due confederazioni territoriali (Landschaftsverbände):
- Confederazione territoriale della Renania:
- Confederazione territoriale della Vestfalia-Lippe:
Società[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa cattolica 42%,[7] Chiesa evangelica in Germania 28%.[8]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La Renania Settentrionale-Vestfalia produce oltre un quinto del prodotto interno lordo tedesco,[2] e il suo reddito pro capite supera del 15 per cento la media europea.[9] Le principali attività economiche sono concentrate nella regione metropolitana Reno-Ruhr.[10]
Negli anni cinquanta e sessanta la Renania Settentrionale-Vestfalia era chiamata il Land del carbone e dell'acciaio. Durante la ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale, la Ruhr era una delle regioni industriali più importanti d'Europa, contribuendo al rilancio dell'economia tedesca. Alla fine degli anni sessanta la regione fu colpita da ripetute crisi, che misero subito in difficoltà l'industria manifatturiera locale, ad eccezione dell'industria pesante per un breve periodo.
Nonostante i cambiamenti produttivi e la crescita economica più bassa della media nazionale, nel 2007 il Land ha generato un PIL di 529,4 miliardi di euro, il più alto in Germania, pari al 21,8 per cento del reddito nazionale.[11] Il Land ospita 37 delle cento maggiori aziende tedesche, ma il suo reddito pro capite è il più basso della parte occidentale del paese.[12] Nel luglio 2014 il tasso di disoccupazione era dell'8,2%, il secondo in Germania.[13] Nel 2009 la Renania Settentrionale-Vestfalia era il primo Land tedesco per investimenti, sia nazionali che stranieri,[14] e nel febbraio 2014 è stata annoverata tra le regioni più promettenti dell'economia europea.[15][16]
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera della Renania Settentrionale-Vestfalia è un tricolore verde-bianco-rosso con gli stemmi combinati della provincia prussiana del Reno (linea bianca su sfondo verde), della Vestfalia (il cavallo bianco) e del Lippe (la rosa rossa).
Secondo la leggenda, il cavallo sullo stemma della Vestfalia sarebbe quello che il condottiero Sassone Vitichindo cavalcò dopo il suo battesimo. Altre teorie attribuiscono il cavallo a Enrico il Leone.
Lista di Ministri-Presidenti della Renania Settentrionale-Vestfalia[modifica | modifica wikitesto]
- 1946 - 1947: Rudolf Amelunxen (Zentrum)
- 1947 - 1956: Karl Arnold (CDU)
- 1956 - 1958: Fritz Steinhoff (SPD)
- 1958 - 1966: Franz Meyers (CDU)
- 1966 - 1978: Heinz Kühn (SPD)
- 1978 - 1998: Johannes Rau (SPD)
- 1998 - 2002: Wolfgang Clement (SPD)
- 2002 - 2005: Peer Steinbrück (SPD)
- 2005 - 2010: Jürgen Rüttgers (CDU)
- 2010 - 2017: Hannelore Kraft (SPD)
- 2017 - in carica: Armin Laschet (CDU)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ente statistico della Renania Settentrionale-Vestfalia - Dati sulla popolazione
- ^ a b Uffici statistici Statali e Federale - Dati 2010, su statistik-portal.de. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Cfr. "R. Settentrionale-Vestfalia" in "Renania" nell'enciclopedia Treccani.
- ^ Cfr. "Renània Settentrionale-Vestfàlia" nell'enciclopedia Sapere.
- ^ Consolato Colonia
- ^ (DE) Verordnung Nr. 46, Auflösung der Provinzen des ehemaligen Landes Preußen in der Britischen Zone und ihre Neubildung als selbständige Länder vom 23. August 1946, su verfassungen.de.
- ^ chiesa cattolica http://www.dbk.de/imperia/md/content/kirchlichestatistik/bev-kath-l__nd-2008.pdf[collegamento interrotto]
- ^ EKD http://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf
- ^ EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London, Europa.eu, 19 febbraio 2009. URL consultato il 10 maggio 2010.
- ^ http://www2.bezreg-duesseldorf.nrw.de/static/download/chef/raumplanung/versionenglish.pdf Comparative Analysis of the Rhine-Ruhr Metropolitan Region, Düsseldorf Regional Government, August 2002
- ^ Ministerium für Wirtschaft, Mittelstand und Energie des Landes Nordrhein-Westfalen: Konjunkturindikatoren NRW Archiviato il 13 agosto 2007 in Archive.is
- ^ Arbeitskreis Volkswirtschaftliche Gesamtrechnungen der Länder: Volkswirtschaftliche Gesamtrechnungen der Länder Archiviato il 14 giugno 2008 in Internet Archive.
- ^ Nordrhein-Westfalen - statistik.arbeitsagentur.de
- ^ Sorry, we can't find that page Archiviato il 4 ottobre 2011 in Internet Archive.
- ^ London and Nordrhein-Westfalen, Germany best investment locations in Europe
- ^ European Cities and Regions of the Future 2014/15 - fDiIntelligence.com
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renania Settentrionale-Vestfalia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Renania Settentrionale-Vestfalia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su land.nrw.
- (DE) Informazioni sulla storia della Vestfalia nel portale web "Westfälische Geschichte" (in Tedesco), su westfaelische-geschichte.de.
- (DE) Guida sulla integrazione del "Land Lippe" nel territorio dello Stato federale della Renania Settentrionale-Vestfalia, il 17 gennaio 1947, su lwl.org.
- (DE) Statistiche della Chiesa Evangelica tedesca (PDF), su ekd.de.
- (DE) Statistiche della Chiesa Cattolica (PDF), su dbk.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131339289 · ISNI (EN) 0000 0001 0941 5702 · LCCN (EN) n79108403 · GND (DE) 4042570-8 · BNF (FR) cb11865122q (data) |
---|