Regina di Sassonia-Meiningen
Principessa Regina | |
---|---|
Principessa della Corona d'Austria, Ungheria e Boemia | |
Nome completo | Regina Helene Elizabeth Margarete |
Nascita | Würzburg, Repubblica di Weimar, 6 gennaio 1925 |
Morte | Pöcking, Germania, 3 febbraio 2010 |
Padre | Giorgio, Principe di Sassonia-Meiningen |
Madre | Contessa Klara Maria of Korff genannt Schmissing-Kerssenbrock |
Consorte | Otto d'Asburgo |
Figli | Arciduchessa Andrea Arciduchessa Monika Arciduchessa Michaela Arciduchessa Gabriela Arciduchessa Walburga Arciduca Carlo Arciduca Giorgio |
Arciduchessa Regina, Principessa della Corona d'Austria, Ungheria e Boemia (nata Principessa Regina Helene Elizabeth Margarete di Sassonia-Meiningen; Würzburg, 6 gennaio 1925 – Pöcking, 3 febbraio 2010), è stata un membro della Casata di Wettin.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Regina nacque a Würzburg, come la più giovane tra i figli nati dal matrimonio del principe Giorgio di Sassonia-Meiningen, duca titolare di Sassonia-Meiningen, e della contessa Clara Maria di Korff.
Regina è stata l'unica dei suoi fratelli e sorelle ad aver avuto figli: dei due fratelli maggiori, Antonio Ulrico morì all'età di vent'anni, ucciso in battaglia durante la seconda guerra mondiale, mentre Federico Alfredo prese gli ordini tra i monaci certosini, rinunciando ai suoi diritti di successione. L'altra figlia femmina, Maria Elisabetta, morì all'età di tre mesi, nel 1923, prima della nascita di Regina.
Il 10 maggio 1951 ella sposò Ottone d'Asburgo-Lorena, principe della corona d'Austria, figlio dell'ultimo imperatore austriaco, Carlo I, nella chiesa dei Cordeliers a Nancy, in Francia, con la benedizione di papa Pio XII. A partire da quel giorno essa utilizzò i nomi Regina, principessa della corona d'Austria oppure Regina von Habsburg.
Il 10 maggio 1954 Regina ed Otto iniziarono a vivere nella residenza ufficiale del marito a Villa Austria, chiamata anche Kaiservilla, a Pöcking, vicino al lago di Starnberg.
Il 2 dicembre 2005 subì un trauma cranico e venne ricoverata presso l'ospedale di Nancy; riuscì comunque a ristabilirsi a sufficienza per partecipare, il 22 febbraio 2006, al trasferimento dei resti della madre e del fratello Antonio Ulrico presso la cripta di Veste Heldburg nel cimitero di Heldburg, nel circondario di Hildburghausen. Nella primavera dell'anno successivo il corpo del padre, il duca Giorgio III, furono trasferiti da Tscherepowez, in Russia, dove era morto come prigioniero di guerra russo nel 1946.
Regina è morta a Pöcking il 3 febbraio 2010, a 85 anni, per cause segrete e fu sepolta a Veste Heldburg il 10 febbraio.[1][2] Il suo sarcofago è stato trasferito a Mariazell e poi alla Cripta Imperiale di Vienna, nel giorno delle esequie di suo marito, che hanno avuto luogo il 16 luglio 2011.[3]
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Regina di Sassonia-Meiningen e Otto d'Asburgo-Lorena hanno avuto sette figli, due maschi e cinque femmine:
- Arciduchessa Andrea (n. 1953), sposò il conte Karl Eugen von Neipperg;
- Arciduchessa Monika (n. 1954), sposò il duca Luis María Gonzaga Gonzaga de Casanova-Cárdenas;
- Arciduchessa Michaela (n. 1954), arciduchessa d'Austria sposa il conte Hubertus von Kageneck;
- Arciduchessa Gabriela (n. 1956), arciduchessa d'Austria, sposò Christian Meister;
- Arciduchessa Walburga (n. 1958), arciduchessa d'Austria, sposò il conte Archibald Douglas. È membro del parlamento svedese dal 2006 per il Partito Moderato;
- Arciduca Carlo (n. 1961) attuale capo della Casa d'Asburgo e imperatore titolare (Carlo IX del S.R.I., II d'Austria, V d'Ungheria, IV di Boemia, II di Lombardia e Venezia) dal luglio 2007. Sposato con la baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza;
- Arciduca Giorgio (n. 1964), sposò la duchessa Eilika di Oldenburg.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Regina di Sassonia-Meiningen | Padre: Giorgio di Sassonia-Meiningen |
Nonno paterno: Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen |
Bisnonno paterno: Giorgio II di Sassonia-Meiningen |
Trisnonno paterno: Bernardo II di Sassonia-Meiningen |
Trisnonna paterna: Maria Federica d'Assia-Kassel | ||||
Bisnonna paterna: Feodora di Hohenlohe-Langenburg |
Trisnonno paterno: Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg | |||
Trisnonna paterna: Feodora di Leiningen | ||||
Nonna paterna: Adelaide di Lippe-Biesterfeld |
Bisnonno paterno: Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld |
Trisnonno paterno: Giulio di Lippe-Biesterfeld | ||
Trisnonna paterna: Contessa Adelaide di Castell-Castell | ||||
Bisnonna paterna: Contessa Carolina di Wartensleben |
Trisnonno paterno: Conte Leopoldo di Wartensleben | |||
Trisnonna paterna: Contessa Matilde Halbach-Bohlen | ||||
Madre: Contessa Clara Maria di Korff |
Nonno materno: Conte Alfredo di Korff |
Bisnonno materno: Conte Massimiliano Federico di Korff |
Trisnonno materno: Conte Massimiliano Francesco di Korff | |
Trisnonna materna: Contessa Giulia Agnese di Stolberg-Stolberg | ||||
Bisnonna materna: Contessa Gabriella di Mirbach-Kosmanos |
Trisnonno materno: Conte Gottardo Federico di Mirbach | |||
Trisnonna materna: Contessa Matilde Federica di Pachta | ||||
Nonna materna: Baronessa Elena di Hilgers |
Bisnonno materno: Barone Francesco Riccardo di Hilgers |
Trisnonno materno: Barone Enrico di Hilgers | ||
Trisnonna materna: Helena von Hontheim | ||||
Bisnonna materna: Agnes Zernentsch |
Trisnonno materno: Eduard Zernentsch | |||
Trisnonna materna: Clara Lucius |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dei Virtuosi |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Croce Stellata |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'amore verso il prossimo |
Protettrice dell'Ordine di Elisabetta Teresa | |
![]() |
Dama di Gran Croce del Sovrano Militare Ordine di Malta |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Main Post, February 8, 2010
- ^ È morta Regina d'Absburgo, ultima “imperatrice” d'Austria in "MessaggeroVeneto", su diblas-udine.blogautore.repubblica.it; consultato l'8 aprile 2010
- ^ Regina von Habsburg tritt ihre letzte Reise an, Mainpost.de. URL consultato il 6 luglio 2011.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gordon Brook-Shepherd, The Last Empress - The Life and Times of Zita of Austria-Hungary 1893-1989, Harper-Collins, 1991.
- Gordon Brook-Shepherd, Uncrowned Emperor: The Life and Times of Otto von Habsburg, Hambledon & London, 2004, ISBN 1-85285-439-1.
- Bertita Harding, Imperial Twilight: The Story of Karl and Zita of Hungary, Bobbs-Merrill Company Publishers, 1939.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regina di Sassonia-Meiningen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Genealogia di Regina di Sassonia-Meiningen, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18327062 · GND (DE) 130271985 |
---|