Recurvirostridae
Recurvirostridi | |
---|---|
Due rappresentanti della famiglia: davanti un'avocetta (Recurvirostra avosetta), dietro un cavaliere americano (Himantopus mexicanus) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Charadrii |
Famiglia | Recurvirostridae Bonaparte, 1854 |
Generi | |
I Recurvirostridi (Recurvirostridae Bonaparte, 1854) sono una famiglia dell'ordine dei Charadriiformes.[1] Sono diffusi quasi in ogni parte del mondo nelle fasce climatiche tropicali e temperate.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
I recurvirostridi sono charadriiformi grandi, dal piumaggio bianco e nero sgargiante con un collo tozzo rispetto ad altre famiglie (come, ad esempio, gli Aironi) e gambe molto lunghe.
I recurvirostridi presentano lievi forme di dimorfismo sessuale: nel Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) ad esempio, in primavera ed estate la parte posteriore del capo è nera nei maschi e bianca nelle femmine.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Cercano il loro cibo muovendo velocemente il becco lateralmente o in avanti, mentre guazzano nell'acqua poco profonda.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Himantopus
- Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) - cavaliere d'Italia
- Himantopus leucocephalus Gould, 1837 - cavaliere testabianca
- Himantopus mexicanus (Statius Müller, 1776) - cavaliere nordamericano
- Himantopus melanurus Vieillot, 1817 - cavaliere dorsonero
- Himantopus novaezelandiae Gould, 1841 - cavaliere nero
- Cladorhynchus
- Cladorhynchus leucocephalus (Vieillot, 1816) - cavaliere fasciato
- Recurvirostra
- Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758 - avocetta
- Recurvirostra americana J.F.Gmelin, 1789 - avocetta americana
- Recurvirostra novaehollandiae Vieillot, 1816 - avocetta collorosso
- Recurvirostra andina Philippi & Landbeck, 1861 - avocetta delle Ande
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Recurvirostridae, in IOC World Bird Names (ver 6.2), International Ornithologists’ Union, 2016. URL consultato il 13 maggio 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Recurvirostridae»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Recurvirostridae
Wikispecies contiene informazioni su Recurvirostridae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Der Säbelschnäbler Bilddokumentation vom Neusiedlersee