Record di velocità terrestre
Un record di velocità terrestre è la velocità massima raggiunta da una persona che utilizza un veicolo sulla terraferma. Non esiste un organismo unico per la sua convalida e la sua regolamentazione; nella pratica vengono utilizzati i regolamenti per le partenze al volo di categoria C ("Veicoli speciali"), ufficializzati da organizzazioni regionali o nazionali sotto l'egida della Fédération Internationale de l'Automobile (FIA).[1] Il record di velocità su terra (in inglese Land Speed Record, LSR) è standardizzato come la velocità su un percorso di lunghezza fissa, mediata su due corse (comunemente chiamate "passaggi").[2] Sono necessarie due corse in direzioni opposte entro un'ora, e un nuovo punteggio record deve superare quello precedente di almeno l'uno percento per essere convalidato.[3]
I record di velocità terrestri hanno una storia con testimonianze che iniziano dal 1898, con continui e frequenti miglioramenti, soprattutto fino alla seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra il limite è stato molto innalzato, soprattutto grazie all'utilizzo di motori di derivazione aeronautica, ma i tempi tra un record di velocità e l'altro si sono allungati.
Il record attuale è stato realizzato il 15 ottobre 1997 nel Deserto Black Rock (Nevada, USA) dal pilota britannico Andy Green che ha raggiunto la velocità di 1227,98 km/h (Mach 1,02) a bordo del ThrustSSC.
Dal 1898 al 1947[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Pilota | Vettura | Propulsione | Velocità media 1 km |
Velocità media 1 Miglio |
Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mph | km/h | mph | km/h | ||||||
18 dicembre 1898 | Achères, Yvelines | ![]() |
Jeantaud Duc | Elettrica | 39.24 | 63.15 | |||
17 gennaio 1899 | Achères | ![]() |
CGA Dogcart | Elettrica | 41.42 | 66.66 | |||
17 gennaio 1899 | Achères | ![]() |
Jeantaud Duc | Elettrica | 43.69 | 70.31 | |||
27 gennaio 1899 | Achères | ![]() |
CGA Dogcart | Elettrica | 49.93 | 80.35 | |||
4 marzo 1899 | Achères | ![]() |
Jeantaud Duc Profilée | Elettrica | 57.65 | 92.78 | |||
29 aprile 1899 | Achères | ![]() |
CITA No 25, La Jamais Contente | Elettrica | 65.79 | 105.88 | — | Primo record oltre i 100 km/h | |
13 aprile 1902 | Nizza | ![]() |
Serpollet Œuf de Pâques | Vapore | 75.06 | 120.80 | |||
5 agosto 1902 | Ablis | ![]() |
Mors Z Paris-Vienne | MCI | 76.08 | 122.44 | |||
5 novembre 1902 | Dourdan | ![]() |
Mors Z Paris-Vienne | MCI | 76.60 | 123.28 | |||
17 novembre 1902 | Dourdan | ![]() |
Mors Z Paris-Vienne | MCI | 77.13 | 124.13 | |||
17 luglio 1903 | Ostenda | ![]() |
Gobron Brillié Paris-Madrid | MCI | 83.46 | 134.32 | |||
5 novembre 1903 | Dourdan | ![]() |
Gobron Brillié Paris-Madrid | MCI | 84.73 | 136.36 | |||
12 gennaio 1904 | Lake St. Clair | ![]() |
Ford 999 | MCI | — | 91.37 | 147.05 | Su un lago ghiacciato | |
31 marzo 1904 | Nizza | ![]() |
Gobron Brillié Paris-Madrid | MCI | 88.76 | 142.85 | |||
31 marzo 1904 | Nizza | ![]() |
Gobron Brillié Paris-Madrid | MCI | 94.78 | 152.53 | |||
25 maggio 1904 | Ostenda | ![]() |
DMG Mercedes Simplex 90 | MCI | 97.25 | 156.50 | |||
21 luglio 1904 | Ostenda | ![]() |
Gobron Brillié 100 HP | MCI | 103.56 | 166.66 | Primo record oltre le 100 Miglia/h | ||
13 novembre 1904 | Ostenda | ![]() |
Darracq Gordon Bennett | MCI | 104.53 | 168.22 | |||
24 gennaio 1905 | Daytona Beach | ![]() |
Napier 6 | MCI | 104.65 | 168.42 | |||
30 dicembre 1905 | Arles | ![]() |
Darracq V8 Special | MCI | 109.65 | 175.44 | |||
26 gennaio 1906 | Ormond Beach | ![]() |
Stanley Rocket | Vapore | 127.66 | 205.44 | Primo record oltre i 200 km/h | ||
24 gennaio 1907 | Ormond Beach | ![]() |
Curtiss V8 motocicletta | MCI | — | 136.27 | 219.31 | Record motociclistico che ha resistito oltre 30 anni | |
6 novembre 1909 | Brooklands | ![]() |
200 hp Blitzen Benz No 1 | MCI | 125.94 | 202.68 | 115.93 | 186.57 | |
23 aprile 1911 | Daytona Beach, USA | ![]() |
200 hp Blitzen Benz No 2 | MCI | 141,73 | 228.10 | |||
24 giugno 1914 | Brooklands | ![]() |
200 hp (150 kW) Benz No 3 | MCI | — | 124.09 | 199.70 | Primo record su percorso andata/ritorno | |
12 febbraio 1919 | Daytona Beach | ![]() |
Packard 905 | MCI | 149.875 | 241.200 | Record riconosciuto solo in USA | ||
17 maggio 1922 | Brooklands | ![]() |
Sunbeam 350 HP | MCI | 133.70 | 215.17 | 129.17 | 207.88 | Ultimo record conseguito in circuito |
6 luglio 1924 | Arpajon | ![]() |
Delage La Torpille | MCI | 143.21 | 230.47 | 143.31 | 230.64 | |
12 luglio 1924 | Arpajon | ![]() |
Fiat Mefistofele | MCI | 146.01 | 234.98 | 145.89 | 234.79 | Ultimo record su strade aperte al pubblico |
25 settembre 1924 | Pendine Sands | ![]() |
Sunbeam Blue Bird | MCI | 146.15 | 235.21 | 146.16 | 235.22 | |
21 luglio 1925 | Pendine Sands | ![]() |
Sunbeam Blue Bird | MCI | 150.86 | 242.79 | 150.76 | 242.62 | |
21 marzo 1926 | Southport | ![]() |
Sunbeam Ladybird | MCI | 152.30 | 245.10 | 149.32 | 240.31 | |
27 aprile 1926 | Pendine Sands | ![]() |
Higham-Thomas Special "Babs" | MCI | 169.29 | 272.45 | 168.07 | 270.48 | |
28 aprile 1926 | Pendine Sands | ![]() |
Chitty 4 "Babs" | MCI | 171.01 | 273.60 | 170.62 | 274.59 | |
4 febbraio 1927 | Pendine Sands | ![]() |
Blue Bird II | MCI | 174.88 | 281.44 | 174.22 | 280.38 | Ultimo record stabilito in Europa |
29 marzo 1927 | Daytona Beach | ![]() |
1000 hp (750 kW) Sunbeam 1000 HP Slug | MCI | 202.98 | 326.66 | 203.79 | 327.97 | |
19 febbraio 1928 | Daytona Beach | ![]() |
Blue Bird III | MCI | — | 206.95 | 333.05 | ||
22 aprile 1928 | Daytona Beach | ![]() |
White Triplex Special | MCI | — | 207.55 | 334.02 | ||
11 marzo 1929 | Daytona Beach | ![]() |
KLG Golden Arrow | MCI | 231.56 | 372.66 | 231.36 | 372.34 | |
5 febbraio 1931 | Daytona Beach | ![]() |
Campbell-Napier-Railton Blue Bird | MCI | 246.08 | 396.03 | 245.73 | 395.46 | |
24 febbraio 1932 | Daytona Beach | ![]() |
Campbell-Napier-Railton Blue Bird | MCI | 251.34 | 404.49 | 253.96 | 408.71 | |
22 febbraio 1933 | Daytona Beach | ![]() |
Campbell-Railton Blue Bird | MCI | 272.46 | 438.48 | 272.10 | 437.90 | |
7 marzo 1935 | Daytona Beach | ![]() |
Campbell-Railton Blue Bird | MCI | 276.16 | 444.44 | 276.71 | 445.32 | Ultimo record su una spiaggia |
3 settembre 1935 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Campbell-Railton Blue Bird | MCI | — | 301.129 | 484.620 | ||
19 novembre 1937 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Thunderbolt | MCI | 312.00 | 502.11 | 311.41 | 501.17 | |
27 agosto 1938 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Thunderbolt | MCI | 345.20 | 555.55 | 345.48 | 556.00 | |
15 settembre 1938 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Railton Special | MCI | 350.06 | 563.37 | 350.19 | 563.58 | |
16 settembre 1938 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Thunderbolt | MCI | 357.33 | 575.07 | 357.49 | 575.32 | |
23 agosto 1939 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Railton Special | MCI | 369.74 | 595.04 | 367.91 | 592.09 | |
16 settembre 1947 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Railton Mobil Special | MCI | 393.82 | 633.79 | 394.19 | 634.39 |
Dal 1963 al 1970[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Pilota | Vettura | Propulsione | Velocità media 1 km |
Velocità media 1 Miglio |
Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mph | km/h | mph | km/h | ||||||
5 settembre 1963 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Spirit of America | Jet | 408.312 | 657.114 | 407.447 | 655.722 | Riconosciuto anche dalla FIM, perché veicolo a tre ruote |
17 luglio 1964 | Lake Eyre | ![]() |
Bluebird CN7 | Turbina | — | 403.10 | 644.96 | ||
5 ottobre 1964 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Wingfoot Express | Jet | 415.093 | 668.027 | 413.199 | 664.979 | |
7 ottobre 1964 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
The Green Monster | Jet | 434.356 | 699.028 | 434.022 | 698.490 | |
13 ottobre 1964 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Spirit of America | Jet | — | 468.719 | 754.330 | ||
15 ottobre 1964 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Spirit of America | Jet | — | 526.277 | 846.861 | ||
27 ottobre 1964 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
The Green Monster | Jet | 544.134 | 875.699 | 536.710 | 863.791 | |
2 novembre 1965 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Spirit of America - Sonic 1 | Jet | 555.485 | 893.966 | 555.485 | 893.966 | |
7 novembre 1965 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
The Green Monster | Jet | 572.546 | 921.423 | 576.553 | 927.872 | |
15 novembre 1965 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Spirit of America - Sonic 1 | Jet | 600.842 | 966.961 | 600.601 | 966.574 | |
23 ottobre 1970 | Bonneville Salt Flats | ![]() |
Blue Flame | Razzo | 630.389 | 1014.52 | 622.407 | 1001.67 | Primo record oltre 1.000 km/h |
Dal 1983 in poi[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Pilota | Vettura | Propulsione | Velocità media 1 km |
Velocità media 1 Miglio |
Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mph | km/h | mph | km/h | ||||||
4 ottobre 1983 | Black Rock Desert | ![]() |
Thrust2 | Jet | — | 633.468 | 1019.47 | ||
15 ottobre 1997 | Black Rock Desert | ![]() |
ThrustSSC | Turbofan | 760.343 | 1223.65 | 763.035 | 1227.99 | Primo record oltre il muro del suono (Mach 1.016) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata, su fia.com. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^ Regulations for Record Attempts – CHAPTER 2 Archiviato il 23 novembre 2010 in Internet Archive. – FIA
- ^ Copia archiviata, su fia.com. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).
- ^ Land Speed Record Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Record di velocità
- Primati mondiali di velocità di volo
- Record di velocità su rotaia
- Automobili di serie più veloci
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Record di velocità
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) I record sul sito FIA, su fia.com. URL consultato il 14 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- (EN) Storia ed immagini, su peterrenn.clara.net.
- (EN) 109 Years of Speed, su portfolio.com.