Regno d'Italia (1805-1814)
Regno d'Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
![]() | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Regno d'Italia | ||||
Lingue ufficiali | italiano francese | ||||
Lingue parlate | Lingue locali, italiano | ||||
Capitale | ![]() | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia costituzionale | ||||
Re d'Italia | • Napoleone I (1805-1814)
• Napoleone II (de iure 11 aprile 1814-25 maggio 1814) | ||||
Viceré | Eugenio di Beauharnais | ||||
Organi deliberativi | Senato consulente Consiglio di Stato | ||||
Nascita | 17 marzo 1805 | ||||
Causa | Incoronazione di Napoleone a Re d'Italia | ||||
Fine | 25 maggio 1814 | ||||
Causa | Deposizione di Napoleone | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Bacino geografico | Italia Settentrionale | ||||
Massima estensione | 75 740 km² nel 1809 | ||||
Popolazione | 6 700 000 abitanti nel 1809 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Lira italiana | ||||
Religione e società | |||||
Religioni preminenti | Cattolicesimo | ||||
![]() | |||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, allorquando il generale francese si fece incoronare sovrano della previgente Repubblica Italiana. Il Regno, che comprendeva l'Italia centro-orientale e buona parte del Settentrione e che aveva come capitale Milano, non sopravvisse alla caduta del suo monarca, disciogliendosi nel 1814. Il Regno d'Italia napoleonico o Regno Italico è considerato dalla storica anglo-italiana Jessie White l'embrione dello Stato unitario italiano che si costituirà poi nel 1861[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita[modifica | modifica wikitesto]




Il Regno d'Italia fu creato il 17 marzo 1805 e, il 26 maggio, Napoleone ne fu incoronato Re.
Napoleone, che si era fatto proclamare dal Senato "Imperatore dei Francesi", facendosi incoronare da Papa Pio VII, trasformò la precedente Repubblica Italiana in Regno d'Italia, proclamandosi Re. L'incoronazione di Napoleone Re d'Italia avvenne il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano, utilizzando l'antica corona ferrea dei sovrani longobardi, da sempre custodita nel Duomo di Monza; in quell'occasione avrebbe pronunciato la famosa frase "Dio me l'ha data, guai a chi la tocca"[2].
Il 5 giugno Eugenio di Beauharnais, figlio di prime nozze della moglie di Napoleone Giuseppina, fu nominato Viceré d'Italia; Bonaparte si fidava ciecamente di lui ed era sicuro di non doverne temere il perseguimento di obiettivi politici propri; il Viceré stabilì la propria residenza a Monza.
Con la pace di Presburgo del 26 dicembre 1805, l'Impero austriaco rinunciò a Gorizia e alla Provincia Veneta.
Con la convenzione di Fontainebleau, stabilita il 10 ottobre 1807, il Regno d'Italia napoleonico cedette Monfalcone all'Austria, guadagnando la città di Gradisca[3], spostando così il nuovo confine lungo il fiume Isonzo.
Il Regno d'Italia napoleonico includeva fin dal 1806 tutti i territori adriatici della Repubblica di Venezia, ossia anche l'Istria e la Dalmazia. Nel 1808 il generale Marmont vi annesse anche il territorio della Repubblica di Ragusa: per quasi due anni Ragusa fece parte politicamente dell'Italia e, per decreto del governatore Vincenzo Dandolo, la lingua italiana - già utilizzata nei secoli precedenti assieme al latino - vi divenne ufficiale nell'amministrazione e nelle scuole, come in tutta la Dalmazia.
A seguito del trattato di Schönbrunn del 1809, Napoleone ottenne l'acquisizione dell'Alto Adige, contemporaneamente furono separati dal Regno i territori di Istria, Dalmazia e delle Bocche di Cattaro (oltre all'ex Repubblica di Ragusa, da poco inserita) per formare con le città austriache di Gorizia e Trieste, sempre sotto il controllo francese, le Province Illiriche con capoluogo la slovena Lubiana[4].
In compenso, fu portato il confine del Regno d'Italia fino all'Isonzo e a nord di Bolzano (con tutto il Trentino). Il Viceré Eugenio di Beauharnais si oppose fermamente, ma inutilmente, alla cessione dell'Istria e Dalmazia alle Province Illiriche[5][6]. La perdita di Trieste, Istria e Dalmazia in favore dell'Impero Francese provocò un danno anche economico al giovane Regno[7].
Il Regno d'Italia, agli inizi del 1810, contava quindi 24 Dipartimenti.[4]
L'organo centrale del Regno d'Italia era il Consiglio di Stato, costituito con Decreto Reale 9 maggio 1805, mentre con il terzo Statuto Costituzionale, emanato il successivo 5 giugno, ne furono delineate l'organizzazione e le competenze. Il Consiglio, presieduto dal Re o, in sua assenza, da un Grande Ufficiale della Corona, era l'insieme di tutti gli alti funzionari e l'incontro di tutte le competenze, la sua voce rimaneva tuttavia unicamente consultiva, mentre il potere esecutivo era saldamente nelle mani del sovrano.
In base al testo di legge istitutivo, il Consiglio doveva essere composto da trentacinque membri scelti e nominati dal Re, tra i quali figuravano di diritto i Grandi Ufficiali della Corona, vale a dire il cancelliere guardasigilli Francesco Melzi d'Eril, il grande elemosiniere e arcivescovo di Ravenna Antonio Codronchi, il gran maggiordomo maggiore Giuseppe Fenaroli Avogadro, il gran ciambellano Antonio Litta Visconti Arese e il grande scudiere Carlo Montecuccoli Caprara; erano chiamati a farne parte inoltre i ministri, i membri della Consulta di Stato e quelli del consiglio legislativo. L'organo fu ripartito in cinque sezioni: giustizia, finanza, guerra, interno e culto, alle quali appartenevano tutti i membri, a eccezione dei Grandi Ufficiali della Corona e dei ministri. Come segretario venne designato Giuseppe Compagnoni. Ministro della Giustizia fu Giuseppe Luosi, primo promotore della codificazione del diritto in Italia.
Del Consiglio di Stato, dotato di un segretario generale e di alcuni sostituti, facevano parte anche gli stessi ministri, che potevano inoltre partecipare alle sedute dei tre consigli dei consultori, legislativo e degli uditori, quando fossero in trattazione oggetti riguardanti i loro dipartimenti. Il Consiglio di Stato fu dichiarato cessato con proclama del commissario plenipotenziario austriaco conte di Bellegarde del 25 maggio 1814.[8]
La Guardia Reale Italiana[modifica | modifica wikitesto]
Un contingente di truppe italiane della "Guardia Reale Italiana" partecipò alle guerre napoleoniche, in particolare nel 1808 alla Guerra d'indipendenza spagnola, nel 1809, sulle Alpi, alla campagna contro l'Austria che aveva aderito alla Quinta coalizione e nel 1812 alla Campagna di Russia.
Infatti, per iniziativa del Ministro della Guerra, il 17 luglio 1805, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, le guardie d'Onore cittadine furono sciolte al fine di istituire la "Guardia Reale Italiana" nei territori del nuovo Regno d'Italia.
La Guardia Reale Italiana, armata con moschetto Charleville del 1777, fu costituita da 6 reggimenti di fanteria di linea, 3 reggimenti di fanteria leggera, un reggimento di fanteria dalmata, 2 reggimenti di dragoni e 2 reggimenti di cacciatori a cavallo.
Il piccolo contingente del Regno d'Italia inizialmente operò solamente in Italia insieme alle truppe francesi del maresciallo Andrea Massena.[9]
La Guardia Reale Italiana, al comando di Giuseppe Lechi partecipò nel 1808 alla Guerra d'indipendenza spagnola conquistando Barcellona. Nel 1809 sulle Alpi, la Guardia Reale Italiana al comando del viceré Eugenio di Beauharnais partecipò anche alla campagna contro l'Austria che aveva aderito alla Quinta coalizione.
Caduta[modifica | modifica wikitesto]
Il Regno d'Italia cessò di esistere nel 1814, con la fine del periodo napoleonico: il 6 aprile 1814 Napoleone si disse pronto ad abdicare, atto che fu formalizzato il giorno 11. Il giorno 16 il Beauharnais comunicava di avere concluso anch'egli un armistizio con il feldmaresciallo austriaco Bellegarde, anche se sperava che il suo trono potesse essere salvato dalla disfatta napoleonica.
Dopo i disordini milanesi del 20 aprile, con il linciaggio del ministro delle finanze Giuseppe Prina ad opera della folla inferocita, Beauharnais capì tuttavia di non avere l'appoggio della popolazione. La gente lo identificava infatti con i detestati francesi e, così, il 26 aprile abdicò, lasciando il giorno successivo l'Italia per ritirarsi in esilio in Baviera presso i suoceri. Aveva così fine il Regno d'Italia napoleonico, ma la restaurazione diede ad Eugenio di Beauharnais, auspice lo Zar di Russia, un cospicuo appannaggio nelle Marche: 2 300 tenute agricole e 137 palazzi urbani che erano stati espropriati durante il periodo napoleonico allo Stato della Chiesa. Il 25 maggio, assumendo la presidenza della Reggenza del governo provvisorio, Heinrich Johann Bellegarde proclamava a Milano la cessazione anche legale del Regno.
Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1806 i territori del Regno d'Italia furono suddivisi in sei Divisioni Territoriali Militari con comando a Milano, Brescia, Mantova, Ancona, Venezia e Bologna.
Il Regno napoleonico d'Italia, derivato inizialmente dalla Repubblica cisalpina (risultata della fusione della Repubblica cispadana con quella transpadana) e successivamente dalla Repubblica napoleonica italiana[10], fu oggetto di numerose modifiche nelle sue suddivisioni. Questo a causa dell'instabilità delle sue frontiere che arrivarono per qualche anno fino a Cattaro (nell'attuale Montenegro). L'ultima modifica avvenne nel maggio 1810.
«Con decreto 28 maggio 1810 furono infine riuniti al regno d'Italia il Trentino e il Tirolo meridionale (con Bolzano), i quali, ceduti dalla Baviera alla Francia, andarono a formare il dipartimento dell'Alto Adige, con capoluogo Trento. Al termine di queste trasformazioni, il territorio del regno si estendeva dalla Sesia all'Isonzo, dal Brennero agli Abruzzi, dal confine austriaco a quello del regno di Napoli. I suoi abitanti, al contempo, erano passati dai circa 3.800.000 del 1805 agli oltre 6.700.000 del 1813, cioè a più di un terzo della popolazione stimata nell'intera penisola italiana.[11]» |
Al massimo della sua estensione nella penisola italiana, nel 1812, il Regno d'Italia contava 24 dipartimenti:


- Adda, capoluogo: Sondrio
- Adige, capoluogo: Verona
- Adriatico, capoluogo: Venezia
- Agogna, capoluogo: Novara
- Alto Adige, capoluogo: Trento
- Alto Po, capoluogo: Cremona
- Bacchiglione, capoluogo: Vicenza
- Basso Po, capoluogo: Ferrara
- Brenta, capoluogo: Padova
- Crostolo, capoluogo: Reggio nell'Emilia
- Lario, capoluogo: Como
- Mella, capoluogo: Brescia
- Metauro, capoluogo: Ancona
- Mincio, capoluogo: Mantova
- Musone, capoluogo: Macerata
- Olona, capoluogo: Milano
- Panaro, capoluogo: Modena
- Passariano, capoluogo: Udine
- Piave, capoluogo: Belluno
- Reno, capoluogo: Bologna
- Rubicone, capoluogo: Forlì
- Serio, capoluogo: Bergamo
- Tagliamento, capoluogo: Treviso
- Tronto, capoluogo: Fermo
Nuovi pesi e misure[modifica | modifica wikitesto]
Ecco una prima applicazione del nuovo sistema metrico decimale, secondo una lettera pervenuta a Padova:
"Regno d'Italia 30 ottobre 1810 - Col primo del venturo gennaio 1811 è attivata per tutte le Amministrazioni di Finanza la legge 27 ottobre 1803 che stabilisce uniformità di Misure e di pesi in tutto lo Stato. La diecimilionesima parte del quarto Meridiano terrestre costituisce la nuova unità di misura lineare. Essa chiamasi Metro. Il Metro è la base d'ogni misura e peso. Il Metro si divide in dieci Palmi. Il Palmo in dieci Diti. Il Dito in dieci Atomi. Mille Metri determinano la lunghezza del nuovo Miglio.
L'unità di misura superficiale è il Metro quadrato. Il Metro quadrato contiene cento Palmi quadrati. Il Palmo quadrato cento Diti quadrati. Il Dito quadrato cento Atomi quadrati. Un quadrato di cento metri di lato costituisce la nuova misura dei terreni che si chiama Tornatura. La Tornatura si divide in cento parti eguali che diconsi Tavole. Ciascuna di queste è un quadrato di dieci metri.
Il Metro cubico è l'unità di misura dei solidi. Esso contiene mille Palmi cubici; il Palmo cubico mille Diti cubici, il Dito cubico mille Atomi cubici. La decima parte del Metro cubico è l'unità di misura della capacità. La medesima serve egualmente per grani e pei liquidi; essa si chiana Soma. La Soma si divide in dieci parti uguali dette Mine ; le Mine in Dieci Pinte; la Pinta in dieci Coppi.
La nuova misura di Peso si chiama Libbra. Essa è costituita del peso di un Palmo cubico ossia di una Pinta di acqua distillata, e al grado della massima densità pesata nel vuoto. La Libbra si divide in dieci parti eguali che diconsi Oncie. L'Oncia in dieci Grossi; il Grosso in dieci Denari.; il Denaro in dieci Grani. Dieci Libbre fanno un Rubbio; dieci Rubbi un Centinajo. [omisissis] 12 Once = i Braccio da panno e di seta; 840 Tavole fanno un campo; 4 Quartieri fanno uno Staro; 12 Stara fanno un Moggio; 12 Bozze fanno un Mastello."[12]
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
(FR)
«A mon passage à Milan, un grand peuple réveillé ouvrait un moment les yeux. L'Italie sortait de son sommeil, et se souvenait de son génie comme d'un rêve divin … elle apportait dans la mesquinerie de notre pauvreté la grandeur de la nature transalpine, nourrie qu'elle était, cette Ausonie, aux chefs-d'oeuvre des arts et dans les hautes réminiscences d'une patrie fameuse.» |
(IT)
«Al mio passaggio a Milano, un grande popolo risvegliato apriva un momento gli occhi. L'Italia usciva dal suo sonno, e ricordava il proprio genio come un sogno divino... ella portava nella meschineria della nostra povertà la grandezza della natura transalpina, nutrita come era, questa Ausonia, ai capolavori delle arti ed alle alte reminiscenze di una patria famosa» |
(François-René de Chateaubriand, Mémoires d'Outre-Tombe, Tomo 2 Libro L14 capitolo 7.) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jessie White, Garibaldi ed i suoi tempi, capitolo secondo, Treves ed., Milano, 1884.
- ^ Dio me l'ha data, guai a chi la tocca, in Vocabolario on line Treccani.
- ^ « Atti amministrativi di Gorizia » , 1803-1809, bb. 102. ,vol. IV, pag. 764
- ^ a b Azzolino Bugari, Le poste in Carnia e in Friuli dalle origini al 1850: notizie storiche ed organizzazione politico-amministrativa del territorio : legislazione e tariffe postali venete, napoleoniche e austriache, Arti grafiche friulane, 1989. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ Documento originale del Viceré Eugenio di Beauharnais Archiviato il 4 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Eugène de Beauharnais, Il Principe Eugenio: memorie del regno d'Italia, Corona e Caimi, 1870. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ Economia pubblica: mensile di studi e d'informazione del Ciriec, F. Angeli, 1992. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ Regno d'Italia - Archivi storici - Lombardia Beni Culturali Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive..
- ^ Lucio Ceva, "Questa era la Grande Armèe", da Storia Illustrata Gennaio 1976, pag. 56: "Nel 1805 l'unico "satellite" di rilievo è il Regno d'Italia il cui piccolo contingente agisce quasi esclusivamente in Italia mescolato alle forze francesi del maresciallo Massena"
- ^ Università di Pavia: Repubblica napoleonica d'Italia
- ^ Università di Pavia: Riassunto storico-amministrativo del Regno d'Italia
- ^ Biblioteca Civica di Padova – Biblioteca Padovana 816- XI – riportata alla nota 171, pag. 134 del libro Riccardo Abati – Pianiga, storia, parroci e civiltà contadina in un paese veneto- 1991.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Chandler, David G. The Campaigns of Napoleon. New York: Simon & Schuster, 1995. ISBN 0-02-523660-1.
- Fratesi, Mario. Il Principe e il Papa. L'Appannaggio Beauharnais e lo Stato Pontificio, Editore Comune di Camerata Picena, 2004.
- Emanuele Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, 1802- 1814, Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-4310-1.
- Zaghi, Carlo. L'Italia di Napoleone Ed. UTET Roma, 1989 ISBN 88-7750-111-1
- Tomaz, Luigi. In Adriatico nel secondo millennio, Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Congresso di Vienna
- Esercito del Regno d'Italia (1805-1814)
- Gioacchino Murat
- Guerre napoleoniche
- Incoronazione di Napoleone Re d'Italia
- Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia
- Primo Impero francese
- Repubblica napoleonica d'Italia
- Stati italiani preunitari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Regno d'Italia (1805-1814)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regno d'Italia (1805-1814)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Itàlia, Régno d'- (1805-1814), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Regno d'Italia (1805-1814), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Regno d'Italia (1805-1814), su Liber Liber.
- Napitalia L'esercito del Regno Italico sotto Napoleone
- Riassunto storico-amministrativo del Regno napoleonico d'Italia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Storia delle uniformi delle truppe alleate dell'Impero napoleonico, su histunif.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129038493 · LCCN (EN) n83009473 · J9U (EN, HE) 987007307185005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83009473 |
---|