Reinhard Gehlen
Questa voce o sezione sugli argomenti militari tedeschi e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Reinhard Gehlen | |
---|---|
Il colonnello Reinhard Gehlen nel 1943. | |
Nascita | Erfurt, 3 aprile 1902 |
Morte | Berg (Alta Baviera), 8 giugno 1979 (77 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Specialità | Intelligence |
Anni di servizio | 1920-1968 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Seconda guerra mondiale Guerra fredda |
Campagne | Campagna di Polonia Campagna di Russia |
Comandante di | Abteilung Fremde Heere Ost; ![]() |
Decorazioni | Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca Croce al merito di guerra di I Classe con Spade Croce di II Classe al merito di guerra Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo |
"fonti nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Reinhard Gehlen (Erfurt, 3 aprile 1902 – Berg (Alta Baviera), 8 giugno 1979) è stato un generale tedesco. È stato il generalmajor della Wehrmacht che durante la seconda guerra mondiale ha ricoperto il ruolo di capo dei servizi segreti sul fronte orientale.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Reclutato nel secondo dopoguerra dalle forze armate degli Stati Uniti d'America al fine di organizzare una rete di spionaggio contro l'Unione Sovietica, fu a capo dei servizi d'informazione della Germania Ovest fino alla fine degli anni sessanta. La sua organizzazione, il Bundesnachrichtendienst (BND), era volta alla canalizzazione d'informazioni riguardanti le nazioni allora aderenti al Patto di Varsavia ad uso dell'intelligence della NATO. Al tempo stesso l'organizzazione svolgeva compiti d'infiltrazione nei paesi della cortina di ferro al fine di fomentare e sostenere movimenti di rivolta che opponessero il controllo Sovietico. Gehlen lavorava in stretta collaborazione con la CIA. La BND forniva 'il personale' e la seconda i mezzi: fondi, macchinari, dotazioni, eccetera.
Operazioni[modifica | modifica wikitesto]
In una delle operazioni più fortunate, "Operation Sunrise", l'organizzazione riuscì ad infiltrare circa 5000 agenti anticomunisti di discendenza Est-europea nel blocco Sovietico. Gli agenti venivano a tal fine preparati in un campo d'addestramento specifico chiamato Oberammergau. Altre azioni non furono di altrettanto successo per via della presenza di numerose 'talpe' all'interno dell'organizzazione e dei servizi segreti americani (CIA) ed inglesi (MI5), in particolare Harold "Kim" Philby.
Successi[modifica | modifica wikitesto]
L'organizzazione fu responsabile della scoperta del reparto segreto russo dello SMERSH e collaborò al Berlin Tunnel nella costruzione di un tunnel clandestino al di sotto del Muro di Berlino al fine di monitorare le comunicazioni tra Unione Sovietica e Germania Est.
Collaboratori[modifica | modifica wikitesto]
Si suppone che all'interno dell'organizzazione lavorassero centinaia di ex criminali di guerra nazisti e si sospetta abbia avuto un ruolo chiave nella fuga di molti appartenenti all'organizzazione nazista verso il Sud America alla fine della guerra fornendo documenti falsi e passaporti a uomini delle SS in fuga dalla Germania occupata dagli Alleati (vedi ODESSA).
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran croce al merito con placca e cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca |
— 30 aprile 1968 |
![]() |
Croce al merito di guerra di I classe con spade |
![]() |
Croce di II classe al merito di guerra |
![]() |
Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca |
— 28 marzo 1945 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reinhard Gehlen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Reinhard Gehlen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Reinhard Gehlen, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91526580 · ISNI (EN) 0000 0001 0924 1722 · LCCN (EN) n50018255 · GND (DE) 118538098 · BNF (FR) cb119045126 (data) · BNE (ES) XX869598 (data) · NLA (EN) 35116679 · NDL (EN, JA) 00440684 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50018255 |
---|