Reichenbach im Kandertal
Reichenbach im Kandertal comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Oberland | |
Circondario | Frutigen-Niedersimmental | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°37′00″N 7°41′00″E / 46.616667°N 7.683333°E | |
Altitudine | 700 m s.l.m. | |
Superficie | 127 km² | |
Abitanti | 3 616 (2017) | |
Densità | 28,47 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Aeschi bei Spiez, Diemtigen, Frutigen, Kandergrund, Kandersteg, Lauterbrunnen, Wimmis | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3713 | |
Prefisso | 033 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0567 | |
Targa | BE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Reichenbach im Kandertal (toponimo tedesco; fino al 1957 Reichenbach bei Frutigen[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 616 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1916 la frazione di Kiental ha ospitato la conferenza di Kienthal, o Seconda conferenza internazionale socialista.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata (già di San Nicola), attestata dal 1453 e ricostruita nel 1484, nel XVIII e nel XIX secolo[1];
- Chiesa riformata di Kiental, eretta nel 1929[1];
- Rovine del castello di Mülenen, eretto nel XII-XIII secolo[1][2].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Reichenbach im Kandertal sono[1]:
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Reichenbach im Kandertal è servito dall'omonima stazione e da quella di Mülenen sulla ferrovia del Lötschberg.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Anne-Marie Dubler, Reichenbach im Kandertal, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2015. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ a b Anne-Marie Dubler, Mülenen, in Dizionario storico della Svizzera, 30 marzo 2010. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reichenbach im Kandertal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anne-Marie Dubler, Reichenbach im Kandertal, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2015. URL consultato il 9 novembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240076763 · GND (DE) 4467552-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-240076763 |
---|