Regal Star
Il Regal Star è un Ro-Ro appartenente alla compagnia di navigazione Tallink.
Regal Star | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Ro |
Armatore | Tallink |
Proprietà | MLC Ltd (2000-2003) Tallink (dal 2004) |
Porto di registrazione | ![]() ![]() |
Identificazione | nominativo internazionale ITU: Numero MMSI: 276554000 |
Costruttori | Sudostroitelnyy Zavod Severnaya Verf (varo) Palumbo S.p.A (allestimento) |
Cantiere | ![]() ![]() |
Costruzione n. | 668 |
Varo | 1993 |
Consegna | marzo 2000 |
Entrata in servizio | marzo 2000 |
Fuori servizio | 9 febbraio 2025 |
Disarmo | 10 febbraio 2025 |
Stato | In disarmo a Tallinn |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 15 281 tsl |
Stazza netta | 4 584 tsn |
Portata lorda | 7 045 tpl |
Lunghezza | 146,2 m |
Larghezza | 23,8 m |
Pescaggio | 6,5 m |
Propulsione | 2 motori B&W 6DPH45/120-7, 8.700 kW |
Velocità | 18 nodi (33,34 km/h) |
Capacità di carico | 1.740 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 100 posti letto |
Passeggeri | 100 |
(SV) Regal Star (2000), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 28 maggio 2025. (DA) Regal Star, su faergelejet.dk. URL consultato il 28 maggio 2025. | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Servizio
[modifica | modifica wikitesto]Varato nel 1993 nel cantiere navale Sudostroitelnyy Zavod Severnaya Verf di San Pietroburgo con il nome di Lutsk e mai completato, viene venduto nel 1999 ai cantieri navali Palumbo di Napoli, dove viene completato e ribattezzata Regal Star.[1]
Nel marzo del 2000 viene consegnato alla MCL Srl e prende servizio nei collegamenti tra Savona e Catania.[1]
Nel settembre del 2000 viene noleggiato alla Grimaldi Lines e prende servizio nei collegamenti tra Salerno, Palermo e Valencia.[1]
Nel dicembre del 2003 viene venduto alla Tallink ed il 13 marzo 2004 prende servizio nei collegamenti tra Paldiski e Kappelskär.[1]
Nel marzo del 2006 viene trasferito nei collegamenti merci tra Helsinki e Tallinn.
Il 12 dicembre 2006 entra in collisione con la banchina del porto di Helsinki, riportando danni al portellone. Successivamente alle riparazioni, torna in servizio nel gennaio del 2007 nei collegamenti tra Paldiski e Kappelskär.[1]
Dal 16 giugno al 31 ottobre 2010 opera nei collegamenti tra Stoccolma e Turku. Il giorno successivo fa ritorno sulla propria rotta.
Nel giugno del 2017 viene sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, durante i quali vengono aggiunte numerose cabine.[1]
Il 30 ottobre 2018, poco dopo la partenza da Kappelskär, finisce alla deriva a causa di un'avaria ai motori, andando ad appoggiarsi al faro di Remmargrund, distrutto dall'impatto con la nave.[1]
Il 19 aprile 2022 viene trasferito nei collegamenti tra Helsinki e Muuga.[2]
Dal 30 giugno all'11 luglio 2022 opera nei collegamenti tra Paldiski e Kappelskär. Il giorno successivo torna in servizio sulla propria rotta.
Successivamente viene trasferito di nuovo sulla Paldiski-Kappelskär, dove opera fino al 9 febbraio 2025, giorno in cui salpa per Tallinn, dove viene disarmato e dove si trova tutt'oggi in attesa di acquirenti.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regal Star